Tromboembolismo Venoso e Malattia Venosa Cronica: patologie complesse e multidisciplinari

Informazioni Generali
Sede del Corso: Best Western Hotel Leone di Messapia, SP 23 – Lecce
Data Evento: 7 novembre 2025
Numero Partecipanti: 25
Presidenti del corso:
Responsabile Scientifico: Dott.ssa Isabella Russo
ID Evento: 461202
Crediti ECM: 6,5
Tipologia Corso: RES
Categorie Accreditate: Medici Chirurghi (appartenenti alle seguenti discipline: Cardiologia, Ematologia, Geriatria, Medicina e Chirurgia di Accettazione ed Urgenza, Medicina Fisica e Riabilitazione, Medicina Generale (MMG), Medicina Interna, Chirurgia Vascolare, Chirurgia Generale) e Farmacisti
Localizza su google: https://maps.app.goo.gl/628jtZw1LNu2muRh6
Razionale

Il tromboembolismo venoso e la malattia venosa cronica rappresentano due delle patologie vascolari più frequenti e complesse nella pratica clinica quotidiana, con implicazioni significative per la salute dei pazienti e per l’organizzazione delle risorse sanitarie. La gestione di queste condizioni, sebbene frequentemente trattate in modo separato, richiede un approccio integrato e multidisciplinare, capace di affrontare le numerose variabili biologiche, cliniche e terapeutiche che ne determinano l’evoluzione.
Il congresso si propone di offrire un aggiornamento scientifico e pratico sulle più recenti evidenze e pratiche nella gestione del tromboembolismo venoso e della malattia venosa cronica, coinvolgendo diverse figure professionali e specialisti provenienti da vari ambiti della medicina, con l’obiettivo di condividere competenze, esperienze e approcci terapeutici.
La prima sessione sarà dedicata al tromboembolismo venoso, patologia spesso sottovalutata ma potenzialmente letale, che richiede una gestione tempestiva e appropriata. La sessione affronterà tematiche fondamentali quali le caratteristiche delle diverse forme di trombosi venosa (superficiale e profonda), il riconoscimento e il trattamento delle emergenze tromboemboliche e l’ottimizzazione delle risorse sanitarie attraverso programmi di prevenzione, diagnosi e trattamento appropriato.
Nella seconda sessione, l’attenzione si concentrerà sulla malattia venosa cronica, un problema di grande prevalenza che impatta significativamente sulla qualità della vita dei pazienti e che non può più essere considerato solo un inestetismo cutaneo.
Prendendo come punto di riferimento la classificazione CEAP (Clinical, Etiological, Anatomical, e Pathophysiological classification) verranno trattati temi cruciali come la diagnosi precoce, il trattamento farmacologico e chirurgico e la gestione delle complicanze.
La discussione di casi clinici consentirà di mettere in luce le sfide quotidiane e le strategie più efficaci per un management multidisciplinare.
L’obiettivo del congresso è quindi di favorire il confronto tra professionisti di diverse specialità, stimolare l’aggiornamento scientifico e promuovere un approccio terapeutico che tenga conto della complessità di queste patologie, con l’obiettivo ultimo di migliorare la qualità delle cure e i risultati per i pazienti.

Programma del Corso

14:00 Registrazione dei partecipanti
14:20 Saluti delle Autorità

I° Sessione: Tromboembolismo
Moderatore: Luigi Ria
14:30 Trombosi Venosa Superficiale: hanno tutte lo stesso profilo clinico/prognostico? – Maria Amitrano
14:50 Trombosi Venosa Profonda: d-dimero, residuo trombotico e terapia – Isabella Russo
15:10 Tromboembolismo Venoso in emergenza: come riconoscerlo e come gestirlo – Agostino Ciucci
15:30 PHT e DPC: liberare risorse salvaguardando l’appropriatezza – Paola Stasi
15:50 Discussione

16:00 Coffe break

II° Sessione: Malattia venosa cronica
Moderatore: Luigi Ria
16:20 Esperienza clinica nell’ambulatorio dell’MMG – Luigi Peccarisi
16:40 Disfunzione endoteliale e Rischio Cardiovascolare: un approccio integrato – Isabella Russo
17:00 Trattamento chirurgico ed endovascolare della malattia venosa cronica – Carlo P. Dionisi
17:20 Dolore: vascolare e/o neuropatico? – Carmine Attanasi
17:40 Linfedema: trattamento e limiti – Manuela Sciuscio
18:00 Wound hygiene nel trattamento delle lesioni di difficile guarigione – Mariantonietta Plantera
18:20 Discussione casi clinici – Alice Angelini, Gianluca Cisternino
19:20 Discussione
19:30 Take Home Message
19:50 Questionario di valutazione ecm

Iscriviti








    "*" indica i campi obbligatori

    Nato a*
    il*
    Residente in*
    Indirizzo*
    Provincia*
    CAP*
    Codice Fiscale*
    P.IVA
    Professione*
    Specializzazione*

    Reclutamento (Si considera reclutato il professionista sanitario che, per la partecipazione ad eventi formativi ECM, beneficia di vantaggi economici e non economici, diretti ed indiretti, da parte di imprese commerciali operanti in ambito sanitario - Si ricorda che per il professionista sanitario non è possibile assolvere mediante reclutamento a più di un terzo del proprio obbligo formativo triennale, eventualmente ridotto sulla base di esoneri, esenzioni ed altre riduzioni).

    Se si, indicare l'impresa operante in ambito sanitario
    Forma di sponsorizzazione (tenere premuto ctrl per selezioni multiple)


    Invio Newsletter
    Autorizzo la Maregra srl ad inviarmi comunicazioni inerenti eventi formativi da lei organizzati
    Consenso
    Ho preso visione dell'informativa sulla privacy presente sul sito ed acconsento al trattamento dei miei dati personali

    ×