IV CORSO DI FLEBOLOGIA. MALATTIA VENOSA CRONICA E LINFEDEMA: IL SUO TRATTAMENTO
Informazioni Generali
Razionale
L’insufficienza venosa è una condizione patologica cronica dovuta ad un difficoltoso ritorno del sangue venoso al cuore. Il quadro sintomatologico varia dalla sensazione di pesantezza degli arti inferiori, a caviglie gonfie, presenza di varicosi, algia e crampi ai polpacci, fino all’edema dell’arto coinvolto, iperpigmentazione ed ulcere cutanee. Il linfedema è una patologia cronica causata da un difettoso drenaggio di liquidi (acqua e soprattutto proteine) da parte del sistema linfatico, che vanno ad accumularsi negli spazi intercellulari. Si manifesta con edemi di vario grado agli arti inferiori e/o superiori e, se non trattata, tende ad aggravarsi progressivamente anche per la reiterazione dei processi infiammatori, come nel caso delle linfangiti. Si tratta di patologie croniche invalidanti, che posso portare a gravi difficoltà relazionali. Il rischio tromboembolico risulta significativamente aumentato in seguito a traumatismi, interventi chirurgici, a lunghe immobilizzazioni come in pazienti allettati, in caso di malattie genetiche dei fattori di coagulazione, pazienti oncologici e donne in gravidanza. In alcuni casi la trombosi venosa profonda può portare a complicanze, anche mortali, come nel caso dell’embolia polmonare. Il razionale per la profilassi e la terapia si basa sulla tempestività della diagnosi e sull’efficacia del trattamento: una terapia precoce e mirata riduce morbilità e mortalità ed i costi nei pazienti a rischio TVP, come evidenziato da linee guida internazionali. L’incontro formativo è dedicato alla conoscenza della malattia linfo-venosa, ad individuare linee guida terapeutiche, ma anche alla prevenzione di eventi fatali ed a tutto quello che ruota attorno al paziente con alto rischio di complicanze tromboemboliche, in un percorso diagnostico-terapeutico che coinvolge sia la medicina territoriale che ospedaliera, e che vede al centro il paziente. Il Corso si pone pertanto l’obiettivo di promuovere una stretta collaborazione tra ospedale e territorio, coinvolgendo tutti gli ambiti della medicina, dallo specialista territoriale a quello ospedaliero, passando per la medicina generale. Lo scopo è implementare le conoscenze su profilassi, diagnosi clinica e tramite EcoColorDoppler, nonché sui percorsi terapeutici delle malattie flebo-linfatiche e del tromboembolismo venoso, garantendo l’individuazione precoce dei pazienti a rischio.
Programma del Corso
Venerdì, 11 aprile 2025
08.30 Registrazione dei partecipanti
08:45 Introduzione al corso – G. Cisternino
SESSIONE I – Teoria 1
09:00 Epidemiologia e classificazione CEAP – A. Codazzo
09:20 Anatomia e Fisiopatologia del Sistema Venoso – L. Maletesta
09:40 Il paziente flebopatico: valutazione d’insieme nel setting della medicina generale e territoriale – A De Maria
10:00 Trombosi Venosa Superficiale (TVS) e Trombosi Venosa Profonda (TVP) – L. Ria 10:20 Trombo Embolismo Venoso (TEV) ed Embolia Polmonare (EP) – J. Sokolova
10:40 TEV in Geriatria – I. Russo
11:00 Discussione
11:20 Coffee Break
11:40 Diagnostica Ecocolordoppler nell’insufficienza venosa – G. Pagano
12:00 Diagnostica Ecocolordoppler nelle Trombosi Venose – G. Cisternino
12:20 TC ed AngioTC nello studio delle TEV – A.R. Rizzo
13:00 Light Lunch
SESSIONE II – Teoria 2
14:00 Trombofilie eTerapie Anticoagulanti – A.G. Rizzo
14:20 Focus sul Trombo Embolismo Venoso in ginecologia – G. Pecorella
14:40 Malattia Venosa Cronica: diagnosi e terapia farmacologica – D. Mauro
15:00 Varici e chirurgia venosa – C. Galeandro
15:20 Scleromousse e ablazione a radiofrequenza – R. Mauro
15:40 Ossigenoterapia iperbarica e trattamento delle lesioni cutanee vascolari non healing – L. Allegretti
16:00 Trombo Embolismo Venoso e Filtro Cavale – R. Prudenzano
16:20 Discussione
SESSIONE III – Pratica
16:40 Elastocompressione e Calze Terapeutiche – T. Fanelli
17:00 Parte pratica sull’applicazione ed utilizzo di calze elastocompressive
17:20 Linfodrenaggio e bendaggio nelle patologie vascolari e linfatiche: quando e quanto – D. Pentassuglia
17:40 Parte pratica sull’architettura del bendaggio: materiali e tecniche
18:00 La macchina ecografica, settaggi dei parametri b-mode, color e doppler – G. Cisternino
18:20 Pratica sui settaggi dei parametri Ecocolordoppler
18:40 Discussione
19:00 Fine dei lavori della prima giornata
Sabato, 12 aprile 2025
08.30 Registrazione dei partecipanti
SESSIONE IV – Teoria
09:00 Linfedemi e Lipedemi – M. Sciuscio
09:30 Scleroterapia delle teleangectasie – A. Angelini
10:00 Sonographer: nuove figure nell’ambito della diagnostica vascolare – F. Luca
10:20 Discussione
10:40 Coffee Break
SESSIONE V – Pratica
11:00 Ecocolordoppler assi Iliaco-Femorale-Safenico – D. Mauro
11:30 Parte pratica ecocolordoppler assi Iliaco – Femorale – Safenico
12:00 Ecocolordoppler Assi Popliteo – Gemellari – Tibiali – G. Cisternino
12:30 Parte pratica Ecocolordoppler Assi Popliteo – Gemellari – Tibiali
13:00 Discussione
13:10 Take Home Message – D. Mauro
13:20 Questionario di verifica finale
Iscriviti