Programma Corso Flebologia 2023 - Maregra - Provider Nazionale ECM

I nostri orari
Lunedì - Venerdì
09.00 - 13.00 / 14.30 - 18.30
Telefono
+39 0832.312057
+39 351.7462005
Email
segreteria@maregra.com
MAREGRA
MAREGRA
I nostri orari
9.00 - 13.00 / 14.30 - 18.30 Lun-Ven

Provider Nazionale ECM n. 5963
Provider Nazionale ECM
Vai ai contenuti
2° CORSO DI FLEBOLOGIA
MALATTIA VENOSA CRONICA E LINFEDEMA:
IL SUO TRATTAMENTO
Informazioni Generali
Responsabile Scientifico: Dott. Marco Sammarco
ID Evento: 375093
Crediti ECM: 18,1
Tipologia Corso: RES
Data: 14 - 15 aprile 2023
Sede: Best Western Hotel Leone di Messapia, sp23 - Cavallino (Le)
Categorie Accreditate: Medici Chirurghi
Partecipanti: 50
Modalità di fruizione: Per poter procedere all'iscrizione è necessario:

Qualora necessario, la Segreteria Organizzativa fornirà tutto il supporto tecnico necessario.

Razionale
Il linfedema è una patologia cronica causata da un difetto del sistema linfatico, che smette di drenare l'acqua e le molecole in eccesso (soprattutto proteine), le quali occupano spazi tra le cellule.
Si manifesta con vistosi edemi agli arti superiori e/o inferiori e se non adeguatamente trattata tende ad aggravarsi progressivamente anche per la reiterazione di processi infiammatori (linfagiti).
La malattia può essere invalidante e portare a gravi difficoltà di relazione.
Il rischio di tromboembolismo venoso, invece, è significativamente aumentato dopo traumi, interventi chirurgici o per pazienti immobilizzati per una affezione internistica., nei pazienti oncologici e anche nelle donne in gravidanza e puerperio.
In molti pazienti la trombosi venosa profonda rimane asintomatica, ma può determinare complicanze fino al decesso come nell'embolia polmonare.
Il razionale per la profilassi e la terapia si basa sulla sua efficacia e tempestività che sono secondarie ad una precisa diagnosi: la terapia mirata riduce la morbilità, la mortalità e i costi nei pazienti a rischio di trombosi venosa come evidenziato da numerose linee guida internazionali.
L'incontro formativo è dedicato alla conoscenza della malattia venosa, alla sua migliore terapia, alla prevenzione di eventi fatali e a tutto quanto ruota attorno al paziente con alto rischio di complicanze tromboemboliche, in un ambito di area vasta.
La logica è quella di condividere il percorso diagnostico-terapeutico al cui centro porre il paziente, per fornire risposte individualizzate secondo le linee guida internazionali.
Il Corso si pone quindi l'obiettivo di promuovere la collaborazione ospedale-territorio; i risultati sono volti ad implementare le conoscenze su profilassi e terapia della malattia venosa e/o linfatica, sul tromboembolismo venoso, sull'individuazione dei pazienti a rischio e sulla ricerca di percorsi terapeutici.

Programma Scientifico
Venerdì, 14 aprile 2023
08:30   Registrazione dei partecipanti

Sessione I – Teoria 1
09:00   Inquadramento nosografico - V. Iurlaro
09:30  Endotelio venoso e disfunzione endoteliale - I. Russo
10:00   Anatomia e fisiopatologia del sistema venoso - C. Galeandro

10:30   Coffee break

10:45   Fisiopatologia ed emodinamica - A. Galeandro
11:15   Sintomi e segni della malattia venosa cronica: classificazione CEAP
J. Sokolova
11:45   Ecocolordoppler del sistema venoso - M. Sammarco
12:15   Ecocolordoppler 3D con metodica Mevec e classificazione algoritmica dell’IVC - A. Galeandro
12:45   Analisi tridimensionale con Leg Station - E. Di Ponzio

13:15   Light Lunch

Sessione II – Teoria 2
14:00  Indici di valutazione integrata - S. Dell’Anna
14:30  Intelligenza artificiale e Big Data nella pratica medica - A. Galeandro
15:00   IVC – La chirurgia delle varici - C. Galeandro
15:30   TVS trombosi venosa superficiale e terapia farmacologica
M. Sammarco
16:00  TVP trombosi venosa profonda e terapia farmacologica
M. Sammarco
16:30   Terapia farmacologica dell’insufficienza venosa superficiale e profonda - J. Sokolova
17:00   Insufficienza linfatica - I. Russo
17:30   La gestione long term del paziente post trombotico - J. Sokolova
18:00   Linfodrenaggio manuale - W. Menin
18:30   Linfodrenaggio assistito nel flebolinfoedema - M. Sciuscio
19:00   Elastocompressione, bendaggi e WRAP - L. Allegretti

Sabato, 15 aprile 2023
08:00   Registrazione dei partecipanti

Sessione III – Pratica
08:30   Ecodoppler - M. Sammarco / Mevec – A. Galenadro / Mevec + Leg Station – E. Di Ponzio

10:30   Coffee break

11:00   Bendaggi ed elastocompressione – L. Allegretti / Linfodrenaggio manuale – W. Menin

13:00   Questionario di verifica finale
Torna ai contenuti