Programma Corso Atopia 25.03.2023 - Maregra - Provider Nazionale ECM

I nostri orari
Lunedì - Venerdì
09.00 - 13.00 / 14.30 - 18.30
Telefono
+39 0832.312057
+39 351.7462005
Email
segreteria@maregra.com
MAREGRA
MAREGRA
I nostri orari
9.00 - 13.00 / 14.30 - 18.30 Lun-Ven

Provider Nazionale ECM n. 5963
Provider Nazionale ECM
Vai ai contenuti
IL NUOVO CONCETTO DI AMBULATORIO DELL'ATOPIA
Informazioni Generali
Responsabile Scientifico: Dott. Martino Carriero
ID Evento: 372429
Crediti ECM: 5
Tipologia Corso: RES
Data: 25 marzo 2023
Sede: Sala Consiliare Comunale, Piazza Roma n. 32 - Martina Franca (TA)
Categorie Accreditate: Medici Chirurghi (Specialisti in Dermatologia e Venereologia, Pediatria, Pediatria di libera scelta, Allergologia e Immunologia clinica, Malattie dell'apparato respiratorio, Malattie infettive, Medicina e Chirurgia di accettazione e d'urgenza, Medicina Interna, Medicina generale), Biologi, Infermieri, Infermieri pediatrici
Partecipanti: 50
Modalità di fruizione: Per poter procedere all'iscrizione è necessario:

Qualora necessario, la Segreteria Organizzativa fornirà tutto il supporto tecnico necessario.

Razionale
Il termine atopia, in modo estremamente semplificato, rappresenta la tendenza ereditaria a produrre immunoglobuline E come risposta del sistema immunitario a minime quantità di allergeni. Clinicamente le manifestazioni classiche comprendono dermatite atopica, asma, rinocongiuntivite, ma anche allergie alimentari, poliposi nasale ed esofagite eosinofila. Si tratta di patologie diverse tra loro, spesso difficili da collegare le une alle altre, ma con forte impatto in termini socio-sanitari, economici e personali. La prevalenza delle malattie atopiche nei Paesi occidentalizzati è cresciuta sensibilmente nel corso degli anni ’80-‘90, raggiungendo un plateau verso gli inizi del nuovo millennio; nei Paesi in via di sviluppo si sta assistendo a un rapido aumento. Le difficoltà nell’identificazione di questi pazienti risiedono non solo nella complessità della malattia, ma anche nella grande variabilità di espressione clinica e nella possibile sovrapposizione di più manifestazioni nello stesso paziente. La condizione di atopia può associarsi a un elevato carico di malattia, correlato non solo alle molteplici manifestazioni cliniche, ma anche all’evidente impatto psicologico e ai problemi di produttività lavorativa. Le patologie atopiche, come tutte le malattie infiammatorie croniche, impattano notevolmente sulla qualità di vita anche dei caregiver e familiari dei pazienti, incrementando a volte in modo esponenziale il burden psico-sociale della patologia. Tenuto conto di questo contesto, appare facile comprendere come una più ampia conoscenza del contesto epidemiologico, clinico e socio-sanitario dell’atopia e delle malattie atopiche sia fondamentale per attuare strategie di intervento mirate e precoci, per definire percorsi di cura innovativi e favorire un accesso tempestivo ed equo alle terapie. Le terapie innovative consentono di modificare lo scenario clinicosocio- emotivo caratteristico della patologia infiammatoria cronica, consentendo una remissione clinica completa di malattia duratura nel tempo. Il rinnovamento dell’ambulatorio di atopia prevede una rivalutazione più ampia del paziente atopico, tramite collaborazione tra diverse figure mediche specialistiche, e una definizione più corretta del regime terapeutico, in base non solo alla gravità di malattia, ma anche all’impatto socio-psicologico, che nel tempo, in modo cumulativo, influisce ampiamente sulle scelte di vita personali e professionali di pazienti e relativi caregiver. Un’adeguata terapia topica è sempre necessaria per la corretta gestione dell’alterazione strutturale epiteliale, mentre i farmaci innovativi (Ab anti-IL 4 e 13, Ab anti IL 13, farmaci anti-JAK) hanno completamente modificato il concetto clinico di atopia, permettendo al paziente di dimenticare il proprio disagio e sentirsi un soggetto sano, libero di poter gestire la propria vita senza alcun vincolo di scelte ed eventuale subordinazione ad altro soggetto.

Programma Scientifico
Sabato, 25 marzo 2023
08:30 Registrazione dei partecipanti
I° SESSIONE: Multidisciplinarietà dell’atopia
Moderatori: M. Carriero, V. Cecinati, F. Loconsole
09:00 Il concetto di atopia in pediatria – Dott. P. Vinci
09:30 Il concetto di atopia in allergologia – Dott.ssa A.S. Rucco
10:00 Proposte di rinnovamento dell’ambulatorio di atopia – Dott. A. Carpentieri
10:30 Discussione

11:15 Coffee break

II° SESSIONE: Terapie innovative e gestione cosmetica del paziente
Moderatori: M. Carriero, V. Cecinati, F. Loconsole
11:30 Trattamento cosmetico: parafarmaci e dispositivi medici per la gestione dell’alterazione di barriera – Dott. A.R. Dell’Anna
12:00 Casi di real life con Dupilumab – Dott. A. Carpentieri, Dott. L. Ciampo
12:30 Terapia con small molecules (anti-JAK: Abrocitinib, Baricitinib, Upadacitinib) – Dott. S. Pellè
13:00 Discussione
13:45 Questionario ECM
Torna ai contenuti