Programma Corso Bari 3 maggio 2023 - Maregra - Provider Nazionale ECM

I nostri orari
Lunedì - Venerdì
09.00 - 13.00 / 14.30 - 18.30
Telefono
+39 0832.312057
+39 351.7462005
Email
segreteria@maregra.com
MAREGRA
MAREGRA
I nostri orari
9.00 - 13.00 / 14.30 - 18.30 Lun-Ven

Provider Nazionale ECM n. 5963
Provider Nazionale ECM
Vai ai contenuti
AGGIORNAMENTO IN TEMA DI
SCOMPENSO CARDIACO CRONICO
Informazioni Generali
Responsabile Scientifico: Dott. Pasquale Caldarola
ID Evento: 376501
Crediti ECM: 5
Tipologia Corso: RES
Data: 3 maggio 2023
Sede: Ospedale San Paolo, via Capo Scardicchio - Bari
Categorie Accreditate: Medici Chirurghi, Farmacisti, Infermieri e Tecnici della Perfusione Cardiovascolare
Partecipanti: 100
Modalità di fruizione: Per poter procedere all'iscrizione è necessario:

Qualora necessario, la Segreteria Organizzativa fornirà tutto il supporto tecnico necessario.

Razionale
I pazienti con scompenso cardiaco cronico, sono soggetti che, spesso vanno incontro a diverse comorbidità e patologie. Tra queste, durante questo corso, vogliamo concentrare la nostra attenzione sull’Iron Deficiency e sull’iperpotassiemia.
La carenza di ferro, in questo setting di pazienti, è una comorbidità riconosciuta e trattabile facilmente. E’ stato dimostrato che, trattare questa comorbidità riduce il rischio di ospedalizzazioni e migliora la QoL di questi pazienti.
Altro disordine che puo’ presentarsi nel paziente con scompenso cardiaco cronico, è l’iperkaliemia, una patologia potenzialmente fatale. I pazienti a maggior rischio di svilupparla sono quelli in terapia con i RAASi (inibitori del sistema Renina Angiotensina Aldosterone)
Le attuali evidenze scientifiche e le indicazioni contenute nelle L.G. ESC 2021 e KDIGO 2016 stabiliscono chiaramente quanto la terapia RAASi sia in grado di migliorare gli outcome nei pazienti con HFrEF nonché di rallentare la progressione della malattia renale nei pazienti con nefropatia diabetica, aggravata o meno dalla presenza di scompenso cardiaco. Di qui la necessità di combinare un approccio integrato nella gestione di questi pazienti co-morbidi, nell’ottica di migliorare i loro outcome ottimizzando le terapie raccomandate dalle linee guida ESC 2021, ma nello stesso tempo, proteggerli dall’insorgenza di complicanze come l’iperkaliemia nel lungo periodo.
L’obiettivo formativo di questo evento, quindi, è quello di condividere nuove significative evidenze cliniche e scientifiche, alla luce delle raccomandazioni presenti nelle più recenti Linee-guida ESC 2021, inerenti il trattamento dell’ID e dell’ iperk nei pazienti affetti da Scompenso cardiaco cronico con lo scopo di aggiornarci sui percorsi diagnostico-terapeutici.

Programma Scientifico
Mercoledì, 3 maggio 2023
14:00   Registrazione dei partecipanti
14:30 Introduzione al corso – P. Caldarola

SESSIONE I – LINEE GUIDA ESC 2021 PER LA GESTIONE DEL PAZIENTE CON SC CRONICO
Moderatori: F. Massari – V. Bonfantino
15:00 I principali trattamenti raccomandati – L. De Gennaro
15:30 Aspetti pratici per l’implementazione delle linee guida – A. Passantino
16:00 Discussione

16:30 Coffee break

SESSIONE II: OLTRE I QUATTRO PILASTRI PER IL TRATTAMENTO DEL PAZIENTE CON SCOMPENSO CARDIACO CRONICO
Moderatori: M. Ciccone – O. Rossi
16:45 Aspetti fisiopatologici e clinici dell’Iron Deficiency – Rita Di Stefano
17:15 Aspetti fisiopatologici dell’iperpotassiemia – M. Iacoviello
17:45 I nuovi chelanti del potassio nella pratica clinica – V. Montinaro
18:15 Discussione
18:45 Take Home Message
19:15 Questionario ECM
19:45 Chiusura dei lavori

Torna ai contenuti