PROTEZIONE, PROMOZIONE E SOSTEGNO
DELL'ALLATTAMENTO: CORSO PRATICO DI COUNSELLING
Informazioni Generali
Responsabile Scientifico: Dott.ssa Angela Giusti, Dott.ssa Domenica Mignuoli
ID Evento: 370245
Crediti ECM: 50
Tipologia Corso: RES
Data: 13 - 14 - 15 gennaio 2023 / 3 - 4 febbraio 2023
Sede: Sala Congressi Ordine dei Medici - Bari
Categorie Accreditate: Ostetriche
Partecipanti: 25
Modalità di fruizione: Per poter procedere all'iscrizione è necessario:
- Cliccare su Partecipa al Corso e compilare la scheda di iscrizione
Qualora necessario, la Segreteria Organizzativa fornirà tutto il supporto tecnico necessario.
Razionale
Gli operatori sanitari possono svolgere un ruolo chiave nella protezione, promozione e sostegno dell’allattamento al seno. La loro presenza al momento della nascita e dei successivi contatti con le mamme e neonati, rappresenta un’ottima opportunità per aiutare la madre ed il bambino a stabilire e mantenere l’allattamento. Negli ultimi anni, si è registrato un notevole aumento delle conoscenze scientifiche rispetto alla lattazione, allattamento e prevenzione di alcuni problemi compreso l’uso delle competenze di base di counselling efficace. La ricerca ha dimostrato che se gli atteggiamenti e le pratiche degli operatori sanitari sono favorevoli, è più probabile che le madri potranno allattare con successo e per un periodo più lungo. Purtroppo, l’allattamento al seno non è stata materia di studio nella formazione della maggior parte degli operatori sanitari coinvolti nel percorso nascita, lasciando una grave lacuna nelle loro conoscenze e competenze. Questo corso contribuisce a colmare il vuoto formativo degli operatori sanitari coinvolti nella cura di mamme e bambini
.
Obiettivo del Corso
Scopo del corso è fornire ai partecipanti spunti di riflessione e approfondimento nonché strumenti pratici sulla gestione della lattazione, sul counselling e sulla promozione, protezione e sostegno dell’allattamento al seno.
Obiettivi di apprendimento:
Al termine del corso le partecipanti saranno in grado di:
1. Descrivere i vantaggi dell’allattamento materno, la fisiologia dell’allattamento e le pratiche attualmente raccomandate per l’alimentazione infantile
2. Analizzare le pratiche professionali relative all’allattamento secondo le migliori prove di efficacia disponibili, secondo l’approccio della Evidence-Based Medicine
3. Descrivere la pratica dell’allattamento al seno in condizioni fisiologiche e in presenza di alcune patologie materne o neonatali
4. Utilizzare alcune abilità di counselling per offrire sostegno
5. Descrivere le iniziative “Ospedale Amico dei Bambini” e “Comunità Amica dei Bambini”
6. Attivare una rete multi professionale e tra diversi servizi per il sostegno all’allattamento.
Programma Scientifico
Venerdì, 15 gennaio 2023
08:15 Registrazione partecipanti
08:30 Presentazioni, introduzione, raccolta delle aspettative
09:00 Perché l’allattamento è importante. I parte
10:00 Perché l’allattamento è importante. II parte – Presentazione di problemi o casi clinici e discussione con i partecipanti in seduta plenaria e in piccoli gruppi
11:00 L’allattamento al seno nel tuo territorio – Lavoro in piccoli gruppi
12:00 Fisiologia dell’allattamento
13:00 Pausa pranzo
14:00 Fisiologia dell’allattamento – Presentazione di problemi o casi clinici e discussione con i partecipanti in seduta plenaria
15:30 Come le neonate e i neonati si attaccano al seno - Role-playing in piccoli gruppi
16:30 Come creare le condizioni per una poppata efficace – Role-playing in piccoli gruppi
18.00 Fine lavori della prima giornata
Sabato, 14 gennaio 2023
08:30 Promuovere l’allattamento fin dalla gravidanza. Gli incontri individuali
10:00 Promuovere l’allattamento fin dalla gravidanza. Gli Incontri di Accompagnamento alla Nascita
11:00 Problemi del seno
13:00 Pausa pranzo
14:00 Esercizi sui Problemi del seno – Lavoro in piccoli gruppi
16:00 Aumentare la produzione di latte e riallattare
17:00 La protezione dell’allattamento: il Codice Internazionale e la sua applicazione pratica
18.00 Fine lavori della seconda giornata
Domenica, 15 gennaio 2023
08:30 Ascoltare e comprendere
11:00 Esercizi di ascolto – Lavoro in piccoli gruppi
13:00 Pausa pranzo
14:00 Raccogliere una storia di allattamento
15:00 Esercizi su come raccogliere una storia – Lavoro in piccoli gruppi
16:00 Come spremere il latte
17:00 Esercizi di counselling per il sostegno alle donne – Esecuzione diretta da parte dei partecipanti
18.00 Fine lavori della terza giornata
Venerdì, 3 febbraio 2023
08:30 Infondere fiducia e dare sostegno
10:00 Esercizi su come infondere fiducia e dare sostegno – Lavoro in piccoli gruppi
11:00 Bambini di basso peso e ammalati. Ragioni mediche per l’uso di sostituti del latte materno
12:00 Allattamento e Farmaci
13:00 Pausa pranzo
14:00 Rifiuto del seno - “Pocolatte” - Il pianto
15:00 Esercizi su “poco latte” e sul pianto – Lavoro in piccoli gruppi
16:00 Alimentazione donne, salute e fertilità
17:00 Padri e allattamento - Lavoro in piccoli gruppi
18.00 Fine lavori della quarta giornata
Sabato, 4 febbraio 2023
08:30 La gestione dei casi clinici complessi con l’uso degli studi scientifici
11:00 I gruppi di sostegno da mamma-a-mamma
12:00 Le routine nei Servizi Sanitari e le iniziative Amiche dei Bambini. Le nuove indicazioni per le buone pratiche in ospedale e nella Comunità
13:00 Pausa pranzo
14:00 Modificare le routine è possibile? – Lavoro a piccoli gruppi
18:00 Questionario di verifica ECM e chiusura dei lavori