Vasculiti ANCA associate e Lupus Eritematoso Sistemico: sfide cliniche e terapeutiche
Informazioni Generali
Razionale
Le vasculiti ANCA-associate (AAV) e il Lupus Eritematoso Sistemico (LES) rappresentano due tra le principali espressioni delle malattie autoimmuni sistemiche a coinvolgimento multiorgano. Nonostante i significativi progressi nella comprensione dei meccanismi patogenetici e nello sviluppo di nuove strategie terapeutiche, entrambe le condizioni continuano a porre numerose sfide in ambito diagnostico, clinico e gestionale.
Le AAV sono caratterizzate da un’infiammazione necrotizzante dei piccoli vasi, mediata dalla presenza di autoanticorpi anti-citoplasma dei neutrofili (ANCA). L’eterogeneità della loro presentazione clinica rende spesso complessa la diagnosi precoce e l’impostazione di un trattamento personalizzato. Inoltre, trattandosi di patologie rare, il riconoscimento può risultare particolarmente difficile anche per il clinico esperto.
Il LES, malattia autoimmune sistemica a prevalente coinvolgimento multiorgano, è caratterizzato da una produzione abnorme di autoanticorpi, infiammazione sistemica e danno d’organo. La sua gestione richiede un attento bilanciamento tra efficacia terapeutica e riduzione degli effetti collaterali, in particolare nei pazienti con manifestazioni severe o refrattarie.
Entrambe le patologie condividono aspetti immunopatogenetici, criticità nella diagnosi e complessità legate alla gestione a lungo termine della terapia immunosoppressiva, che espone i pazienti a un aumentato rischio infettivo, a danno d’organo cumulativo e a una ridotta qualità di vita. L’introduzione delle terapie mirate ha profondamente modificato l’approccio terapeutico, aprendo nuove prospettive ma anche interrogativi sulla loro efficacia nel lungo termine, sulla sicurezza e sulla sostenibilità clinica ed economica.
Il presente Congresso si propone di offrire un aggiornamento multidisciplinare sulle più recenti evidenze scientifiche relative ad AAV e LES, con l’obiettivo di:
• migliorare la diagnosi precoce attraverso l’uso di strumenti clinici e laboratoristici sempre più raffinati;
• promuovere una gestione integrata e centrata sul paziente;
• discutere i protocolli terapeutici attualmente disponibili e le prospettive future, comprese le terapie target e gli approcci di medicina personalizzata.
Attraverso la condivisione di esperienze cliniche, casi complessi e dati di ricerca, e con il contributo di esperti riconosciuti nella materia, il Congresso intende supportare i professionisti nella gestione quotidiana di queste complesse patologie autoimmuni. Particolare attenzione sarà rivolta anche alla realtà della medicina territoriale, con l’obiettivo di fornire strumenti utili per l’identificazione precoce dei pazienti da indirizzare tempestivamente ai centri specializzati, riducendo così il fenomeno della cosiddetta “migrazione diagnostica”, che spesso ritarda l’accesso a cure appropriate.
Programma del Corso
08:30 Registrazione dei partecipanti
09:00 Saluti istituzionali
Direttore Generale – Dott. Antonio D’Amore
Direttore Sanitario – Dott. Massimo Mensorio
09:30 Introduzione al corso – Dott.ssa Mariarosaria Iannuzzi
10:00 Cosa significa oggi avere una malattia rara – Prof. Giuseppe Limongelli
10:30 Le vasculiti tra prevalenza ed effettiva rilevanza sanitaria – Dott.ssa Maria Pia Mannelli
11:00 Coffee Break
L’approccio multidisciplinare alle AAV:
11:30 Manifestazioni renali delle AAV e il ruolo della biopsia renale – Dott.ssa Livia Maria Sorrentino
12:00 Quadri istopatologici nel coinvolgimento renale delle vasculiti ANCA associate – Dott. Severo Campione
12:30 Manifestazioni extra renali delle AAV – Dott. Gianluca Manganello
13:00 Il nuovo volto della terapia – Prof. Alfonso Oriente
13:30 Light Lunch
L’approccio multidisciplinare del LES:
14:30 La parola al neurologo – Dott.ssa Giorgia T. Maniscalco
15:00 La parola al reumatologo – Dott. Rosario Buono
15:30 Le nuove frontiere terapeutiche nella nefrite lupica – Dott. Daniele Mauro
16:00 Casi di Real Life – Dott.ssa Angela Maria Pellegrino e Dott.ssa Livia Maria Sorrentino
16:30 Take Home Messages
17:00 Questionario ECM
Iscriviti

