Programma Congresso Isteroscopia Napoli 25 novembre 2022 - Maregra - Provider Nazionale ECM

I nostri orari
Lunedì - Venerdì
09.00 - 13.00 / 14.30 - 18.30
Telefono
+39 0832.312057
+39 351.7462005
Email
segreteria@maregra.com
MAREGRA
MAREGRA
I nostri orari
9.00 - 13.00 / 14.30 - 18.30 Lun-Ven

Provider Nazionale ECM n. 5963
Provider Nazionale ECM
Vai ai contenuti
HOT TOPICS IN ISTEROSCOPIA
Informazioni Generali
Responsabili Scientifici: Dott. Agostino Menditto - Dott. Attilio Di Spiezio Sardo
ID Evento: 5963 364593
Crediti ECM: 7
Tipologia Corso: RES
Data: 25 novembre 2022
Sede: Sala Congressi Clinica Mediterranea - Napoli
Categorie Accreditate: Medici Chirurghi (Specialisti in Ginecologia e Ostetricia) ed Ostetriche
Partecipanti: 70
Modalità di fruizione: Per poter procedere all'iscrizione è necessario:

Qualora necessario, la Segreteria Organizzativa fornirà tutto il supporto tecnico necessario.

Razionale
Dal 1869 ad oggi l'isteroscopia continua la sua rivoluzione Copernicana della moderna ginecologia, dapprima "illuminando" uno spazio angusto e buio e poi "illuminando" nuove frontiere chirurgiche. Oggi l'isteroscopia ha raggiunto un valore clinico insetimabile. Con lo sviluppo di sistemi ottici e mezzi di distensione sterili a flusso continuo, di isteroscopi di piccolo diametro dotati di strumenti miniaturizzati, l'endoscopista può esaminare la cavità e al contempo trattare patologie intrauterine in tempi sempre più brevi e, con un patient comfort in ascesa.
Questo incontro è indirizzato a medici chirurghi ed è finalizzato a definire le tecniche della moderna chirurgia isteroscopica, con tips and tricks degli esperti del campo.

Programma Scientifico
Venerdì, 25 novembre 2022
08:30 Registrazione dei partecipanti
09:00 Saluti istituzionali
09:20 Introduzione ai lavori – Dott. A. Menditto – Dott. A. Di Spiezio Sardo
09:40 Standardizzazione della terminologia in Isteroscopia – B. Zizolfi
10:10 Polipectomia isteroscopica: dove, quando e perché – G. Toro
10:40 Miomectomia isteroscopica – A. Nocerino

11:10 Coffee break

11:40 Il ruolo dell'ecografia nell'inquadramento preoperatorio dei dismorfismi uterini G. Vullo
12:00 Trattamento isteroscopico dei dismorfismi uterini e dei setti uterini - A. Di Spiezio Sardo
12:30 Istmocele: quando e come trattarlo – G. Gubbini
13:00 Discussione
      
13:30 Light Lunch        

14:00 Terapie ormonali nel trattamento delle metrorragie – A. Cherubini
14:30 Ablazione endometriale: vantaggi e limiti – C. Luise
15:00 Ferility sparing del ca dell'endometrio A. Gallo
15:30 Trattamento isteroscopico dei residui abortivi: realtà o utopia – M.C. De Angelis
16:00 Gestione del Pap test anomalo G. Lavitola
16:30 Endocervicoscopia – N. Stella
17:00 Innovazione tecnologica nella chirurgia isteroscopica - A. Di Spiezio Sardo
17:30 Take Home Message
17:40 Conclusioni e questionario di verifica ECM

Torna ai contenuti