La Scuola delle Malattie Infiammatorie Croniche in Dermatologia – 3° Incontro
Informazioni Generali
Razionale
Le evoluzioni in ambito farmacologico consentono un trattamento sempre più efficace e tecnico di un numero crescente di patologie cutanee infiammatorie croniche, rendendosi appropriate per la gestione anche delle comorbidità, grazie alle estensioni delle indicazioni terapeutiche dei farmaci innovativi. Emerge quindi, in modo sempre più considerevole, la necessità da parte del dermatologo di acquisire un ruolo meno settoriale nella gestione del paziente, per la scelta più appropriata dell’iter terapeutico. Assurgono un ruolo di attori principali, in questo nuovo scenario della dermatologia clinica, altre figure di medici specialisti, capaci di indentificare e quantificare correttamente lo stato di gravità delle comorbidità, consentendo, in modo collettivo, di ottimizzare l’appropriatezza clinica di una terapia. Enfatizzare questo nuovo concetto di percorso terapeutico è fondamentale per porre il paziente al centro della scena, per cui i diversi argomenti saranno discussi, approfonditi e aggiornati seguendo un fittizio percorso centripeto: dai medici specialisti di altra branca al dermatologo. Il dermatologo non sarà più lo speaker ad avviare la discussione, ma la completerà ed adatterà a tutti gli input ricevuti, soddisfacendo gli unmet needs, valutazioni e considerazioni espresse dai colleghi. Il percorso, che conduce alla selezione di specifiche opzioni terapeutiche, non risulta ancora ultimato senza il confronto dermatologo e farmacista ospedaliero. A tal riguardo saranno analizzati i motivi clinici alla base delle scelte eseguite, andando ad integrarne i costi, per perfezionare la definizione dell’iter terapeutico migliore al costo minore e rendere possibile risparmio e ottimizzazione dell’allocazione delle risorse nella sanità. A seguito dell’intervento del farmacista ospedaliero, prima di raggiungere il “centro” del percorso, che è l’interazione dermatologo-paziente, entrano in scena gli ultimi “attori”, medico di medicina generale, psicologo, nutrizionista, infermiere, per perfezionare nella sua globalità la gestione del burden di malattia compromettente lo stato di salute del paziente. Terminato il “percorso” e istruito correttamente il dermatologo, si passa al vertice della piramide: il paziente. Il paziente deve essere dettagliatamente informato e attentamente ascoltato, per comprendere e soddisfare gli unmet needs e garantire così l’aderenza terapeutica, che assicura il risultato migliore per il paziente e semplifica l’attività gestionale affidata agli operatori sanitari. Raggiunto il vertice della piramide si possono profilare 2 condizioni: massimo rapporto di simbiosi tra appropriatezza clinica e prescrittiva, o rivalutazione dei precedenti step, tornando ai “gradoni” inferiori della piramide secondo le svariate richieste del paziente.
Il percorso descritto verso una consapevolezza sempre più meticolosa dell’appropriatezza terapeutica non è facile, richiede interventi mirati di semplificazione, per adattare alle specifiche esigenze terapeutiche disposizioni e risorse della regione. Tale processo richiede tempo e perizia, iniziando con la realizzazione di protocolli terapeutici regionali che concilino le richieste del dermatologo e del farmacista ospedaliero, un piccolo iniziale passo verso un grande obiettivo, che è il piano assistenziale individualizzato nella dermatologia pugliese.
