AUDIT AND QUESTION TIME IN PNEUMOLOGIA N°0

Informazioni Generali
Sede del Corso: Aula Convegni, Ospedale “Sacro Cuore di Gesù” di Gallipoli
Data Evento: 31 maggio 2025
Numero Partecipanti: 100
Presidenti del corso:
Responsabile Scientifico: Prof. Orazio Antonio Filieri
ID Evento: 445982
Crediti ECM: 8
Tipologia Corso: RES
Categorie Accreditate: Medici Chirurghi (Specialisti in Malattie dell’Apparato Respiratorio, Medicina Interna, Oncologia, Cardiologia, Fisiatria, Malattie Infettive, Allergologia, Pediatria, Medicina e Chirurgia D’Accettazione e D’Urgenza, Chirurgia Toracica, Otorinolaringoiatria, Medicina Generale) e Infermieri
Localizza su google: https://maps.app.goo.gl/EbAy7JZEjMUkyNth7
Razionale

Le patologie respiratorie hanno un’alta incidenza sulla popolazione a livello mondiale collocandosi al terzo posto come causa di morte, superate solo da malattie cardiache e neoplastiche.

L’asma e la BPCO nella loro cronicità sono influenzate da fattori ambientali e stili di vita. La comprensione dei fattori di rischio e delle strategie di prevenzione è fondamentale per ridurre l’impatto di queste malattie sulla popolazione. Pertanto, le nuove terapie sempre più selettive associate a un buon livello di assistenza sanitaria sono determinanti per aiutare i pazienti e le famiglie ad affrontare la patologia.

Oggi lo sforzo dello specialista pneumologo è quello di razionalizzare la terapia tenendo conto delle raccomandazioni GOLD e dell’esperienza maturata negli anni confrontandola con gli altri professionisti della salute. Un nuovo scenario si apre sul versante cardiologico, essendo cuore e polmone due organi sempre più interdipendenti alla luce della cronicità delle patologie cardio-polmonari e dell’allungamento della vita.

Nuove terapie si affiancano a quelle tradizionali e alla chirurgia toracica dando nuove opportunità di cura e maggiore lungo-sopravvivenza ai pazienti oncologici. La diagnostica interventistica pneumologica raffinando sempre più le indagini mininvasive già praticate è sempre alla ricerca di nuove tecniche, offrendo nuove prospettive per un modello diagnostico-operativo, già in essere, dove lo pneumologo ha un ruolo centrale nell’iter diagnostico-terapeutico.

Programma del Corso

08:30   Registrazione dei partecipanti

08:45   Introduzione ai lavori e presentazione del corso – Antonella Margarito e Tania Stamerra

 I SESSIONE: ASMA BRONCHIALE

Moderatori: Elio Costantino, Maria Grazia Cagnazzo, Gianfranco Calogiuri

09:00   Infiammazione bronchiale e target recettoriali nell’asma bronchiale – Girolamo Pelaia

09:30   Terapia di fondo e terapia biologica dell’asma: switch monoclonal therapy – Francesco Menzella

10:00   Asma non controllato e asma grave: nuova indicazione terapeutica con triplice. Terapia biologica e dinamica dell’asma –   Vitaliano Nicola Quaranta

10:30   Question time: Roberto Lubello

10:45   Saluti delle Autorità

11:00   Coffee Break

11:15   LETTURA MAGISTRALE: Granulomatosi eosinofilica con poliangioite (EGPA) – Angelo Vacca

II SESSIONE: BPCO E OSAS

Moderatori: Sandra Sozzo, Gabriella Pezzuto, Annarita Gaballo

11:45   BPCO moderata e severa: triplice terapia versus raccomandazioni GOLD, ruolo dello specialista nella stabilizzazione della patologia e importanza della prevenzione. – Donato Lacedonia

12:15   Overlap Syndrome: OSAS e BPCO – Albino Petrone

12:45   Riacutizzazione bronchiali, small airways obstrucion, e rischio cardiopolmonare – Andrea Portacci

13:15   Question time: Daniela Longo

13:30   Light lunch

III SESSIONE: LA SINDROME CARDIO-POLMONARE

Moderatori: Giancarlo Piccinni, Giuseppe Colonna, Giulia Legari

14:00   Scompenso cardio-polmonare e scompenso pneumo-cardiaco – Alessandro Cafaro

14:30   Cuore polmonare acuto e cuore polmonare cronico – Mariarosaria Gualtieri

15:00   La bilancia cuore-polmone: danno cardio-polmonare e pneumo-cardiaco – Serena Antonaci

15:30   Question time: Tommaso Schirinzi

IV SESSIONE: ALTERAZIONI BRONCO-PNEUMO-PLEURICHE

Moderatori: Vincenzo Emanuele Chiuri, Camillo Lopez, Antonio Gnoni

 15:45   Il ruolo dell’EBUS nella diagnostica delle lesioni centrali e periferiche. Presentazione di video-tutor – Giuseppina Marrazzo

16:15   Il Cavo Pleurico: malattia d’organo o di sistema. Indicazione al posizionamento di drenaggio toracico e/o toracoscopia in presenza di liquido o gas – Roberto Magri

16:45   Question time: Luca Visconti

V SESSIONE: CONSENSO INFORMATO E ASSISTENZA INFERMIERISTICA IN SALA ENDOSCOPICA

Moderatori: Sabrina Ottomano, Antonio Leo, Fausto Meleleo

17:00   Consenso informato e gestione della sala endoscopica (broncoscopia e drenaggio toracico) – Federica Marra e Giorgio Stifani

17:30   Question time: Riccardo Cucurachi

17:45   Take Home Message – Orazio Antonio Filieri

18:00   Chiusura dei lavori e Questionario ECM

Iscriviti








    "*" indica i campi obbligatori

    Nato a*
    il*
    Residente in*
    Indirizzo*
    Provincia*
    CAP*
    Codice Fiscale*
    P.IVA
    Professione*
    Specializzazione*


    Invio Newsletter
    Autorizzo la Maregra srl ad inviarmi comunicazioni inerenti eventi formativi da lei organizzati
    Consenso
    Ho preso visione dell'informativa sulla privacy presente sul sito ed acconsento al trattamento dei miei dati personali

    ×