CliniKeD L’INNOVAZIONE TERAPEUTICA DEL PAZIENTE DIABETICO E CKD
Informazioni Generali
Razionale
Ad oggi il diabete è una delle più importanti sfide a lungo termine della realtà medica italiana e internazionale. Si stima che solo in Italia colpisca circa il 6% della popolazione, senza tuttavia contare tutte quelle persone nelle quali la malattia non è stata ancora diagnosticata.
La sfida clinica al diabete comporta una gestione a lungo termine del paziente e, nel caso del paziente con diabete mellito di tipo 2, la gestione di tutte le complicanze associate come l’aumento del rischio cardiovascolare e il peggioramento della funzionalità renale.
L’insufficienza renale cronica (CKD) è una condizione clinica associata ad un elevato rischio di eventi cardiovascolari (CV), mortalità e progressione verso la fase terminale della malattia, anche nota come kidney failure (KF). La CKD è caratterizzata da una ampia variabilità di progressione, che dipende in parte da una variabilità di risposta individuale ai trattamenti nefroprotettivi. Da ciò ne consegue che un consistente numero di pazienti presenta un elevato rischio residuo sia CV che renale, confermato dal fatto che circa il 70% dei pazienti seguiti dal nefrologo ha proteinuria elevata.
Per questo motivo un approccio al paziente diabetico che affianchi a un’adeguata strategia preventiva e correttiva dello stile di vita anche uno stretto controllo glicemico e una riduzione della progressione della malattia renale diventa centrale nella gestione e nel trattamento di questi malati cronici
Questo corso pone il paziente diabetico di tipo 2 e la malattia renale associata al centro del dibattito medico-scientifico, attraverso la condivisione di esperienze e le ultime novità provenienti dalla letteratura scientifica.
Programma del Corso
15:45 Registrazione dei partecipanti
16:00 Introduzione ai lavori e presentazione degli obiettivi del corso – Dott.ssa Maria Auricchio, Dott. Fabio Minicucci
16:30 La malattia renale cronica associata al DT2, dalla diagnosi e stratificazione del rischio alle ultime linee guida
Dott.ssa Maria Alfano
17:00 Coffee Break
17:15 Una nuova classe di farmaci nella gestione del paziente diabetico con malattia renale cronica: il ruolo di finerenone nei processi di infiammazione e fibrosi – Dott. Fabiana Marcarelli
18:15 Dallo studio Fidelio alla pratica clinica: come può cambiare la gestione del paziente diabetico con malattia renale
Dott.ssa Ilaria De Gregorio
19:15 Discussione
19:45 Tavola Rotonda – inquadramento del paziente: a chi, quando e come seguirlo
RELATORI: Dott.ssa Maria Auricchio, Dott. Fabio Minicucci, Dott.ssa Maria Alfano,
Dott.ssa Fabiana Marcarelli, Dott.ssa Ilaria De Gregorio
20:15 Take Home Message – Dott.ssa Maria Auricchio, Dott. Fabio Minicucci
20:30 Questionario Ecm e Chiusura dei lavori
Iscriviti

