Potenza della Pediatria

Informazioni Generali
Sede del Corso: Albergo La Primula, via delle Primule n. 84
Data Evento: 29 novembre 2025
Numero Partecipanti: 50
Presidenti del corso:
Responsabile Scientifico: Dott. Sergio Manieri
ID Evento: 457841
Crediti ECM: 7
Tipologia Corso: RES
Categorie Accreditate: Medici Chirurghi (Discipline: Pediatria, Pediatri di libera scelta, Neonatologia) ed Infermieri
Localizza su google: https://maps.app.goo.gl/VKD1byb86W2LNSmp9
Razionale

Il Congresso regionale SIP 2025 è stato programmato per Sabato 29 Novembre. Come di consueto è denominato “Potenza della Pediatria” ed è sempre un’ottima occasione per consentire un confronto costruttivo tra le realtà pediatriche ospedaliere e territoriali della Basilicata, relativamente a tematiche di interesse condiviso tra Pediatri di libera scelta ed ospedalieri.

Quest’anno l’attenzione sarà focalizzata su alcune problematiche in ambito pediatrico che hanno caratterizzato, con una certa frequenza rispetto al passato, la stagione invernale appena conclusa che ha fatto registrare molti casi di Miocarditi e di Pleuropolmonite, la cui gestione necessita di un approccio particolareggiato rispetto al passato.

Altro aspetto, di interesse non sempre opportunamente considerato, sono le reazioni a farmaci che possono avere ripercussioni tossiche parenchimali, che riguardano particolarmente il fegato. Conoscere come affrontare correttamente queste condizioni è molto importante, sia per la gravità nell’immediato sia per le ripercussioni a distanza.

In questa edizione di “Potenza della Pediatria” sarà fatto il punto sulla Dermatite atopica e sulle recenti innovazioni terapeutiche che stanno dando risultati clinici davvero sorprendenti rispetto al passato.

Altra tematica, sempre molto interessante, è rappresentata dalle febbri ricorrenti in età pediatrica che rappresentano spesso una vera sfida clinica, a volte molto ostica, soprattutto per i risvolti diagnostico-terapeutici di queste condizioni. Ma altrettanto importante sono alcune condizioni di febbre autoinfiammatorie monogeniche che, seppur non molto frequenti, impegnano sempre di più Pediatri, sia ospedalieri che di Libera scelta, nella loro pratica quotidiana.

In conclusione, in questo Convegno si farà il punto su diversi aspetti pediatrici e sarà l’occasione per una riflessione approfondita su condizioni cliniche variegate, mettendo a confronto tutti i Pediatri di Basilicata su argomenti che richiedono una migliore condivisione.

Programma del Corso
08:30 Registrazione dei partecipanti
08:45 Saluti delle Autorità
09:00 Introduzione al Corso – Sergio Manieri
I SESSIONE
Moderatori: Eugenio Stabile – Paolo Caiazzo
09:30 Strategie chirurgiche nel trattamento delle pleuro-polmoniti in età pediatrica – Alessandro Crocoli
10:00 Le miocarditi in età pediatrica – Ugo Vairo
10:30 Caso Clinico: Luciana Romaniello
11:00 Discussione: Costantino Smaldone – Giuseppe Iannuzzi
11:30 Coffee break
II SESSIONE
Moderatori: Elisa Anna Festa – Vicenza Rosaria Targiani
11:45 DILI (Drug Induced Liver Injury) – Claudia Mandato
12:15 Dermatite Atopica – Sergio Manieri
12:45 Discussione: Domenico Iadanza – Lidia Maria Vespe
13:15 Light Lunch
III SESSIONE
Moderatori: Domenico Armiento – Antonio Correra
14:00 Febbre ricorrente in età pediatrica – Luigi Martemucci
14:30 Caso Clinico: Marina Cufino
15:00 La Traps e le Criopirinopatie – Pietro Leccese
15:30 Discussione: Nicola Di Lascio – Angela Derosa
16:00 Take Home Message – Sergio Manieri
16:30 Questionario di verifica finale
Iscriviti








    "*" indica i campi obbligatori

    Nato a*
    il*
    Residente in*
    Indirizzo*
    Provincia*
    CAP*
    Codice Fiscale*
    P.IVA
    Professione*
    Specializzazione*

    Reclutamento (Si considera reclutato il professionista sanitario che, per la partecipazione ad eventi formativi ECM, beneficia di vantaggi economici e non economici, diretti ed indiretti, da parte di imprese commerciali operanti in ambito sanitario - Si ricorda che per il professionista sanitario non è possibile assolvere mediante reclutamento a più di un terzo del proprio obbligo formativo triennale, eventualmente ridotto sulla base di esoneri, esenzioni ed altre riduzioni).

    Se si, indicare l'impresa operante in ambito sanitario
    Forma di sponsorizzazione (tenere premuto ctrl per selezioni multiple)


    Invio Newsletter
    Autorizzo la Maregra srl ad inviarmi comunicazioni inerenti eventi formativi da lei organizzati
    Consenso
    Ho preso visione dell'informativa sulla privacy presente sul sito ed acconsento al trattamento dei miei dati personali

    ×