Congresso Lecce 1 settembre 2023 - Maregra - Provider Nazionale ECM

I nostri orari
Lunedì - Venerdì
09.00 - 13.00 / 14.30 - 18.30
Telefono
+39 0832.312057
+39 351.7462005
Email
segreteria@maregra.com
MAREGRA
MAREGRA
I nostri orari
9.00 - 13.00 / 14.30 - 18.30 Lun-Ven

Provider Nazionale ECM n. 5963
Provider Nazionale ECM
Vai ai contenuti
PRESCRIZIONE ED UTILIZZO DELLA CANNABIS MEDICA
SECONDO IL SISTEMA SANITARIO PUGLIESE
Informazioni Generali
Responsabile Scientifico: Dott. Felice Spaccavento
Segreteria Organizzativa: Associazione Tutela Pazienti Cannabis Medica
ID Evento: 393671
Crediti ECM: 6
Tipologia Corso: RES
Data: 1 settembre 2023
Sede: Palazzo dell'Ex Conservatorio di Sant'Anna, via Santa Maria del Paradiso n. 8 - Lecce
Categorie Accreditate: Tutte le professioni sanitarie
Partecipanti: 100
Modalità di fruizione: Per poter procedere all'iscrizione è necessario:

Qualora necessario, la Segreteria Organizzativa fornirà tutto il supporto tecnico necessario.

Razionale
Le molecole che compongono la pianta di cannabis rappresentano sempre più un’alternativa terapeutica importante, lì dove le cure tradizionali non funzionano, per migliaia di pazienti italiani.
Negli ultimi anni abbiamo assistito ad un aumento di che ricorrono alla cannabis medica per la ricerca di una soluzione definitiva o parziale ad una specifica patologia, grazie anche al supporto di medici formati e preparati sul tema.
A questi si affianca una platea di utenti ed operatori sanitari che vorrebbero saperne di più sulle cure e sulle modalità di accesso a questo tipo di terapie.
In Italia abbiamo assistito ad una crescita del comparto ‘cannabis medica’, review scientifiche dimostrano come alcuni cannabinoidi siano molto più efficaci dei medicinali tradizionali nel trattamento di alcune malattie.
Un ambito sanitario destinato a crescere, di pari passo alla ricerca scientifica, che richiede una continua informazione e formazione tra tutti i soggetti che, pazienti e settore sanitario, che lo compongono. L’obiettivo, e l’auspicio futuro, è quello che si vada a creare un modello di gestione delle patologie attraverso protocolli consolidati e chiari che riescano poi a migliorare la qualità della vita delle persone.
In questo senso il corso ECM di Lecce, che durerà l’intera giornata di venerdì 1 settembre 2023, ha l’obiettivo di offrire una panoramica di interventi con esperti di primo livello del settore, ad una platea di professionisti sanitari.
Al termine della giornata sarà possibile per tutti avere un quadro chiaro della cornice legislativa in cui si opera, il tema della ‘rimborsabilità’ dei farmaci, in quali patologie oggi la cannabis medica dimostra la sua efficacia, fino ai temi che riguardano la prescrizione del medicinale, il monitoraggio del paziente e quali ruoli giocano le singole figure sanitarie all’interno di un percorso terapeutico.

Programma:
08:30 Registrazione dei partecipanti

Moderatore: Dott. Giuseppe Cantelmi
09:00 Apertura e presentazione dell'evento. Welcome dell’Associazione Tutela Pazienti Cannabis Medica – Presidente dell’Associazione Isabella Rosa Palazzo
09:30 La cannabis e il Sistema Endocannabinoide – Dott. Fabio Turco

10:30 Coffee break

11:00 Fitocannabinoidi e Terpeni: i componenti chiave della cannabis – Dott.ssa Cinzia Citti
12:00 Preparazioni galeniche ed estratti a base di cannabis: il ruolo del farmacista – Dott. Alfredo Tundo

13:00 Light Lunch

14:00 Utilizzo della Cannabis Terapeutica nelle patologie neurodegenerative e neurologiche: razionale ed esperienze dirette - Dott. Fabio Turco
15:00 Cannabis nelle patologie reumatiche e oncologiche, prescrizione e monitoraggio della Cannabis Terapeutica: il ruolo del medico di base e la sinergia con lo specialista – Dott. Attilio Calvanese
16:00 La Cannabis Terapeutica nel trattamento del dolore cronico e neuropatico: razionale ed esperienze dirette – Dott. Felice Spaccavento
17:00 La legislazione sulla Cannabis Terapeutica in Puglia. Potenzialità di utilizzo della Cannabis Terapeutica nell’ambito delle patologie non rimborsabili in Puglia – Dott. Paolo Monaco
18:00 Discussione e conclusioni finali
18:30 Questionario ECM
Torna ai contenuti