La Salute in Farmacia: gli interventi per i pazienti tabagisti
Informazioni Generali
Razionale
Il consumo di tabacco e dei suoi derivati continua ad essere un importante problema di sanità pubblica che coinvolge più di 10 milioni di cittadini italiani, con importanti ricadute sul sistema sanitario, sia in termini di vite umane (70-80.000 morti l’anno correlati all’uso di tabacco) che di costi economici. La diffusione del fumo di sigarette e di nuovi derivati del tabacco richiede un impegno di contrasto a più livelli, dalla prevenzione al trattamento, trattamento che non può essere delegato a pochi centri specialistici, ma che deve essere proposto da tutti gli operatori sanitari, e offerto a più livelli, a seconda della complessità dei fenomeni clinici e della disponibilità dei pazienti.
Le farmacie giocano in questo scenario un ruolo importante, proprio perché anche la riforma del sistema sanitario territoriale, previsto dal Decreto Ministeriale 77, le vede protagoniste in quanto “farmacie dei servizi”, ossia punti di erogazione e assistenza del cittadino di diverso tipo.
Il webinar intende fornire una panoramica delle modalità di aggancio motivazionale e trattamento del tabagismo, ma soprattutto vuole permettere di mettere in rete le esperienze fatte sul campo, sia da clinici esperti di tabagismo, con prevalente attività nei Centri del Trattamento del Tabagismo, sia da farmacisti che hanno già sperimentato nelle loro farmacie l’assistenza ai fumatori che vogliono smettere, in modo tale da fornire spunti e momenti di riflessione ai colleghi che partecipano e vorrebbero fornire un contributo in tal senso.
Programma del Corso
13:00 Registrazione dei partecipanti
Modera: Elena Munarini
13:30 Presentazione del progetto “Farmacisti attivi nel trattamento del tabagismo” – Biagio Tinghino
13:45 Dall’aggancio motivazionale alla cura – Biagio Tinghino
14:15 Farmacie dei servizi e contributi di salute – Carla Pucciarelli
14:30 Esperienze operative e discussione – Giorgio Giorgi. Carmelo Guccione
15:00 Chiusura dei lavori e questionario di verifica ECM

