Programma Congresso Tricase 16 - 17 settembre 2022 - Maregra - Provider Nazionale ECM

I nostri orari
Lunedì - Venerdì
09.00 - 13.00 / 14.30 - 18.30
Telefono
+39 0832.312057
+39 351.7462005
Email
segreteria@maregra.com
MAREGRA
MAREGRA
I nostri orari
9.00 - 13.00 / 14.30 - 18.30 Lun-Ven

Provider Nazionale ECM n. 5963
Provider Nazionale ECM
Vai ai contenuti
IL SOLLIEVO COME ARTE DELLA CURA
Informazioni Generali
Responsabile Scientifico: Dott. Emiliano Tamburini - Dott.ssa Cristina Chiuri
ID Evento: 360523
Crediti ECM: 10
Tipologia Corso: RES
Data: 16 - 17 settembre 2022
Sede: Sala del Trono, Palazzo Gallone - Tricase (LE)
Categorie Accreditate: Medici, Farmacisti, Biologi, Psicologi, Infermieri, Infermieri Pediatrici, Ostetriche, Fisioterapisti, Tecnici Sanitari di Laboratorio Biomedico, Tecnici Sanitari di Radiologia Medica
Partecipanti: 100
Modalità di fruizione: Per poter procedere all'iscrizione è necessario:

Qualora necessario, la Segreteria Organizzativa fornirà tutto il supporto tecnico necessario.

Razionale
Il Raduno Nazionale delle Città del Sollievo promosso dalla "Fondazione Nazionale Gigi Ghirotti" giunto alla settima edizione si propone essenzialmente di diffondere la cultura del sollievo come opportunità offerta agli ammalati di alleviare il dolore fisico e psicologico al fine di restituire loro la dignità che una malattia terminale spesso compromette.
Costruire una rete solidale tra le città che ospitano centri di cure fondate sulla logica dell’arte del sollievo contribuisce a sviluppare una progettualità capace di una reale collaborazione tra le diverse Istituzioni che stabiliscono come loro unico interesse la concretizzazione del Bene Comune quale fine di ogni impegno politico, sanitario, sociale e religioso.
Il raduno di quest’anno, attraverso gli approfondimenti scientifici, vuole offrire ai partecipanti un dialogo formativo che abbia come filo conduttore la cura integrale della persona umana espressa nei suoi triplici bisogni e dimensioni costitutive: quella spirituale, quella culturale-umanistica e quella medico-scientifica.

Programma Scientifico

Venerdì, 16 settembre 2022
14:00 Registrazione dei partecipanti
15:00 Tricase Città del Sollievo - Antonio De Donno, Sindaco Città di Tricase (LE)
15:30 Introduzione ai lavori - Dott. Adolfo De Marco, Infermiere Pia Fondazione Panico
16:00 La Fondazione Ghirotti: l’impegno e la responsabilità nell’educazione al sollievo - Dott. Vincenzo Morgante, Presidente della Fondazione Nazionale Gigi Ghirotti (Roma)
16:30 La rete delle città del sollievo: una risorsa tra condivisione e progettualità - Prof. Mario Santarelli, Primario di Radioterapia all'Ospedale Camillo de Lellis di Rieti; delegato per la Rete delle Città del Sollievo della Fondazione Nazionale Gigi Ghirotti
17:00 Tricase, "healthy city". Salute, bene comune e sollievo - Arch. Serena Ruberto, Assessore alla Salute pubblica Città di Tricase (LE)
17:30 Dal grido della Terra alla cultura della cura - Dott.ssa Miriam Resta Corrado, Dottoressa in Scienze Ambientali; animatrice Laudato sii; componente gruppo Young Caritas: "Il pianeta che speriamo" della Diocesi di Ugento Santa Maria di Leuca
18:00 La prevenzione del dolore nel paziente oncologico - Dott. Emiliano Tamburini, Direttore OUC Oncologia della Pia Fondazione “Card. Giovanni
Panico” – Tricase (LE)
18:30 L’infermiere "palliativista": uno sguardo di tenerezza e prossimità - Dr.ssa Lucia Merico, Infermiera Pia Fondazione Panico
19:00 L’umanizzazione delle cure in una sanità sempre più tecnologicamente avanzata - Dott.ssa Cristina Chiuri, Responsabile medico Hospice della Pia Fondazione Panico - Tricase
19:30 Quando il sollievo diventa progetto:
  • “I sensi della Vita…diamo vita alle emozioni” - Prof. Salvatore Negro, Dirigente Scolastico, Istituto d’Istruzione Superiore “Filippo Bottazzi” – Casarano (LE); Prof.ssa Caterina Zocco, Docente referente, Istituto d’Istruzione Superiore “Filippo Bottazzi” – Casarano (LE)
  • “Intrecciati tra memoria e futuro” - Dott.ssa Gloria Rizzo, Assistente Sociale – Collaboratrice Caritas della Diocesi di Ugento - Santa Maria di Leuca
20:00 Discussione e conclusioni - S.E.R. Mons. Francesco Savino, Vescovo di Cassano all’Jonio (CS); Vicepresidente per il Sud della Conferenza Episcopale Italiana
20:30 Conclusione dei lavori della prima giornata


Sabato, 17 settembre 2022
08:00 Registrazione dei partecipanti
08:30 Saluto del Ch.mo Prof. Fabio Pollice, Rettore dell’Università del Salento (LE)
09:00 Introduzione ai lavori - Dott. Antonio Negro, Coordinatore Infermieristico del Centro Residenziale di Cure Palliative "Casa di Betania - Hospice" e dell’U.O.C. di Oncologia della Pia Fondazione Panico
09:30 Educare alla cura: il fenomeno ontologico sostanziale all’esserci - Prof.ssa Luigina Mortari, Docente Ordinario di Epistemologia della ricerca qualitativa presso l’Università di Verona (VR)
10:15 Il Signore lo sosterrà sul letto del dolore; tu lo assisti quando giace ammalato [cfr. Sal 41 (40), 4]. La compassione nella sacra scrittura come cura ed arte del sollievo - Padre Franco Annichiarico SJ, Superiore della Comunità “Ignazio Elacurìa” – Bari (Compagnia di Gesù) e Responsabile della Pastorale Universitaria dell’Arcidiocesi di Bari – Bitonto (BA)
11:00 Umanità alterata: cura e sollievo - Prof.ssa Fiorella Retucci, Docente Associato di Storia della Filosofia Medievale presso l’Università del Salento (LE)
11:45 La cura del dolore: una sfida possibile? - Dott. Luigi Montanari, Direttore Struttura Semplice Dipartimentale Cure Palliative di Ravenna (RA)
12:30 Il sollievo come arte della cura - Prof.ssa Maria Cristina Polidori, Docente di Medicina dell’invecchiamento presso il Policlinico Universitario di Colonia (DE)
13:15 Discussione
13:45 Take Home Message - Dott. Emiliano Tamburini, Pia Fondazione Panico – Tricase (LE)
14:30 Questionario ECM

Torna ai contenuti