La ricerca entra nella clinica: cosa è stato fatto e cosa c’è ancora da fare

Informazioni Generali
Sede del Corso: Best Western Hotel Leone di Messapia, SP 23 – Lecce
Data Evento: 8 novembre 2025
Numero Partecipanti: 25
Presidenti del corso:
Responsabile Scientifico: Prof. Giuseppe Santarpino
ID Evento: 465866
Crediti ECM: 6,5
Tipologia Corso: RES
Categorie Accreditate: Medici Chirurghi
Localizza su google: https://maps.app.goo.gl/YKk5cbNAGaCu6Pv17
Razionale

Il coinvolgimento della ricerca scientifica in ambito clinico è diventato una necessità, non solo in ambito puramente accademico-universitario ma anche in contesti clinico-ospedalieri.

È infatti ormai diffusamente noto e scientificamente dimostrato che i reparti clinici nei quali viene fatta anche attività di ricerca riescono ad ottenere migliori risultati per i loro pazienti.

Viene stimolato l’interesse, la visione globale del paziente oltre che puntuale sulla singola malattia nonché viene stimolata la multidisciplinarità.

È inoltre occasione di crescita sia per il personale giovane ed in formazione e stimolo per il personale esperto ad un aggiornamento continuo ed alla presa in atto delle nuove possibilità diagnostico-terapeutiche presente per curare i nostri pazienti.

Altro aspetto fondamentale è la divulgazione di tali attività in modo tale da rendere note le informazioni ai pazienti ed alle figure sanitarie che operano aldi fuori del reparto in oggetto così da poter allargare la rete di collaborazione, rendere edotti i pazienti spesso non orientati sui percorsi diagnostico-terapeutici.

Infine, il mondo della ricerca di base rapportato alla clinica per accelerare la “messa in atto” dei risultati, la cosiddetta ricerca traslazionale, ci permette di ottenere dati utili sia oggi che per i pazienti di domani.

La finalità della nostra giornata è di allargare il nostro network conoscitivo e relazionale al fine di mostrare ciò che quotidianamente viene fatto per i nostri pazienti in ambito clinico e di ricerca, permettendo in tal modo uno scambio di informazioni ed un incremento delle collaborazioni intra ed extra-ospedaliere.

Programma del Corso

08:30 Registrazione dei partecipanti

08:45  Introduzione al corso – Prof. Giuseppe Santarpino

08:50  Saluto della Proprietà GVM – Prof. Giuseppe Speziale

 

Sessione I – “Lavoro svolto”

Moderatori: Prof. Giuseppe Santarpino – Dott. Stefano Quarta

09:15  La ricerca traslazionale: dal grasso al paziente – Prof.ssa Marika Massaro

09:45  La ricerca traslazionale: dalle molecole alla nutriceutica – Dott. Stefano Quarta

10:45  Discussione

 

11:00  Coffee Break

 

Sessione II – “Lavoro svolto”

Moderatori: Prof. Giuseppe Santarpino – Dott.ssa Veronica D’Anna

 

11:15  L’anticoagulazione e protesi meccaniche / survey protesi meccaniche e biologiche

Prof. Giuseppe Santarpino

11:45  La pre-abilitazione

Sig.ra Chiara Prencipe – Dott.ssa Giulia Palisi – Dott.ssa Michela Francia

12:15  La fragilità dei pazienti e nuove linee guida – Dott. Alessandro Fiorentino

12:45  Studi in corso e “submitted” – Dott.ssa Valeria Cosco

13:15  A new portable device for PRE-hospital non-invasive VENTilatory support in acute respiratory failure (PREVENT). PNRR-POC-2022-12376704 – Dott.ssa Veronica D’Anna

13:45  Final remarks

14:00  Questionario ECM

Iscriviti








    "*" indica i campi obbligatori

    Nato a*
    il*
    Residente in*
    Indirizzo*
    Provincia*
    CAP*
    Codice Fiscale*
    P.IVA
    Professione*
    Specializzazione*

    Reclutamento (Si considera reclutato il professionista sanitario che, per la partecipazione ad eventi formativi ECM, beneficia di vantaggi economici e non economici, diretti ed indiretti, da parte di imprese commerciali operanti in ambito sanitario - Si ricorda che per il professionista sanitario non è possibile assolvere mediante reclutamento a più di un terzo del proprio obbligo formativo triennale, eventualmente ridotto sulla base di esoneri, esenzioni ed altre riduzioni).

    Se si, indicare l'impresa operante in ambito sanitario
    Forma di sponsorizzazione (tenere premuto ctrl per selezioni multiple)


    Invio Newsletter
    Autorizzo la Maregra srl ad inviarmi comunicazioni inerenti eventi formativi da lei organizzati
    Consenso
    Ho preso visione dell'informativa sulla privacy presente sul sito ed acconsento al trattamento dei miei dati personali

    ×