Programma Corso Lecce 18 giugno 2022 - Maregra - Provider Nazionale ECM

I nostri orari
Lunedì - Venerdì
09.00 - 13.00 / 14.30 - 18.30
Telefono
+39 0832.312057
+39 351.7462005
Email
segreteria@maregra.com
MAREGRA
MAREGRA
I nostri orari
9.00 - 13.00 / 14.30 - 18.30 Lun-Ven

Provider Nazionale ECM n. 5963
Provider Nazionale ECM
Vai ai contenuti
RAPPORTI CUORE-CERVELLO
"RELAZIONI PERICOLOSE"
Informazioni Generali
Responsabili Scientifici: Dott. Roberto De Masi, Dott.ssa Assunta Greco
ID Evento: 5963 - 352887
Crediti ECM: 9
Tipologia Corso: RES
Data: 18 giugno 2022
Sede: Best Western Hotel Leone di Messapia - Cavallino (Le)
Categorie Accreditate: Medici Chirurghi (Specialisti in Cardiologia, Cardiochirurgia, Geriatria, Medicina d'Accettazione ed Urgenza, Medicina Interna, Chirurgia Vascolare, Medicina Generale) ed Infermieri
Partecipanti: 100
Modalità di fruizione: Per poter procedere all'iscrizione è necessario:

Qualora necessario, la Segreteria Organizzativa fornirà tutto il supporto tecnico necessario.

Razionale
Patologie cardio- e cerebro-vascolari rappresentano le principali cause di morte nella popolazione. In particolare, l’ictus costituisce la terza causa di morte dopo infarto e tumori ed è una patologia altamente invalidante.
La fisiopatologia dell’ictus fa riferimento ai rapporti cuore-cervello per cui abbiamo interessato specialisti cardiologi, neurologi, neuroradiologi e cardiochirurghi secondo un approccio integrato multidisciplinare alla materia.
Questo congresso si propone di discutere le cause e il razionale delle metodiche diagnostiche più appropriate in un periodo in cui l’economia sanitaria rappresenta una priorità. Negli ultimi anni c’è stato un significativo avanzamento tecnologico e multidisciplinare nella diagnosi e trattamento delle patologie cerebro-vascolari acute.
Questo congresso tratta le più aggiornate tecniche diagnostiche e neuroradiologiche nella prospettiva di focalizzare lo stato dell’arte della materia. Si tratteranno i più aggiornati approcci clinico-terapeutici disponibili.

Programma Scientifico
Sabato, 18 giugno 2022

08:30 Registrazione dei partecipanti
08:45 Saluto delle autorità
Sessione I
Rapporti cuore – cervello nella pratica clinica
Moderatori: S. Pasca, E. Pisanò, G. Trianni
09:00 Stroke Unit – A. Rini
09:30 Ictus criptogenetico – R. De Masi
10:00 Monitoraggio remoto nella diagnosi della fibrillazione atriale – D. Melissano
10:30 Discussione - Discussant: A. Bernardi, A. Marra, A. Marzo
11:00 Coffee break

Sessione II
NAO: la nuova frontiera
Moderatori: M. Accogli, A. F. Amico, G. Pettinati
11:30 Lettura magistrale - Acido acetilsalicilico: un farmaco vecchio per problemi sempre nuovi – M. Ciccone
12:00 Valutazione del rischio cardioembolico – C. Perrone
12:30 Prevenzione a lungo termine trombosi venosa profonda ed embolia polmonare – L. Ria
13:00 Terapia anticoagulante nel paziente oncologico: stato dell’arte – A. Greco
13:30 Discussione - Discussant: A. Galgano, A. Muscella, R. Sai, E. Toni
14:00 Light Lunch

Sessione III
Le valvulopatie: imaging e trattamento chirurgico
Moderatore: C. Greco, A. Scotto Di Quacquaro
15:00 Sindromi aortiche acute – G. Santarpino
15:30 Trattamento chirurgico delle valvulopatie – S. Zaccaria
16:00 Imaging dello Stroke – L. Spagnolo
16:30 Ecocardiografia transesofagea – C. Fiore
17:00 Discussione - Discussant: F. De Santis, M. Gentile, E. Serio
17:30 Take Home Message – A. Greco
18:00 Questionario verifica finale

Torna ai contenuti