Gomito a Gomito
La tavola rotonda
Informazioni Generali
Segreteria Organizzativa: Archeo
Presidenti del Corso: Dott. Giuseppe Rollo - Dott. Biagio Moretti
Responsabile Scientifico: Dott. Marco Filipponi
ID Evento: 5963 - 351182
Crediti ECM: 6
Tipologia Corso: RES
Data: 28 maggio 2022
Sede: Acaya Golf Resort & SPA, Strada Comunale di Acaya - KM. 2, Vernole (LE)
Categorie Accreditate: Medici Chirurghi (Specialisti in Ortopedia e Traumatologia) e Fisioterapisti
Partecipanti: 70
Modalità di fruizione: Per poter procedere all'iscrizione è necessario:
- Cliccare su Partecipa al Corso e compilare la scheda di iscrizione
Qualora necessario, la Segreteria Organizzativa fornirà tutto il supporto tecnico necessario.
Razionale
Lo scopo dell’evento è quello di analizzare le più recenti informazioni sulle migliori pratiche di diagnosi, trattamento e nuove tecnologie nell’ambito di 2 capitoli importanti, complessi, dal frequente interesse e continuo aggiornamento quali le patologie traumatiche del gomito nell’adulto e l’epicondilite.
Le fratture di gomito possono interessare l’omero, il radio o l’ulna isolatamente o in modo combinato. In alcuni casi si possono configurare quadri diversi di instabilità articolare dai più semplici ai più complessi. La conoscenza della anatomia, delle informazioni più recenti riguardo la diagnosi ed il trattamento di queste lesioni sono fondamentali per evitare degli insuccessi ed esiti invalidanti.
L'epicondilite è invece una tendinopatia a carico dei tendini estensori del polso e delle dita a livello della loro inserzione sull'epicondilo laterale omerale all'altezza del gomito. Spesso, se non ben curata, questa infiammazione porta ad una degenerazione che scompagina le fibre elastiche e le sostituisce con fibre cicatriziali, andando quindi a sovvertire le caratteristiche biomeccaniche dei tessuti tendinei stessi. Il corretto inquadramento diagnostico e terapeutico è fondamentale per la soddisfazione dei nostri pazienti.
La scelta della tavola rotonda per questo evento viene adottata per permettere un confronto quanto più diretto e proficuo fra Professionisti delle diverse zone della regione Puglia, con 1 ospite della regione Emilia Romagna ed 1 ospite internazionale del cantone tedesco della Svizzera e fra diverse figure professionali (Medici Ortopedici e Fisioterapisti).
Programma Scientifico
Sabato, 28 maggio 2022
09:00 Registrazione dei partecipanti
09:30 Apertura lavori e presentazione evento - G. Rollo
I SESSIONE: TRAUMATOLOGIA
Moderatori: G. Rollo, R. Rotini
TAVOLA ROTONDA CON DISCUSSIONE INTERATTIVA SU RELAZIONI:
G. Rollo, R. Rotini, B. Moretti, A. Schneeberger, G. Vicenti, G. Maccagnano, V. Conserva, A. Macchiarola, L. Scialpi, C. Mori, M. Portaluri, R. Colasuonno, O. De Carolis, F. Ippolito, N. Tartaglia, N. Pellicani, F. Brindisino
10:00 Scelta del trattamento nelle fratture dell’epifisi distale di omero - V. Conserva
10:30 Fratture del capitello radiale: semplice e complessa;
quale trattamento? - V. Pesce – G. Maccagnano
11:00 Instabilità complesse di gomito - G. Vicenti
11:30 La riabilitazione del gomito traumatizzato - F. Brindisino
II SESSIONE: ORTOPEDIA
12:00 Il trattamento ortopedico dell’epicondilite - A. Schneeberger
12:30 Discussione
13:00 Light Lunch
III SESSIONE: CASI CLINICI
Moderatori: P. Pichierri, M. Filipponi, N. Tartaglia
TAVOLA ROTONDA CON DISCUSSIONE INTERATTIVA SU CASI CLINICI:
14:30 Caso Clinico 1 - M. Carrozzo
14:50 Caso Clinico 2 - L. Valentino
15:10 Caso Clinico 3 - F. Luceri
IV SESSIONE: CASI CLINICI
Moderatori: A. Pasquino, M. Giaracuni, F. Ippolito
TAVOLA ROTONDA CON DISCUSSIONE INTERATTIVA SU CASI CLINICI:
15:30 Caso Clinico 4 - A. Stasi
15:50 Caso Clinico 5 - A. De Felice
16:10 Caso Clinico 6 - A. Morizio
16:30 Discussione finale con interventi dal pubblico
17:30 Fine lavori e Questionario ECM