I TRATTAMENTI TOPICI VAGINALI IN GINECOLOGIA
Informazioni Generali
Responsabile Scientifico: Prof. Fulvio Zullo
ID Evento: 5963 - 347099
Crediti ECM: 5
Tipologia Corso: RES
Data: 8 ottobre 2022
Sede: Centro Iside, via Lucrezia della Valle - Catanzaro
Categorie Accreditate: Medici Chirurghi (Speciaisti in Ginecologia ed Ostetricia) ed Ostetriche
Partecipanti: 40
Modalità di fruizione: Per poter procedere all'iscrizione è necessario:
- Cliccare su Partecipa al Corso e compilare la scheda di iscrizione
Qualora necessario, la Segreteria Organizzativa fornirà tutto il supporto tecnico necessario.
Razionale
Questo breve corso sui trattamenti topici vaginali pone all’attenzione dei partecipanti i temi, emergenti da prove scientifiche e tecnologiche, sull’aver cura della donna dalla prevenzione della salute alle terapie più innovative di patologie ginecologiche.
Si tratterranno argomenti innovativi in campo di prevenzione e del trattamento di alcune tra le patologie più comuni nel campo della ginecologia moderna, della evoluzione della gravidanza e della salute dopo il periodo riproduttivo. Questo aspetto suscita un enorme interesse perché grazie all’aumento della vita media, la donna vive oltre un terzo della Sua vita dopo la menopausa, arrivando a toccare i traguardi della senescenza.
La prevenzione e la cura delle problematiche della menopausa consentono di arrivare a tale periodo con una buona qualità di vita. Tale obiettivo viene raggiunto non solo dopo la menopausa, ma con la prevenzione da attuare nel corso di tutta la vita, con particolare riguardo al periodo della gravidanza.
Inoltre, far sì che la donna in gravidanza stia in buona salute trasmettendo tale benessere al bambino è un traguardo da prevedere sin dal periodo pre-concezionale e mantenere in corso di gravidanza.
Il corso prevede anche un ampio spazio di discussione interattiva tra discenti e docenti.
Programma Scientifico
Sabato, 8 ottobre 2022
08:00 Registrazione dei partecipanti
08:30 Saluti e Introduzione ai lavori – Prof. Zullo
09:00 Progesterone vaginale nel management delle iperplasie polipoidi vaginali – Prof.ssa Venturella
09:45 Discussione
10:15 Coffee Break
10:30 Estrogeni vaginali nel management dell’atrofia vulvovaginale postmenopausale – Dott.ssa Gallo
11:15 Approccio ormonale vs non ormonale nel trattamento della sindrome genitourinaria in postmenopausa – Prof. Zullo
12:00 Utilizzo di progesterone vaginale nel rischio di aborto spontaneo – Dott.ssa Lico
12:45 Discussione
13:15 Take home message
13:45 Test di valutazione ECM e chiusura dei lavori