TERAPIA ANTICOAGULANTE E
MALATTIA RENALE CRONICA:
TIPS & TRICKS PER UNA CORRETTA GESTIONE
DI UN PAZIENTE "COMPLESSO"
Informazioni Generali
ResponsabilI ScientificI: Dott. Alessandro D'Amelio
ID Evento: 391061
Crediti ECM: 6
Tipologia Corso: RES
Data: 21 ottobre 2023
Sede: Grand Hotel Costa Brada, Litoranea Sud Km 3 - Gallipoli (Le)
Categorie Accreditate: Medici Chirurghi (Specialisti in Angiologia, Cardiologia, Ematologia, Geriatria, Medicina Interna, Neurologia, Cardiochirurgia, Chirurgia Vascolare, Patologia Clinica, Medicina Generale), Farmacisti (Territoriali ed Ospedalieri) e Biologi
Partecipanti: 50
Modalità di fruizione: Per poter procedere all'iscrizione è necessario:
- Cliccare su Partecipa al Corso e compilare la scheda di iscrizione
Qualora necessario, la Segreteria Organizzativa fornirà tutto il supporto tecnico necessario.
Razionale
La diagnosi di Malattia Renale Cronica (CKD) è in costante aumento sia in termini di prevalenza che di incidenza ed i pazienti che ne sono affetti presentano un elevato rischio cardiovascolare per tutta una serie di fattori comorbidi sovente associati alla nefropatia di base.
Nell'ambito delle patologie cardiovascolari presenti nei pazienti affetti da CKD, un ruolo di primo piano è giocato dallo scompenso cardiaco e, soprattutto, da tutte quelle condizioni caratterizzate da alterazioni del ritmo cardiaco.
La fibrillazione atriale cronica presenta, in questa popolazione di pazienti, un'incidenza via via maggiore a partire dai primi stadi di malattia fino alla fase di uremia terminale ed il conseguente inizio della terapia sostitutiva (dialisi ovvero trapianto).
Se la gestione farmacologica del trattamento antiaritmico è assolutamente di competenza cardiologica, lo specialista nefrologo può e deve dire la sua nell’ambito della terapia anticoagulante impiegata per la profilassi delle complicanze di natura embolica/ischemica della fibrillazione atriale.
Da oltre 10 anni, ormai, sono disponibili gli anticoagulanti orali diretti (DOACs) che hanno stravolto, in modo favorevole, i canoni della vecchia terapia anticoagulante orale basata sullesclusivo impiego degli antagonisti della vitamina K.
Rimane, tuttora, spesso irrisolto il problema relativo ai limiti di prescrivibilità legati alla barriera costituita dal grado di malattia renale, barriera che spesso si dimostra invalicabile per chi non ha dimestichezza con le fluttuazioni degli indici di funzionalità renale.
Si parlerà anche di tecniche di rimozione di farmaci anticoagulanti ed antiaggreganti in pazienti critici, un aspetto certamente importante e non infrequente.
Il corso, di conseguenza, si propone di mettere a punto tutto ciò che ruota intorno alle difficoltà di prescrizione dei DOACs nei pazienti affetti da CKD nei diversi stadi di malattia cercando di sottolineare come ci si possa
spingere fino a valori estremi di funzione renale pur rispettando i limiti imposti dalle attuali linee guida nazionali ed internazionali con un occhio rivolto anche al futuro prossimo venturo.
Il corso verrà completato ed integrato da uno “sguardo ecografico” al rene nel paziente con sindrome cardio-renale di tipo IV, quadro assai frequente in questa tipologia di pazienti.
Programma:
08:30 Registrazione dei partecipanti
08:45 Introduzione al Corso - A. D'Amelio
I SESSIONE
Moderatori: M. Napoli - G. Piccinni - L. Ria
09:00 Lettura Magistrale:
Sicurezza ed efficacia della terapia con anticoagulanti orali diretti
nel mondo reale: i DOACs sono davvero tutti uguali? - L. Di Lullo
09:45 La terapia anticoagulante: passato, presente e futuro - E. Serio
10:15 Discussione
10:45 Coffee break
11:15 DOACs e Malattia Renale Cronica: il ruolo della nefroprotezione
negli stadi avanzati di CHD alla luce degli studi di Real World - A. De Pascalis
11:45 DOACs e Malattia Renale Cronica terminale: quale spazio nel paziente in trattamento dialitico? - L. Di Lullo
12:15 Discussione
12:45 Light Lunch
II SESSIONE:
Moderatori: O. Lazzari - G. Piccinni - L. Ria
14:00 L’ecografia renale nel paziente con Sindrome Cardio – Renale
di tipo IV - A. D'Amelio
14:30 Emoadsorbimento vs NAO ed antiaggreganti - P. Raimondo
15:00 Discussione di casi clinici interattivi - G. Vantaggiato
15:30 Tavola rotonda: A. D'Amelio - A. De Pascalis - L. Di Lullo - M. Napoli - O. Lazzari - G. Piccinni - P. Raimondo - L. Ria - E. Serio - G. Vantaggiato
16:30 Take Home Message - A. D'Amelio
17:00 Questionario di valutazione ecm