20 ANNI DI EMATOLOGIA DI TRICASE LA STRADA TRACCIATA DAI NOSTRI MAESTRI: A CHE PUNTO SIAMO NELLE PATOLOGIE ONCOEMATOLOGICHE?
Informazioni Generali
Razionale
Il progresso delle conoscenze nelle patologie oncoematologiche è in costante incremento.
I miglioramenti in campo diagnostico e terapeutico sono continui ed hanno portato ad un significativo incremento della PFS, dell’OS e della Qualità della vita.
Il vantaggio si è dimostrato sia nei linfomi, che nelle leucemie acute che nelle patologie croniche ed indolenti.
La biologia molecolare ha inoltre permesso una ottimizzazione della diagnostica, del profilo prognostico, identificando patologie che si possono seguire nel loro percorso terapeutico.
Numerosi farmaci che si utilizzando come terapia di salvataggio, dopo il fallimento di una prima linea di terapia, prevalentemente come immunoterapia hanno permesso di allungare la PFS, l’OS e le indicazioni trapiantologiche.
La terapia cellulare, vedi cell CAR-T, rappresenta una reale prospettiva di curare al meglio e potenzialmente guarire una svariata serie di malattie linfoimmunoproliferative.
In tutto questo percorso non è da dimenticare il grande contributo scientifico e morale dei nostri maestri che ci hanno indicato la strada che stiamo con grande determinazione ed entusiasmo percorrendo.
Programma del Corso
Martedì, 29 aprile 2025
09:30 Registrazione dei partecipanti e welcome coffee
10:00 Saluti delle Autorità
Suor Margherita Bramato – Dir. Generale A.O.C. Panico Tricase Lecce
Dott. Giuseppe Toro – Presidente Nazionale AIL
Dott. Antonio De Donno – Sindaco della città di Tricase
10:15 Introduzione al Corso
Dott. Vincenzo Pavone, Dott.ssa Anna Mele, Prof. Vincenzo Liso, Dott. Pierre Biron
Introduce: Dott. Antonello Pinto
11:00 Come la Farmacologia può essere di aiuto al clinico?
Prof. Romano Danesi
11:30 Nel ricordo del Prof S.Tura: Le milestones nella terapia dei Linfomi non hodgkin
Prof. Pierluigi Zinzani (Collegamento in Videoconferenza)
Introduce: Prof.ssa Giorgina Specchia
12:00 Luce ed ombre nella diagnosi istopatologica delle malattie linfoproliferative
Prof. Stefano Lazzi
12:30 Una nuova Era nella prevenzione e nella cura delle infezioni nel paziente onco-ematologico Prof. Corrado Girmenia
Introduce: Prof. Fabio Ciceri
13:00 Nel ricordo del prof F.Mandelli: Quale è la Cellula Staminale Emopoietica “ottimale” da trapiantare
Prof. William Arcese
13:30 Light Lunch
Introduce: Dott. Attilio Guarini
14:15 L’importanza della MRD nella prognosi e nella strategia terapeutica delle Leucemie Acute
Prof. Francesco Buccisano
14:40 MRD nei linfomi non Hogkin: quale impatto nella pratica clinica?
Prof.ssa Sara Galimberti
Introduce: Dott. Alessandro Maggi
15:05 Solo chemio-free nelle LAL Ph1+
Prof. Robin Foa’
15:30 Azacitidina/Venetoclax: total therapy per tutte le LANL?
Dott.ssa Giuseppina Greco
Introduce: Dott.ssa Silvia Sibilla, Dott.ssa Rossella De Francesco
15:55 Prevenzione GVHD: PT Cy per tutte le tipologie di trapianto allogenico?
Prof. Fabio Ciceri
16:20 Terapia della recidiva post trapianto: strategia ottimale
Dott. Angelo Michele Carella
Introduce: Dott. Nicola Di Renzo, Dott. Francesco Gaudio
16:45 Linfomi T e linfomi cutanei: “unmeet need”
Dott. Ferdinando Frigeri
17:10 Polatuzumab-R-CHP: nuovo standard per “tutti” i linfomi a grandi cellule in prima linea?
Dott. Giuseppe Tarantini
17:30 Fine lavori prima giornata
Mercoledì, 30 aprile 2025
Introduce: Dott.ssa Lorella Melillo
09:00 Lettura: Algoritmo prognostico-terapeutico nelle sindromi dismielopoietiche “low Risk”
Prof.ssa Valeria Santini
09:30 Nel ricordo della Prof. Morra: Flt3 inhibitor nel percorso delle leucemie acute Flt3
Dott. Roberto Cairoli
Introduce: Dott. Luigi Rigacci, Dott. Giuseppe Tarantini
09:55 Ruolo attuale del Trapianto autologo di CSE nei linfomi
Dott. Antonello Pinto
10:20 Anticorpi monoclonali, anticorpi bispecifici e terapie cellulari nella terapia dei linfomi “aggressivi” recidivati-refrattari
Dott. Vincenzo Pavone
10:45 Linfomi follicolari ed indolenti non follicolari: nuovi programmi terapeutici
Prof. Alessandro Pulsoni
11:10 Btk inhibitor: quale, quando ed in quale patologia!
Dott. Francesco Merli
11:30 Coffee Break
Introduce: Prof. Pellegrino Musto, Dott. Angelo Ostuni
11:50 Mieloma multiplo: ancora trapianto autologo in induzione?
Dott.ssa Anna Mele
12:15 Anticorpi bispecifici e Car-t nel mieloma multiplo “Hype or Hope”?
Prof. Massimo Offidani
12:40 Take Home Message
Dott. Vincenzo Pavone e Dott.ssa Anna Mele
13:00 Questionario di verifica finale
Segreteria Scientifica: Dott. Francesca Donatelli, Dott. Francesco Aji, Dott. Nicoletta Pizzileo
Iscriviti