DIABETE:
AGIRE OGGI PER PROTEGGERE IL PAZIENTE DI DOMANI
Informazioni Generali
Responsabile Scientifico: Prof. Gaetano Serviddio
ID Evento: 5963 - 357362
Crediti ECM: 6,5
Tipologia Corso: RES
Data: 30 settembre 2022
Sede: Hotel Holiday, via Napoli KM 2,800 - Foggia
Categorie Accreditate: Medici Chirurghi (Specialisti in Malattie metaboliche e Diabetologia, Endocrinologia, Medicina Generale)
Partecipanti: 11
Razionale
La prevalenza del Diabete Mellito tipo 2 (DMt2) è in costante aumento anche in Italia. I dati statistici indicano che ogni Medico di Medicina Generale (MMG), con 1500 assistiti, può avere in carico fino a 140-150 pazienti diabetici con differenti livelli di complessità clinica e di intensità di cure. Il diabete mellito tipo 2 è una patologia che si accompagna quasi sempre ad altri di rischio, che a loro volta contribuiscono, se non adeguatamente controllate, allo sviluppo di complicanze croniche dell’iperglicemia, determinando un ben noto quadro clinico della comorbilità.
Le principali condizioni associate alla malattia diabetica, quali Ipertensione arteriosa, dislipidemia, iperuricemia, epatosteatosi non alcolica ed obesità, fanno si che i pazienti affetti da questa patologia vivono sino a sei anni di meno rispetto a persone senza diabete.
Il MMG è fortemente coinvolto nella gestione delle persone con DMt2, dalla prevenzione primaria, che prevede un cambio di stile di vita del paziente, alla diagnosi precoce, fino alla presa in carico dei pazienti durante il follow-up della malattia e la gestione di molti aspetti della terapia farmacologica.
Agire precocemente, implementando l’educazione ai corretti stili di vita, attraverso monitoraggi ambulatoriali, con schemi alimentari specifici, associati ad adeguati suggerimenti di attività fisica, ed a trattamenti farmacologici innovativi atti a migliorare il quadro cardiometabolico, il peso, l’ipertensione, nonché a prevenire danni renali e cardiaci, porterebbe ad un miglioramento del quadro completo del paziente diabetico, con netto rallentamento dell’aggravarsi della patologia diabetica e delle patologie ad essa associata, migliorando la qualità di vita del paziente e riducendo i costi sanitari che inevitabilmente si verificherebbero con un trattamento non adeguato.
Programma Scientifico
Sabato, 24 settembre 2022
16:30 Registrazione dei partecipanti
16:45 Introduzione al Corso - Prof. Gaetano Serviddio
17:45 Tavola rotonda: condivisione dell’esperienza della medicina generale sul paziente diabetico e il suo stile di vita: dall’alimentazione alla terapia
Medical writer: Prof. Gaetano Serviddio
Relatori: Dott. Paolo Colucci, Dott.ssa Maria Teresa De Vita,
Dott. Giovanni Di Carlo, Dott. Matteo Iatarola,
Dott.ssa Maria Luigia Ieluzzi, Dott.ssa Antonietta Potito,
Dott. Domenico Porzio, Dott. Raffaele Riccelli,
Dott. Giovanni Tatali, Dott. Gaetano Vacca
19:45 Coffee Break
20:00 Definizione e realizzazione di un documento condiviso: l’importanza di correggere lo stile di vita dei pazienti diabetici ed impostare terapie in grado di prevenire problematiche future
Medical writer: Prof. Gaetano Serviddio
Relatori: Dott. Paolo Colucci, Dott.ssa Maria Teresa De Vita,
Dott. Giovanni Di Carlo, Dott. Matteo Iatarola,
Dott.ssa Maria Luigia Ieluzzi, Dott.ssa Antonietta Potito,
Dott. Domenico Porzio, Dott. Raffaele Riccelli,
Dott. Giovanni Tatali, Dott. Gaetano Vacca
22:00 Questionario ecm di valutazione finale