Programma Corso Bari 21 dicembre 2022 - Maregra - Provider Nazionale ECM

I nostri orari
Lunedì - Venerdì
09.00 - 13.00 / 14.30 - 18.30
Telefono
+39 0832.312057
+39 351.7462005
Email
segreteria@maregra.com
MAREGRA
MAREGRA
I nostri orari
9.00 - 13.00 / 14.30 - 18.30 Lun-Ven

Provider Nazionale ECM n. 5963
Provider Nazionale ECM
Vai ai contenuti
Il Clostridioides Difficile
un approccio multidisciplinare per un problema
emergente di salute
Informazioni Generali
Responsabile Scientifico: Prof. Piero Portincasa
ID Evento: 5963 - 367506
Crediti ECM: 5
Tipologia Corso: RES
Data: 10 dicembre 2022
Sede: Villa Romanazza Carducci, via G. Capruzzi n. 326 - Bari
Categorie Accreditate: Medici Chirurghi (Specialisti in Gastroenterologia, Malattie Infettive, Medicina Interna, Microbiologia e Virologia, Medicina Generale) e Farmacisti
Partecipanti: 50
Modalità di fruizione: Per poter procedere all'iscrizione è necessario:

Qualora necessario, la Segreteria Organizzativa fornirà tutto il supporto tecnico necessario.

Razionale
Il Clostridioides difficile (CD) è considerato una delle cause più comuni di infezioni nosocomiali in paesi sviluppati (1,2).
 
Studi recenti dimostrano un rapido incremento dell’incidenza dell’infezione da Clostridioides difficile (Clostridioides difficile Infection, CDI), con un impatto significativo sul tasso di morbilità e mortalità e un aumento della spesa sanitaria (3).
 
Il significativo incremento dei costi è determinato da un prolungamento della degenza ospedaliera media combinato ad un incremento del tasso di recidive. (1,3), la cui riduzione è attualmente uno degli obiettivi principali nella gestione della CDI (1).
 
L’European Society of Clinical Microbiology and Infectious Diseases (ESCMID) ha pubblicato nel 2021 le nuove Linee Guida Europee che forniscono elementi chiave per una corretta strategia terapeutica dell’infezione (4). Una indicazione terapeutica riguarda l’impiego della fidaxomicina come farmaco di prima linea per il trattamento della CDI già a partire dal primo episodio di infezione. La fidaxomicina è un antibiotico macrociclico che agisce inibendo la sintesi dell’RNA da parte della RNA polimerasi batterica ed il suo utilizzo è particolarmente indicato nei pazienti a rischio di recidiva elevato: età avanzata (>65 anni), CDI recidivante, terapie antibiotiche concomitanti, terapia con inibitori della pompa protonica (4,5).
 
L’incontro affronterà in maniera multidisciplinare il tema della gestione del paziente con CDI con interventi da parte di Colleghi di infettivologia, microbiologia, gastroenterologia, medicina interna e medicina generale. Vi sarà anche spazio per una discussione interattiva di casi clinici emblematici.
 
Verranno presentate le nuove Linee Guida Europee e Americane, fino ad affrontare la tematica relativa all’utilizzo della fidaxomicina nel paziente con CDI.
 
I lavori si concluderanno con una tavola rotonda dedicata agli aspetti del management sanitario del paziente con CDI tra ospedale e territorio.
 
Con questo evento lo Specialista avrà l’opportunità di approfondire i benefici dell’utilizzo della fidaxomicina nel paziente con CDI e incrementare la sua esperienza confrontandosi con diversi esponenti della realtà clinica italiana.
 
L’evento è rivolto a gastroenterologi, infettivologi, microbiologi, medici internisti e farmacisti ospedalieri.

Programma Scientifico
Mercoledì, 21 dicembre 2022
14:30 Registrazione dei partecipanti
14:45 Introduzione ai lavori

Sessione I - L’approccio Multidisciplinare
Moderatori: P. Portincasa, N. Petrosillo
15:00 Il Clostridioides Difficile nei reparti di Medicina Interna.
Un ruolo per i probiotici? – P. Portincasa
15:15 La visione dell’infettivologo – A. Saracino
15:30 La visione del Gastroenterologo – A. Di Leo
15:45 Le metodiche diagnostiche microbiologiche – L. Ronga
16:00 Linee guida – N. Petrosillo

16:15 Coffee break

Sessione II - Tra ospedale, territorio e budget
Moderatori: A. Di Leo, L. Bonfrate
16:30 Il possibile ruolo della Medicina Generale – I. Grattagliano
16:45 L’impatto economico nella gestione della malattia – R. Ravasio
17:00 Casi clinici – E. Mastandrea, A. Montesano

17:30 Tavola rotonda
Moderatori: V.O. Palmieri, A. Saracino
Discussione:
A. Belfiore, L. Bonfrate, G. Calabrese,
P. Carratù, A. Di Ciaula, M. Dell’Aera,
A. De Luca, A. Di Leo, A. Giuliano,
I. Grattagliano, C. Luglio, S. Pugliese,
R. Ravasio, L. Ronga

18:30 Conclusioni finali – P. Portincasa
19:00 Take Home Message
19:30 Questionario ECM
20:00 Fine dei lavori

Torna ai contenuti