Nephro.Bri.Alliance 2.0 – Gestione integrata della malattia renale cronica: dall’ospedale al territorio
Informazioni Generali
Razionale
L’evento “Nephro.Bri.Alliance 2.0 – Gestione integrata della malattia renale cronica: dall’ospedale al territorio” nasce dall’esigenza di promuovere un confronto multidisciplinare sulle ultime evidenze scientifiche in tema di malattia renale cronica.
L’obiettivo principale è evidenziare l’importanza di un approccio integrato, che unisca secondo il “modello hub&spoke” la rete territoriale dell’ospedale con quella del territorio, coinvolgendo tra i protagonisti: nefrologi, medici di medicina generale e specialisti in cardiologia ed endocrinologia.
L’incontro metterà in luce il ruolo cruciale di un corretto bilanciamento nutrizionale (chetoanaloghi e dieta ipoproteica), illustrando i risultati ottenuti nella pratica clinica. Saranno discusse le nuove frontiere terapeutiche, come gli inibitori del SGLT2 e gli antagonisti del recettore dei mineralcorticoidi non steroidei, che rappresentano un cambio di paradigma nella nefroprotezione del paziente diabetico e non diabetico.
Particolare attenzione verrà dedicata alla gestione di comorbilità come le patologie cardiovascolari, sottolineando la stretta connessione tra cuore e rene.
Verranno inoltre esplorate le modalità più efficaci per il controllo dell’anemia da IRC e dell’iperpotassiemia, fondamentali per ridurre complicanze e ospedalizzazioni.
Il confronto interattivo tra relatori e partecipanti costituirà il fulcro dell’evento, favorendo la condivisione di esperienze e di diversi hot topic derivanti dalla pratica clinica quotidiana attraverso un coinvolgimento attivo che consentirà di superare molte barriere connesse ad una ancora presente “inerzia terapeutica”
Lo scambio di competenze tra strutture ospedaliere e territoriali consoliderà percorsi assistenziali personalizzati, potenziando l’aderenza terapeutica e la qualità di vita dei pazienti.
In ultima analisi, il congresso fornirà strumenti aggiornati per migliorare la pratica clinica e delineare strategie condivise in grado di ottimizzare la gestione dell’insufficienza renale cronica.
Programma del Corso
08:30 Registrazione dei partecipanti
08:45 Saluto delle Autorità
Dott. Arturo Oliva – Presidente OMCeO Brindisi
Dott. Maurizio De Nuccio – Direttore Generale ASL Brindisi
9:00 Introduzione ai lavori e presentazione del Corso
I SESSIONE:
UNMEET NEEDS
Expert Comment: Dott. Michele A. Lisco – Dott.ssa Valentina Todisco
09:20 Gestire l’IRC a 360°: il Medico di Medicina Generale come Protagonista – Dott.ssa Arianna Madeo
09:40 Endocrinologia e Nefrologia: un’alleanza per la salute del paziente – Dott. Cosimo Rodia
II SESSIONE:
Dall’Ospedale al Territorio: Quali prospettive terapeutiche?
Expert Comment: Dott. Gian Paolo Giorda – Dott.ssa Amalia Mariotti
10:00 Proteine, Chetoanaloghi e Malattia Renale cronica: dalla teoria alla pratica clinica – Dott. Alessandra Spinelli
10:20 SGLT2i e Nefroprotezione: il cambio di paradigma – Dott.ssa Brigida di Renzo
10:40 Heart-Kidney Connection: la Sindrome Cardio – Renale nella pratica clinica – Dott. Salvatore Distaso
11:00 Bloccare l’infiammazione, proteggere il rene: il ruolo del Finerenone – Dott. Giuseppe Leonardi
11:20 Discussione su relazioni della I e II sessione
11:40 Coffee break
III SESSIONE
GESTIONE DELLE COMPLICANZE
Expert Comment: Dott. Luigi Vernaglione – Dott.ssa Patrizia Covella
12:00 L’anemia da deficit di eritropoietina: dalla consolidata terapia con ESA alle promesse degli HIF – Stabilizer – Dott. Giuseppe Leonardi
12:40 Quando il Potassio…Sale: dall’identificazione del rischio alla scelta della terapia – Dott.ssa Flavia Capaccio
13:00 Il Ferro giusto al momento giusto: oltre l’epo nella CKD – L’esperienza del Day Service Perrino di Brindisi – Dott.ssa Cosima Balestra
13:20 Casi clinici simulati con QR-Code
13:30 Questionario ecm
Iscriviti