Programma Corso Lavello 16 settembre 2023 - Maregra - Provider Nazionale ECM

I nostri orari
Lunedì - Venerdì
09.00 - 13.00 / 14.30 - 18.30
Telefono
+39 0832.312057
+39 351.7462005
Email
segreteria@maregra.com
MAREGRA
MAREGRA
I nostri orari
9.00 - 13.00 / 14.30 - 18.30 Lun-Ven

Provider Nazionale ECM n. 5963
Provider Nazionale ECM
Vai ai contenuti
BASILICATA
COAST TO COAST
Informazioni Generali
Responsabile Scientifico: Dott. Sergio Manieri
ID Evento: 391446
Crediti ECM: 5
Tipologia Corso: RES
Data: 16 settembre 2023
Sede: Hotel San Barbato, SS93 KM 56,300 - Lavello (PZ)
Categorie Accreditate: Medici Chirurghi (Specialisti in Pediatria, Pediatria di Libera Scelta, Neonatologia) ed Infermieri
Partecipanti: 50
Modalità di fruizione: Per poter procedere all'iscrizione è necessario:

Qualora necessario, la Segreteria Organizzativa fornirà tutto il supporto tecnico necessario.

Razionale
Il Convegno Basilicata Coast to Coast 2023, organizzato proprio per consentire un confronto tra le realtà pediatriche ospedaliere e territoriali della Basilicata su tematiche di interesse condiviso tra Pediatri di libera scelta ed ospedalieri, rappresenta un’occasione per focalizzare l’attenzione su alcune problematiche in ambito pediatrico che caratterizzano la pratica clinica quotidiana, a partire da una più consapevole scelta dei vari tipi di latte formulato commercializzati. Sapere come indirizzare le scelte al riguardo è oggigiorno molto importante considerato la grande offerta presente sul mercato.
In questa edizione di “Basilicata coast to coast” sarà focalizzata l’attenzione anche su alcune nascite particolari, che a volte si verificano, e che condurranno ad una riflessione sia medica sia psico-sociale sulle caratteristiche inusuali di alcuni neonati.
Prenderemo poi in esame condizioni molto specialistiche che, partendo da un semplice sintomo, come l’artrite, apriranno scenari più complessivi di carattere reumatologico. Si traccerà, inoltre, un percorso di inquadramento clinico di un sintomo abbastanza frequente, coma la massa addominale, per consentire un approccio diagnostico molto più agevole e ragionato.
Infine, vedremo di fare il punto sulle problematiche post-dimissione del prematuro, che necessita spesso di un Follow up lungo ed articolato che coinvolge sia la figura del Neonatologo sia del Pediatra. E, sempre su questa falsa riga, si affronteranno le problematiche di prevenzione e di riabilitazione in ambito oculistico, che interessano molto spesso proprio i bimbi prematuri.
In conclusione, in questo Convegno si farà il punto su variegati aspetti pediatrici e sarà l’occasione per una riflessione approfondita sui percorsi diagnostico-terapeutici più adeguati, mettendo a confronto tutti i Pediatri di Basilicata su argomenti che necessitano di una maggiore condivisione.

Programma:
08:30 Registrazione dei partecipanti
09:00 Saluti delle Autorità
09:15 Introduzione al Corso – S. Manieri

I SESSIONE
Moderatori: G. Tramutoli – A. Rosa
09:30 Come leggere le etichette dei latti e nuovi codici di scelta – L. Maggio
10:00 Bambini nati con la “camicia” di plastica – A. Ragusa
10:30 Discussione - Discussant: E. Festa – S. Lamanna

11:00 Coffee break

II SESSIONE
Moderatori: A. Padula – P. Caiazzo
11:30 Diagnostica differenziale dell’artrite – A. Ravelli
12:00 Approccio clinico al bambino con massa addominale - A. Crocoli
12:30 Discussione - Discussant: F. Forte – E. Sarra

13:00 Light Lunch

III SESSIONE
Moderatori: S. Mancino – C. Averbene
14:00 Le problematiche del prematuro post-dimissione – F. Gallini
14:30 Prevenzione e riabilitazione in oculistica pediatrica – M. Fortunato
15:00 Discussione - Discussant: E. Lapacciana - A. Bochicchio
15:30 Take Home Message - S. Manieri
16:00 Questionario ECM

Torna ai contenuti