Potenza della Pediatria

Informazioni Generali
Sede del Corso: Albergo La Primula – via delle Primule n. 84, Potenza
Data Evento: 30 novembre 2024
Numero Partecipanti: 50
Presidenti del corso:
Responsabile Scientifico: Dott. Sergio Manieri
ID Evento: 431294
Crediti ECM: 6
Tipologia Corso: RES
Categorie Accreditate: Medici Chirurghi (Specialisti in Pediatria, Pediatria di libera scelta, Neonatologia), Infermieri ed Infermieri pediatrici
Localizza su google: https://maps.app.goo.gl/VLUwubbFtvc7uKKH7
Razionale

Anche quest’anno il Congresso regionale SIP si celebra a fine anno; questa edizione si svolgerà il 30 Novembre a Potenza e, come di consueto, sarà denominato “Potenza della Pediatria”.
Questo consueto appuntamento scientifico è sempre occasione gradita per consentire un confronto tra le realtà pediatriche ospedaliere e territoriali della Basilicata su tematiche di interesse condiviso tra Pediatri di libera scelta ed ospedalieri.
Innanzitutto, sarà focalizzata l’attenzione su passato, presente e futuro del Centro Regionale di Fibrosi Cistica, ormai attivo da qualche decennio in Basilicata.
Sarà fatto poi il punto sull’importanza della prevenzione tumorale e sull’importanza che gli stili di vita rivestono oggigiorno non solo per l’Obesità infantile, ma più in generale per quella particolare situazione post-pandemica attuale definita come “sindemia”, ovverosia un insieme di patologie pandemiche, non solo sanitarie, ma anche sociali, economiche, psicologiche che richiedono attenzione agli stili di vita, alla fruizione dei modelli culturali e alle relazioni umane. Alla luce di questa nuova entità sanitaria, emerge la necessità di presidiare il territorio, controllandone i microfenomeni nei singoli individui, ma anche nelle case e nelle famiglie. Proprio per questo diventa sempre più imprescindibile la relazione ospedale-territorio.
Altro aspetto, spesso poco considerato, è rappresentato dalle condizioni di enuresi infantile, con particolare attenzione sugli elementi di novità che sono emersi in questi ultimi anni.
Inoltre, il Congresso SIP Basilicata rappresenta un’occasione per focalizzare l’attenzione su alcune problematiche in ambito pediatrico che riguardano il sistema immunitario e che si manifestano sempre più frequentemente rispetto al passato, come appunto possono essere le encefaliti autoimmunitarie e la Sclerosi Multipla.
Infine, vedremo di analizzare le infezioni respiratorie che riguardano i bambini nel primo anno di vita, che non sempre necessitano di ospedalizzazione ma richiedono una gestione congiunta tra Pediatria ospedaliera e territoriale.
In conclusione, in questo Convegno si affronteranno diversi aspetti di interesse pediatrico e sarà l’occasione per una riflessione approfondita su condizioni cliniche variegate, che necessitano di un approccio integrato Ospedale-territorio, mettendo a confronto tutti i Pediatri di Basilicata su argomenti che richiedono una sempre maggiore condivisione.

Programma del Corso

08:30 Registrazione dei partecipanti
08:45 Saluti delle Autorità
09:00 Introduzione al Corso – Sergio Manieri

I SESSIONE
Moderatori: Domenico Armiento – Fabio Forte
09:30 Obesità ed iporessia: effetti della sindemia globale sulla salute dei bambini – Claudia Mandato
09:55 Fibrosi cistica in Basilicata: ieri, oggi, domani – Donatello Salvatore
Caso Clinico: Angela Pepe
10:20 Discussione – Discussant: Rosario Di Lascio – Carmela Colangelo
10:45 Coffee break

II SESSIONE
Moderatori: Antonio Correra – Carmela Di Lucca
11:00 Novità in tema di enuresi – Pietro Ferrara
11:25 Encefaliti autoimmuni e Sclerosi Multipla – Michela Ferilli
Caso Clinico: Luciana Romaniello
11:50 Discussione – Discussant: Chiara Figliuolo – Tiziana Faillace
13:00 Light Lunch

III SESSIONE
Moderatori: Maria Scavone – Nicola Di Lascio
13:45 La gestione integrata ospedale – territorio delle infezioni respiratorie nel lattante – Federico Schettini
14:10 Prevenzione dei tumori in età pediatrica – Domenico Bilancia
Caso Clinico: Marina Cufino
14:35 Discussione – Discussant: Clementina Lasala – Pietro Giannotta
15:15 Take Home Message – Sergio Manieri
16:00 Questionario di verifica finale

Iscriviti








    "*" indica i campi obbligatori

    Nato a*
    il*
    Residente in*
    Indirizzo*
    Provincia*
    CAP*
    Codice Fiscale*
    P.IVA
    Professione*
    Specializzazione*


    Invio Newsletter
    Autorizzo la Maregra srl ad inviarmi comunicazioni inerenti eventi formativi da lei organizzati
    Consenso
    Ho preso visione dell'informativa sulla privacy presente sul sito ed acconsento al trattamento dei miei dati personali

    ×