Evento aperto a 100 partecipanti Medici Chirurghi (Specialisti in Oncologia, Medicina Interna, Gastroenterologia, Medicina Nucleare, Radiodiagnostica, Radiologia, Patologia Clinica, Anatomia Patologica, Chirurgia Generale, Endocrinologia, Medicina Generale), Farmacisti, Biologi, Psicologi ed Infermieri.
Obiettivo Formativo: 18 – Contenuti tecnico-professionali (conoscenze e competenze) specifici di ciascuna professione, di ciascuna specializzazione e di ciascuna attività ultraspecialistica, ivi incluse le malattie rare e la medicina di genere.
ID ECM: 5963 – 454110
Le strategie terapeutiche dei tumori del tratto gastroenterico sono in continua evoluzione.
A fronte di alcuni passi in avanti resi possibili dall’ introduzione di nuovi farmaci e di nuove strategie di trattamento vi é anche una sempre maggiore complessità nella definizione personalizzata delle cure che richiede da una parte una conoscenza approfondita di fattori prognostici e predittivi, sia clinici che molecolari, e dall’altra è sempre maggiore la necessità di interdisciplinarietà nella valutazione dei differenti casi.
Da ciò deriva l’esigenza di aggiornamento e confronto costante per i clinici che si occupano di tumori gastrointestinali.
Questo corso, focalizzato sulle tematiche più attuali e maggiormente discusse nasce con lo scopo di offrire ai partecipanti le prospettive di esperti nel settore lasciando ampio spazio alla discussione e alla valutazione guidata di casi clinici.
12 settembre 2025
13:30 Registrazione dei partecipanti
14:00 Introduzione ai lavori – Emiliano Tamburini, Massimo G. Viola, Antonio S. Anastasia
14:10 Saluti Istituzionali – Antonio De Donno, Suor Margherita Bramato, Rocco Palese
Moderatori:
Evaristo Maiello, Francesco Giuliani, Antonio Avallone, Claudio Lotesoriere
Sessione I – Tumori dell’Upper GI (Esofago e Stomaco)
14:30 Le novità dell’anno in ambito Upper GI – Giuseppe Aprile
14:50 Aspetto clinico controverso: Caso clinico e Open Question – Maria L. Iaia, Maria T. Mita
15:10 Discussione
15:30 Lettura Magistrale: il ruolo del patologo nei tumori dell’UPPER GI – Paola Parente
16:00 Coffee Break
Sessione II – Tumori del colon
16:30 Le novità dell’anno nei tumori del colon – Chiara Cremolini
16:50 Aspetto clinico controverso: Caso clinico e Open Question – Francesco Mannavola, Valeria Zurlo
17:10 Discussione
17:30 Lettura Magistrale: dalla chirurgia al trapianto di fegato nelle metastasi epatiche da tumore colorettale – Luca Viganò
Sessione III – Tumori del retto e dell’ano
18:00 Le novità dell’anno nei tumori del retto e dell’ano – Sara Lonardi
18:20 Aspetto clinico controverso: Caso clinico e Open Question – Alessandra A. Prete, Vittoria P. Barbieri
18:40 Discussione
19:00 Fine lavori prima giornata
13 settembre 2025
09:30 Apertura del congresso
Moderatori:
Riccardo Memeo, Nicola Silvestris, Matteo Landriscina, Tiziana P. Latiano
Sessione IV – Tumori epato-biliari
09:40 Le novità nei tumori epato-biliari – Andrea Casadei Gardini
10:00 Aspetto clinico controverso: Caso clinico e Open Question – Vincenzo Dadduzio, Letizia Laera
10:20 Discussione
10:50 Coffee Break
11:20 Lettura Magistrale: il ruolo del Chirurgo nei tumori del Pancreas – Massimo Falconi
Sessione V – Tumori del pancreas
11:50 Le novità dell’anno nel carcinoma pancreatico Guido Giordano
12:10 Aspetto clinico controverso: Caso clinico e Open Question – Valeria Internò, Maria G. Rodriquenz
12:30 Discussione
13:00 Chiusura del congresso e take-home messages – Emiliano Tamburini, Massimo G. Viola, Antonio S. Anastasia
13:30 Questionario di verifica finale