Nascere con rispetto: parto, diritti e sfide sociali

Informazioni Generali
Sede del Corso: Hotel Palazzo Cappuccini, Corso Vittorio Emanuele n. 730 - Napoli
Data Evento: 22 novembre 2025
Numero Partecipanti: 100
Presidenti del corso:
Responsabile Scientifico: Dott. Agostino Menditto
ID Evento: 460528
Crediti ECM: 9
Tipologia Corso: RES
Categorie Accreditate: Medici Chirurghi (Discipline: Ginecologie e Ostetricia) ed Ostetriche
Localizza su google: https://maps.app.goo.gl/oHr9nmCTopthpv5G7
Razionale

Il convegno “Nascere con rispetto: Parto, Diritti e Sfide Sociali” si propone di esplorare in chiave multidisciplinare i molteplici aspetti legati alla nascita, con particolare attenzione al rispetto della dignità e dell’autodeterminazione della donna, alla tutela della salute materno-infantile, e alla promozione di pratiche assistenziali basate sull’evidenza scientifica.

Nel contesto attuale, caratterizzato da un crescente dibattito pubblico sui temi del “parto rispettato”, diventa fondamentale interrogarsi su come garantire un’assistenza sicura, empatica e centrata sulla persona. Le evidenze scientifiche dimostrano che un’assistenza al parto rispettosa non solo migliora gli esiti clinici, ma riduce anche il rischio di complicazioni a lungo termine per madre e bambino.

Promuovere una cultura del rispetto nella nascita contribuisce anche a migliorare la qualità del lavoro degli operatori sanitari, riducendo il rischio di burnout e rafforzando l’alleanza terapeutica con le persone assistite.

Il convegno affronterà inoltre le sfide sociali e istituzionali connesse all’accesso equo alle cure ostetriche, alla formazione degli operatori sanitari, alla protezione dei diritti riproduttivi, nonché al ruolo della comunicazione e delle politiche sanitarie nella costruzione di un sistema di assistenza realmente inclusivo.

Programma del Corso

08:00 Registrazione dei partecipanti
08:15 Saluti Istituzionali
08:30 Introduzione ai lavori – Agostino Menditto

I SESSIONE
Moderatori: Mario Ardovino, Francesco Tarsitano
09:00 Il valore dell’informazione – Michele Grandolfo
09:30 Il piano del parto e i risvolti medico-legali – Riccardo Morgera
10:00 Il parto a domicilio – Emanuela Errico

10:30 Coffee Break

11:00 Tavola rotonda: “Nascere con rispetto: Il parto tra diritto e scelta”
Modera: Agostino Menditto
Partecipanti: Pietro Affinito, Giuseppe Battagliarin, Giuseppe Bifulco, Margot de Marco, Valeria Dubini, Emanuela Errico, Pasquale Gallo, Federica Montuori, Gabriella Pacini, Gianluca Terrin
13:00 Nascere nei Paesi a basse risorse – il contributo dell’ostetricia italiana – Claudio Crescini
13:30 Discussione aperta con i partecipanti

14:00 ATTIVITA’ EXTRA ECM:
Tomaso Binga – Presentazione e racconto dell’Opera di locandina
“Archeologia del corpo n.3”
Light Lunch

II SESSIONE
Moderatori: Luigi Di Prisco, Giampaolo Mainini
15:00 Il parto in acqua – Neri Stella
15:30 VBAC come modello di siologia – Agostino Menditto
16:00 Il contatto pelle a pelle e la promozione dell’allattamento al seno – Gianluca Terrin
16:30 Discussione aperta con i partecipanti

SESSIONE 3
Moderatori: Giuseppe Bifulco, Mario Passaro
17:00 La formazione specialistica in ostetricia e i percorsi di umanizzazione del parto – Gabriele Saccone
17:30 Integrazione dell’Intelligenza Artificiale nel Training delle Emergenze Ostetriche – Ciro Luise
18:00 Discussione aperta con i partecipanti
18:30 Take Home Message
19:00 Questionario ECM

Iscriviti

E’ prevista una quota di partecipazione di:
€. 244,00 iva inclusa per Medici – €. 122,00 iva inclusa per Ostetriche.
Le coordinate per poter procedere al pagamento sono:
Conto Corrente intestato a: Maregra srl
Istituto di Credito: Credem
IBAN: IT 47 C 03032 16000 010000273583 (N. 27 caratteri alfanumerici)
Causale del Bonifico: Cognome + Nome + Nascere








    "*" indica i campi obbligatori

    Nato a*
    il*
    Residente in*
    Indirizzo*
    Provincia*
    CAP*
    Codice Fiscale*
    P.IVA
    Professione*
    Specializzazione*

    Reclutamento (Si considera reclutato il professionista sanitario che, per la partecipazione ad eventi formativi ECM, beneficia di vantaggi economici e non economici, diretti ed indiretti, da parte di imprese commerciali operanti in ambito sanitario - Si ricorda che per il professionista sanitario non è possibile assolvere mediante reclutamento a più di un terzo del proprio obbligo formativo triennale, eventualmente ridotto sulla base di esoneri, esenzioni ed altre riduzioni).

    Se si, indicare l'impresa operante in ambito sanitario
    Forma di sponsorizzazione (tenere premuto ctrl per selezioni multiple)

    Note(facoltativo)
    Ricevuta bonifico

     
    Invio Newsletter
    Autorizzo la Maregra srl ad inviarmi comunicazioni inerenti eventi formativi da lei organizzati
    Consenso
    Ho preso visione dell'informativa sulla privacy presente sul sito ed acconsento al trattamento dei miei dati personali

    ×