Programma del Corso
Venerdì, 14 novembre 2025
13:45 Registrazione dei partecipanti e welcome coffee
14:00 Saluti Istituzionali
14:10 Introduzione ai lavori – Dott. M. Carriero, Dott. F. Colasuonno, Prof. E. Nettis
14:30 La voce dei pazienti
I° SESSIONE – TRICOLOGIA
Moderatori: Dott. A. Bandiera, Prof. E. Nettis, Dott. F. Colasuonno
14:50 Complessità clinica, terapeutica e multidisciplinarietà dell’alopecia areata (Baricitinib, Ritlecitinib) – Dott.ssa F. Ambrogio
15:10 Terapia topica e integrativa in tricologia – Dott. M. Fratipietro
II° SESSIONE
Moderatori: Prof. M. Galluzzo, Dott. Corrado D’Andria
15:30 Clinica, multidisciplinarietà e novità terapeutiche della vitiligine (Ruxolitinib) – Dott.ssa M. Castriota
15:50 Terapia galenica nelle malattie infiammatorie cutanee – Dott.ssa T. Selleri
16:10 Aspetti legali terapia nelle malattie infiammatorie cutanee – Dott. V. Cirfera
16:30 CHE clinica e terapia (Delgocitinib) – Prof.ssa M. Talamonti
16:50 Nutrizione clinica nelle patologie infiammatorie croniche – Dott. P. Solito
17:10 Discussione sugli argomenti trattati
III° SESSIONE – IDROSADENITE SUPPURATIVA
Moderatori: Dott. M. Ferrante, Dott.ssa M. Tataranni, Dott. F. Brunetti, Dott.ssa S. Antonacci
17:30 Complessità clinica, terapeutica e multidisciplinarietà in HS – Dott. A. Carpentieri
17:45 Gestione medico-pratica della clinica dell’HS nelle varie fasi evolutive – Dott. G. Alessandrini
18:00 L’importanza del supporto infermieristico specializzato nella gestione delle lesioni in HS – Dott.ssa Vita Bruno
18:15 Appropriatezza di gestione in ambito chirurgico – Dott. A. Pastore
18:30 Comorbidità e discussione interattiva endocrinologo-dermatologo – Dott.ssa G. Le Grazie
18:45 Discussione interattiva urologo e ginecologo-dermatologo – Dott. M. Raguso, Dott.ssa P. Traversi
19:15 Discussione interattiva reumatologo-dermatologo – Dott.ssa S. Lopriore
19:30 Discussione interattiva gastroenterologo-dermatologo – Dott.ssa M. Curlo
19:45 Gestione della sfera emotiva e discussione interattiva psicologo-dermatologo – Dott.ssa G. Carlucci
20:00 La risposta del dermatologo (Ab anti-IL 17) – Dott.ssa L. Pietroleonardo
20:15 Discussione sugli argomenti trattati
20:30 Fine dei lavori della prima giornata
Sabato, 15 novembre 2025
08:00 Registrazione partecipanti e welcome coffee
08:10 Introduzione ai lavori della seconda giornata – Dott.ssa S. Antonacci, Dott. M. Carriero, Prof.ssa C. Foti
IV° SESSIONE
DIRETTIVE APPROPRIATEZZA CLINICA E PRESCRITTIVA IN PUGLIA
Moderatori: Prof.ssa C. Foti, Dott.ssa S. Antonacci, Dott. F. Colasuonno, Prof. M. Galluzzo
08:30 Clinica e farmacoeconomia psoriasi – Dott. A. Carpentieri, Dott.ssa V. Bruno
08:50 Discussant: Dott. F. Brunetti, Dott. M. Carriero, Dott. R. Silvestris, Dott.ssa P. Delsole, Dott.ssa R. Ricciardelli
V° SESSIONE – PSORIASI
Moderatori: Prof.ssa M. Talamonti, Dott.ssa R. Giannini, Prof. P. Romita
09:10 Complessità clinica, terapeutica e multidisciplinarietà in psoriasi – Prof. M. Galluzzo
09:30 Comorbidità e discussione interattiva endocrinologo-dermatologo – Dott.ssa G. Le Grazie
09:50 Discussione interattiva reumatologo-dermatologo – Dott.ssa N. Lascaro
10:10 Discussione interattiva gastroenterologo-dermatologo – Dott. R. Bringiotti
10:30 La risposta del dermatologo e la valutazione del farmacista:
- Gestione interattiva terapie monoclonali Ab anti-IL 17 (Bimekizumab, Brodalumab, Ixekizumab, Secukinumab) – Dott.ssa A. Giuliani
- Gestione interattiva terapie monoclonali Ab anti-IL 23 (Guselkumab, Risankizumab, Tildrakizumab) – Dott. E. Mortato
- Gestione interattiva terapia small molecules (Deucravacitinib) – Dott.ssa C. Fiorella
- Appropriatezza prescrittiva – Dott.ssa R. Ricciardelli
VI° SESSIONE – DERMATITE ATOPICA
Moderatori: Dott. V. Cecinati, Prof. E. Nettis, Dott. G. Melchionda
11:20 Complessità clinica, terapeutica e multidisciplinarietà in dermatite atopica – Prof.ssa M. Napolitano
11:40 Comorbidità e discussione interattiva allergologo-dermatologo – Dott. A. Sinisi
12:00 Discussione interattiva pediatra allergologo-dermatologo – Dott.ssa D. Vitale
12:20 Discussione interattiva PLS-dermatologo – Dott.ssa A. Laneve
12:40 La risposta del dermatologo e la valutazione del farmacista:
- Gestione interattiva terapie monoclonali (Dupilumab, Lebrikizumab, Tralokinumab) – Dott. F. Loconsole
- Gestione interattiva JAKi terapia (Abrocitinib, Baricitinib, Upadacitinib) – Dott. P. Romita
- Appropriatezza prescrittiva – Dott. A. Santoro
13:10 Discussione finale e Take Home Message
13:50 Questionario ECM
Iscriviti

