Carpe Diem Basilicata Coast to Coast
Informazioni Generali
Razionale
Il Convegno “Carpe Diem -Basilicata coast to coast 2025” intende favorire un confronto tra
la Pediatria ospedaliera e quella di libera scelta. In questa edizione saranno affrontate tematiche di interesse condiviso tra queste due realtà pediatriche.
Bisogna sempre considerare che l’assistenza pediatrica in Italia non può prescindere da una stretta integrazione tra cure primarie e cure ospedaliere.
In primo luogo si parlerà di Malattie infiammatorie croniche intestinali, condizioni sempre più diffuse in ambito pediatrico, con riferimento alle più recenti innovazioni diagnostico-terapeutiche di cui si dispone oggigiorno, ma anche gli aspetti nutrizionali saranno approfonditi, particolarmente quelli collegati al microbiota intestinale. A seguire si farà il punto sui maltrattamenti verso i bambini e sui cambiamenti, in termini di frequenza e di impatto sociale, di queste condizioni nel corso degli ultimi anni. Poi si parlerà degli indicatori di salute in età pediatrica e su come questi possono condizionare la pratica quotidiana dei Pediatri italiani. Infine saranno analizzati diverse condizioni di carattere dermatologico, con particolare riferimento all’epoca neonatale e con puntualizzazioni
su specifiche localizzazioni di alcune di queste manifestazioni dermatologiche.
In conclusione, in questo Convegno saranno affrontate svariate problematiche inerenti l’età pediatrica, cogliendo l’occasione per una riflessione approfondita sulle innovazioni diagnostico-terapeutiche, sulle caratteristiche clinico-assistenziali di diverse patologie e sui risvolti strategici ed organizzativi dell’assistenza Pediatrica in Italia.
Programma del Corso
08:30 Registrazione dei partecipanti
08:45 Saluti delle Autorità
09:00 Presentazione dell’evento – Sergio Manieri
I SESSIONE
Moderatori: Maria Antonietta Linzalata – Rosaria Abate
09:30 Le dermatiti neonatali – Fabio Arcangeli
10:00 Le Malattie Infiammatorie croniche intestinali in età pediatrica – Costantino De Giacomo
10:30 Discussione: Giovanni M. Tramutoli – Stefania Lamanna
11:00 Coffee Break
II SESSIONE
Moderatori: Eustachio Lapacciana – Nicola Di Lascio
11:30 Il maltrattamento ieri e oggi: cosa è cambiato – Pietro Ferrara
12:00 Gli indicatori di salute in età pediatrica – Rino Agostiniani
12:30 Discussione: Eustachio Sarra – Giuseppe Lomio
13:00 Light Lunch
III SESSIONE
Moderatori: Maria Pia Mirauda – Maria Rosaria Ferilli
14:00 Dai pre-biotici ai post-biotici: l’evoluzione della specie – Maria Elisabetta Baldassarre
14:30 Le patologie delle aree genitali – Giuseppe Ruggiero
15:00 Discussione: Fabio R. Forte – Giuseppe Morero
15:30 Questionario ECM
Iscriviti