IL PAZIENTE DISLIPIDEMICO ALLA LUCE DELLE LINEE GUIDA
ESC 2019 - 2021 - NUOVE INDICAZIONI DI TERAPIA MEDICA
DAL MMG ALLO SPECIALISTA
Informazioni Generali
Responsabile Scientifico: Dott. Marco Sammarco, Dott.ssa Julia Sokolova, Dott.ssa Isabella Russo
ID Evento: 371558
Crediti ECM: 5
Tipologia Corso: RES
Data: 18 marzo 2023
Sede: Best Western Hotel Leone di Messapia, sp23 - Cavallino (Le)
Categorie Accreditate: Medici Chirurghi
Partecipanti: 50
Modalità di fruizione: Per poter procedere all'iscrizione è necessario:
- Cliccare su Partecipa al Corso e compilare la scheda di iscrizione
Qualora necessario, la Segreteria Organizzativa fornirà tutto il supporto tecnico necessario.
Razionale
Le malattie
cardiovascolari (CVD) dovute ad aterosclerosi della parete dei vasi arteriosi e
a trombosi sono la principale causa di mortalità prematura in Europa, ed è
anche sempre più comune nei paesi in via di sviluppo. Nell'Unione Europea, il
costo economico delle malattie cardiovascolari è annualmente di 192 miliardi di
euro di costi sanitari diretti e indiretti. Le principali entità cliniche sono
la malattia coronarica (CAD), ictus ischemico e l’arteriopatia periferica
(PAD). Le cause di queste malattia cardiovascolari sono multifattoriali. Alcuni
di questi fattori riguardano gli stili di vita, come il fumo di tabacco, la
mancanza di attività fisica attività e abitudini alimentari, e sono quindi
modificabili. Altro rischio sono anche i fattori modificabili, come pressione
sanguigna elevata, diabete tipo 2 e dislipidemie, o non modificabili, come
l'età e il genere maschile.
Queste linee guida
si occupano della gestione delle dislipidemie come una parte essenziale e
integrante della prevenzione delle malattie cardiovascolari. La prevenzione e
il trattamento delle dislipidemie dovrebbero sempre essere considerata nel più
ampio quadro della prevenzione delle malattie cardiovascolari. Queste linee
guida ESC 2021, sulla gestione delle dislipidemie, sono complementari alle
linee guida sulla prevenzione delle malattie cardiovascolari nella pratica
clinica e l'indirizzo è non solo per medici specialisti interessati alla
prevenzione delle malattie cardiovascolari, ma anche specialisti di unità
metaboliche che si occupano di dislipidemie più difficili da classificare e
trattare, ma anche e soprattutto ai Medici di Medicina Generale che
quotidianamente si trovano di fronte a questa problematica.
Programma Scientifico
Sabato, 18 marzo 2023
08:20 Registrazione dei partecipanti
08:30 Introduzione al Corso – M. Sammarco
08:50 Le linee guida ESC 2019-2021: La classe di rischio – S. Marazia
09:10 Lipidi e laboratorio tra realtà e linee guida – M. Manno
09:30 Differenza tra statine idrofile e lipofile: Statine di ultima generazione – I. Russo
09:50 Sicurezza del trattamento ipolipemizzante – L. Ria
10:10 Coffee break
10:20 Nuovi farmaci: Anti-PCSK9. Il trial FOURIER. Insegnamenti dello
studio Fourier e sue sottoanalisi – A. Greco
10:40 Discussione
11:00 Il ruolo delle terapie ipolipemizzanti nella SCA, rischio residuo – S. Primitivo
11:20 Risultati clinici sul segmento carotideo: ateroma vulnerabile e statine – J. Sokolova
11:40 L‘uso di statine nel paziente ultra 85enne – M. Spagnolo
12:00 Considerazioni nel paziente diabetico – F. Diacono
12:20 Discussione
12:40 Take Home Message
13:00 Test ECM
13:20 Chiusura del Corso