Programma Corso Cavallino 23.09.2023 - Maregra - Provider Nazionale ECM

I nostri orari
Lunedì - Venerdì
09.00 - 13.00 / 14.30 - 18.30
Telefono
+39 0832.312057
+39 351.7462005
Email
segreteria@maregra.com
MAREGRA
MAREGRA
I nostri orari
9.00 - 13.00 / 14.30 - 18.30 Lun-Ven

Provider Nazionale ECM n. 5963
Provider Nazionale ECM
Vai ai contenuti
TREND INNOVATIVI IN CARDIOCHIRURGIA PEDIATRICA
Informazioni Generali
Responsabili Scientifici: Dott. Guido Michielon, Dott. Italo Borini
ID Evento: 395405
Crediti ECM: 4
Tipologia Corso: RES
Data: 23 settembre 2023
Sede: GAula Conferenze, Studio Radiologico Calabrese - Via Di Leuca Tempi Nuovi snc
Categorie Accreditate: Medici Chirurghi (Specialisti in Pediatria, Ginecologia ed Ostetricia, Cardiologia, Neonatologia, Medicina Generale)
Partecipanti: 50
Modalità di fruizione: Per poter procedere all'iscrizione è necessario:

Qualora necessario, la Segreteria Organizzativa fornirà tutto il supporto tecnico necessario.

Razionale
La cardiochirurgia delle cardiopatie congenite spazia ormai dal feto con cardiopatia congenita al congenito adulto (i cosiddetti GUCH o Grown up congenital hearts, secondo l’acronimo dato loro originariamente dalla cardiologa inglese Jane Somerville). La terapia delle cardiopatie congenite ha visto un progressivo spostamento dell’età per la chirurgia verso il periodo neonatale , nei primi giorni di vita , vincendo sfide fisiologiche e tecnologiche epocali, che hanno portato a progressi scientifici significativi in tutte le scienze pediatriche. Si va dalla comprensione dei meccanismi fisiopatologici delle anomalie cardiache congenite all’uso, ormai routinario e ampiamente diffuso, delle prostaglandine in epoca neonatale per la stabilizzazione delle cardiopatie congenite dotto di Botallo dipendenti per il circolo sistemico o polmonare prima dell’intervento cardiochirurgico, all’impiego dell’ossido nitrico nella miscela dei gas ventilatori per “ modulare” le resistenze vascolari polmonari.
L’applicazione di metodi sempre più sofisticati di circolazione extracorporea (perfusione cerebrale selettiva, arresto di circolo in ipotermia profonda, soluzioni cardioplegiche con efficacia miocardioprotettiva prolungata)abbinate a circuiti miniaturizzati e ossigenatori altamente performanti, ha permesso di affrontare cardiopatie complesse , con tempi chirurgici inevitabilmente protratti, con netto miglioramento della tolleranza all’intervento e recupero postoperatorio molto più rapido e sicuro.
Anche cardiopatie un tempo considerate a prognosi quasi costantemente infausta, come il cuore sinistro ipoplasico, hanno trovato soluzione affidabile e coronata da successo con interventi come la Norwood, seguita poi dagli stadi successivi per condurre a una fisiologia univentricolare permanente.
Problemi prima quasi irrisolvibili, come la necessità di sostituzione valvolare mitralica in epoca precoce, sono ora affrontabili con l’utilizzo innovativo di protesi valvolari come la Melody, nata per applicazioni diversa, ma rivelatasi adattabile con successo a questo scopo.
Questo breve corso di aggiornamento affronta alcuni degli argomenti più “caldi” di questa specialità chirurgica complessa e cerca di illustrare i progressi più significativi e le sfide più avanzate in questo settore relativamente giovane e in continua evoluzione.

Programma:
08:30 Registrazione dei partecipanti
09:00 Presentazione evento - Dott. Guido Michielon, Dott. Italo Borini
09:30 Parto dalle urgenze neonatali, poi comprehensive stage 2 - Dott. Italo Borini

11:00 Coffee break

11:15 Melody Mitralica, Ross-pears e ricostruzioni complesse dell'arco aortico in total body perfusion - Dott. Guido Michielon
13:15 Discussione
13:30 Questionario ecm

Torna ai contenuti