Ferro e Potassio: specialisti a confronto nella
gestione del paziente con scompenso cardiaco
Informazioni Generali
Responsabili Scientifici:
Prof. Francesco Cipollone, Dott.ssa Concetta Di Febbo
ID Evento: 5963 - 347721
Crediti ECM: 5,2
Tipologia Corso: RES
Data: 14 maggio 2022
Sede: Best Western Villa Maria Hotel, via San Paolo n. 1 C.da Pretaro - Francavilla al Mare (CH)
Categorie Accreditate: Medici Chirurghi
Partecipanti: 25
Modalità di fruizione: Per poter procedere all'iscrizione è necessario:
- Cliccare su Partecipa al Corso e compilare la scheda di iscrizione
Qualora necessario, la Segreteria Organizzativa fornirà tutto il supporto tecnico necessario.
Razionale
Secondo le attuali evidenze scientifiche la presenza di comorbilità nei
pazienti con scompenso cardiaco ha assunto un ruolo di particolare importanza
in quanto esse possono aggravarne i sintomi, incidere direttamente sulla
qualità di vita e influenzare negativamente la prognosi, aumentando la
frequenza delle instabilizzazioni, delle ospedalizzazioni e della mortalità. Per
questo è importante che gli specialisti e i medici di medicina generale, siano
in grado di poterle gestire al meglio, disponendo di adeguate conoscenze sulla
comprensione del loro significato fisiopatologico, clinico e prognostico, sul
loro riconoscimento e trattamento. Le recenti linee guida sulla diagnosi e il
trattamento dello scompenso cardiaco individuano il deficit ferrico (ID) tra le
comorbilità principali che il network dei medici coinvolti nella gestione del
paziente con scompenso sono tenuti a riconoscere, identificare e trattare. Inoltre,
Le attuali evidenze scientifiche e le indicazioni contenute nelle L.G. ESC 2021
e KDIGO 2016 stabiliscono chiaramente quanto la terapia RAASi sia in grado di
migliorare gli outcome nei pazienti con HFrEF nonché di rallentare la
progressione della malattia renale nei pazienti con nefropatia diabetica,
aggravata o meno dalla presenza di scompenso cardiaco. Dati di registro
confermano un sottoutilizzo di tali presidi principalmente per problemi legati
alle disionie (iperK in primis), privando così i pazienti di una efficace
protezione sia dai ricoveri ricorrenti per AHF che dall’evoluzione dell’insufficienza
renale. Lo scopo del presente workshop è quello di implementare l’attuale
sensibilità dei vari specialisti coinvolti nella gestione di questo setting di
pazienti nei confronti dell’ID e dell’iperkaliemia nello scompenso cardiaco ed
il suo atteggiamento nei confronti degli approcci e degli algoritmi diagnostico
valutativi e dei trattamenti disponibili.
Programma Scientifico
Sabato, 14 maggio 2022
08:00 Registrazione dei partecipanti
08:30 Introduzione
al Corso – F. Cipollone
09:00 La terapia RASSi e iperkaliemia nel paziente con HF – F. Cipollone
09:45 Nuove
strategie terapeutiche nella gestione dell’iperkaliemia – F. Cipollone
10:30 Discussione
10:45
Coffee Break
11:30 L’importanza
dell’assetto marziale nel paziente con scompenso – C. Di Febbo
12:15 La
corretta diagnosi e approccio terapeutico nel paziente con scompenso – C. Di Febbo
13:00 Discussione
13:30 Questionario
di verifica ECM