Programma Corso Napoli 7 maggio 2022 - Maregra - Provider Nazionale ECM

I nostri orari
Lunedì - Venerdì
09.00 - 13.00 / 14.30 - 18.30
Telefono
+39 0832.312057
+39 351.7462005
Email
segreteria@maregra.com
MAREGRA
MAREGRA
I nostri orari
9.00 - 13.00 / 14.30 - 18.30 Lun-Ven

Provider Nazionale ECM n. 5963
Provider Nazionale ECM
Vai ai contenuti
L'andrologia su "misura" per il paziente oncologico
Informazioni Generali
Responsabile Scientifico: Dott. Sisto Perdonà
ID Evento: 5963 - 345365
Crediti ECM: 5,2
Tipologia Corso: RES
Data: 7 maggio 2022
Sede: Hotel Paradiso, via Catullo n. 11 - Napoli
Categorie Accreditate: Medici Chirurghi (Specialisti in Urologia, Oncologia e Medicina Generale)
Partecipanti: 25
Modalità di fruizione: Per poter procedere all'iscrizione è necessario:

Qualora necessario, la Segreteria Organizzativa fornirà tutto il supporto tecnico necessario.

Razionale
La multidisciplinarietà nel paziente oncologico non riguarda solo il trattamento della patologia tumorale, ma anche e soprattutto della Persona, ed in questo caso del Maschio, affetto da tumore, in particolare a carico dell’apparato uro-genitale, il cui trattamento può determinare non solo una alterazione della propria immagine corporea ma anche inficiare enormemente la funzione sessuale e riproduttiva. La presa in carico del paziente oncologico, quindi, è totale. Dalla prevenzione alla terapia, sia essa medica o chirurgica, e la successiva riabilitazione e restitutio ad integrum.
Il percorso vede coinvolti oncologi, urologi, chirurghi, psicologi e infermieri, che quotidianamente lavorano “spalla a spalla” a fianco del paziente.
Il razionale del corso è quindi volto, attraverso le sessioni tematiche, a illustrare l’approccio moderno, consolidato, multidisciplinare, del paziente affetto da tumore.

Programma Scientifico
Sabato, 7 maggio 2022

08:45 Registrazione dei partecipanti e welcome coffee
09:00 Introduzione ai lavori ed obiettivi del Corso - Dott. Sisto Perdonà

I SESSIONE
“L’uro-andrologo quale riferimento per la tutela della salute riproduttiva nel paziente oncologico”
09:30 La prevenzione delle neoplasie andrologiche e il ruolo dell’infiammazione - Dott.ssa Sabrina Rossetti
10:00 L’inquadramento andrologico del Maschio affetto da patologia oncologica - Dott. Giovanni Grimaldi
10:30 Nuove strategie di recupero dei gameti in maschi infertili affetti da tumore del testicolo e il ruolo della terapia medica - Dott. Luigi Castaldo

11:00 Coffee Break

II SESSIONE
“Percorso di recupero del benessere sessuale dopo chirurgia pelvica”
11:30 L’innovazione tecnologica al servizio della chirurgia: nuovi orizzonti nella pianificazione della preservazione funzionale nel paziente sottoposto a chirurgia robotica per il tumore alla prostata - Dott. Giuseppe Quarto
11:50 Riabilitazione andrologica in seguito a chirurgia pelvica: il nostro modello - Dott. Raffaele Muscariello
12:10 L’implantologia protesica del pene: è sempre l’ultima spiaggia? – Dott. Alessandro Izzo
12:30 La multidisciplinarietà in andrologia oncologica: il ruolo dello psicologo oncologo - Dott.ssa Daniela Barberio, Dott.ssa Ida Bolognini
12:50 Dalla teoria alla pratica: caso clinico - Dott. Dario Franzese
13:30 Test di valutazione ECM e chiusura dei lavori

Torna ai contenuti