Novità nei Tumori del tratto Genitourinario

Informazioni Generali
Sede del Corso: Sala Comunale, Palazzo Gallone – Piazza Pisanelli, Tricase (Le)
Data Evento: 13 novembre 2025
Numero Partecipanti: 100
Presidenti del corso: Dott. Leonardo Mosè Salamè
Responsabile Scientifico: Dott. Emiliano Tamburini, Dott. Antonio S. Anastasia, Dott. Sergio Spano
ID Evento: 461106
Crediti ECM: 4
Tipologia Corso: RES
Categorie Accreditate: Medici Chirurghi (Discipline: Endocrinologia, Medicina Interna, Oncologia, Radioterapia, Chirurgia Generale, Urologia, Medicina Nucleare, Patologia clinica, Radiodiagnostica, Medicina Generale), Farmacisti (Farmacista pubblico del SSN, Farmacista territoriale, Farmacista di altro settore), Biologi, Psicologi (Psicoterapia, Psicologia) ed Infermieri.
Localizza su google: https://maps.app.goo.gl/BaJ77KxXavh2UMKb8
Razionale

Il 13 novembre 2025 si terrà il convegno annuale, organizzato dal Team dei tumori Urologici di Tricase, sul percorso diagnostico e terapeutico delle neoplasie del tratto genito-urinario. L’evento è principalmente rivolto ad oncologi, radioterapisti, medici nucleari, urologi, anatomo-patologi, radiologi, internisti e medici di medicina generale interessati ad approfondire questo argomento. Se dal punto di vista biomolecolare i tumori del tratto genitourinario restano la cenerentola della Oncologia, le recenti innovazioni in campo terapeutico hanno modificato in maniera profonda la prognosi di queste neoplasie, migliorando al tempo stesso la qualità della vita dei pazienti. Da una parte le nuove terapie, biologiche e immunologiche e dall’altro l’evoluzione tecnologica nel campo della radioterapia e della teragnostica hanno permesso infatti di migliorare gli outcome oncologici precedentemente raggiunti, tramite la personalizzazione della terapia, permettendo in questi pazienti, anche quando non possibile la guarigione, di controllare la malattia per molti anni. L’evento avrà il focus centrale sulle novità in campo terapeutico, e al tempo stesso affronterà casi clinici peculiari e ritenuti particolarmente rilevanti per valutare l’impatto nella pratica clinica delle recenti evidenze scientifiche.

Programma del Corso
13:30 Registrazione dei partecipanti
14:00 Saluti Istituzionali
14:10 Introduzione al Corso – Emiliano Tamburini, Leonardo M. Salamè
Moderatori: Vincenzo E. Chiuri, Angela Sardaro, Antonio S. Anastasia, Carmine Cerullo, Maria T. Elia
Sessione I – Tumori della prostata
14:30 Le novità dell’anno – Vincenza Conteduca
14:50 Aspetto clinico controverso: Caso clinico e Open Question Enrica Verzotti, Pierangelo Verrienti
15:10 Discussione
15:30 Lettura Magistrale: Il ruolo del Medico Nucleare nei tumori del tratto Genito-Urinario – Antonio S. Anastasia
16:00 Coffee Break
Sessione II – Tumori del rene
16:30 Trattamenti sistemici nei tumori del rene – Ugo F. F. De Giorgi
16:50 Aspetto clinico controverso: Caso clinico e Open Question – Claudio Scavelli, Marco Pisino
17:10 Discussione
17:30 Lettura Radioterapica. Il trattamento della malattia oligometastatica nei tumori GU: mito o leggenda? – Maria C. Barba
Sessione III – Tumori della vescica
18:00 Le novità dell’anno nei tumori della Vescica – Ilaria Toma
18:20 Aspetto clinico controverso: Caso clinico e Open Question Maria E. Filieri, Martina Perrone
18:40 Discussione
19:00 Chiusura dei lavori e Questionario di verifica finale
Intervengono alla discussione: Caterina Accettura, Giacomo Di Cosmo, Manuel Reho, Rocco U. Accogli, Cosimo Gabrieli, Elisabetta Filoni, Sara De Matteis, Elisa Ciurlia, Antonella Stefanelli
Iscriviti








    "*" indica i campi obbligatori

    Nato a*
    il*
    Residente in*
    Indirizzo*
    Provincia*
    CAP*
    Codice Fiscale*
    P.IVA
    Professione*
    Specializzazione*

    Reclutamento (Si considera reclutato il professionista sanitario che, per la partecipazione ad eventi formativi ECM, beneficia di vantaggi economici e non economici, diretti ed indiretti, da parte di imprese commerciali operanti in ambito sanitario - Si ricorda che per il professionista sanitario non è possibile assolvere mediante reclutamento a più di un terzo del proprio obbligo formativo triennale, eventualmente ridotto sulla base di esoneri, esenzioni ed altre riduzioni).

    Se si, indicare l'impresa operante in ambito sanitario
    Forma di sponsorizzazione (tenere premuto ctrl per selezioni multiple)


    Invio Newsletter
    Autorizzo la Maregra srl ad inviarmi comunicazioni inerenti eventi formativi da lei organizzati
    Consenso
    Ho preso visione dell'informativa sulla privacy presente sul sito ed acconsento al trattamento dei miei dati personali

    ×