Programma Corso Gender Lecce - Maregra - Provider Nazionale ECM

I nostri orari
Lunedì - Venerdì
09.00 - 13.00 / 14.30 - 18.30
Telefono
+39 0832.312057
+39 351.7462005
Email
segreteria@maregra.com
MAREGRA
MAREGRA
I nostri orari
9.00 - 13.00 / 14.30 - 18.30 Lun-Ven

Provider Nazionale ECM n. 5963
Provider Nazionale ECM
Vai ai contenuti
QUESTIONE DI GENDER:
ACCOGLIENZA E CONSAPEVOLEZZA NELLA PRATICA CLINICA
A cura della Commissione Pari Opportunità e Medicina di Genere
OMCEO LECCE e AIDM LECCE
Informazioni Generali
ResponsabilI ScientificI: Dott.ssa Daniela Fusco, Dott.ssa Giulia Cusmano, Dott.ssa Rossella Longo
ID Evento: 385180
Crediti ECM: 4
Tipologia Corso: RES
Data: 13 maggio 2023
Sede: Sala Congressi Ordine dei Medici, Via Nazario Sauro, 31 - Lecce
Categorie Accreditate: Medici Chirurghi (Pediatri, Pediatri di Libera Scelta, Psichiatri, Medicina Generale (Medici di Famiglia), Psicologi, Psicoterapeuti
Partecipanti: 100
Modalità di fruizione: Per poter procedere all'iscrizione è necessario:

Qualora necessario, la Segreteria Organizzativa fornirà tutto il supporto tecnico necessario.

Razionale
Ci siamo mai domandati quanto possa essere scomodo l’accesso ai servizi di salute pubblica per una persona che non si riconosce allo specchio, che prova dolore nel guardarsi e vorrebbe risultare invisibile agli occhi degli altri? Noi operatori sanitari riusciamo a fare un esercizio di empatia tale da immaginare cosa provi una donna lesbica nel sottoporsi a una visita ginecologica con pap test, a rispondere a un questionario anamnestico sulle proprie abitudini sessuali? Il sistema pubblico garantisce la necessaria privacy a un giovane minorenne con espressione di genere maschile che ha ancora il nome anagrafico declinato al femminile? E’ giusto chiamarlo per nome davanti a tutti in una sala d’attesa gremita?
Queste sono solo alcune delle infinite domande che i servizi sanitari del nostro territorio dovrebbero iniziare a porsi nell’offrire le proprie prestazioni alla popolazione. L’universo dei nostri assistiti ha una complessità e una variabilità di cui non teniamo abbastanza conto. La nostra formazione accademica non si è ancora adeguata e con essa i nostri ambulatori specialistici, i nostri reparti ospedalieri.
Secondo la definizione di salute dell’OMS che noi tutti operatori socio sanitari dovremmo ogni giorno tenere presente, la salute passa anche per le dimensioni psicologica e sociale, non solo quella biologica. Per questo motivo ci sembra giunto il momento di includere all’interno della medicina di genere di cui AIDM è promotrice da sempre, la medicina rivolta a tutti i generi presenti nello spettro delle possibilità, la promozione della consapevolezza tra gli operatori sanitari e tra la popolazione generale della varietà che i generi “incongruenti” rappresentano allo scopo di rivolgere miratamente gli interventi di salute a seconda delle necessità.
Per fare questo si rende necessaria formazione in termini di definizioni, competenze, capacità comunicative, saper accogliere e comprendere. La sfida è una medicina genere specifica, moderna e al passo con un mondo che cambia.


Programma Scientifico
Sabato, 13 maggio 2023
08:30 Registrazione dei partecipanti
08:45 Saluti delle AutoritàDonato De Giorgi (Presidente Omceo Lecce)
                                             Assunta Tornesello (Presidente Aidm Lecce)
09:00 Introduzione al Corso – Daniela Fusco

I SESSIONE
Moderatori: Luana Gualtieri – Alice Angelini
09:30 Le dimensioni costitutive dell’identità sessualmente connotata – Alessandro Taurino
10:00 Il Pediatra e l’affermazione di genereAlessandra Foglianese
10:30 Utilizzo della Triptorelina negli adolescenti: dubbi, incertezze e controversie – Emma Acampora
11:00 Discussione
11:30 Coffee Break

II SESSIONE: Il punto di vista del Territorio
Moderatori: Tonia Fattizzo – Daniela Fusco
12:00 Il Pediatra di Libera SceltaRossella Longo
12:30 Il Medico di Medicina Generale – Giulia Cusmano
13:00 Discussione
13:30 Take Home Message – Daniela Fusco
14:00 Test Ecm & Chiusura dei Lavori

Torna ai contenuti