NUOVI SCENZARI ASSISTENZIALI,
ANALISI DEL CONTESTO SOCIALE
E DELLE SUE ESIGENZE DI CURA
Informazioni Generali
Responsabile Scientifico: Dott.ssa Simona Marchesi
ID Evento: 5963 - 362155
Crediti ECM: 5
Tipologia Corso: RES
Data: 5 novembre 2022
Sede: Sala Polivalente Comunale, via Meggiana - Norcia (Pg)
Categorie Accreditate: Medici Chirurghi, Fisioterapisti, Infermieri
Partecipanti: 40
Modalità di fruizione: Per poter procedere all'iscrizione è necessario:
- Cliccare su Partecipa al Corso e compilare la scheda di iscrizione
Qualora necessario, la Segreteria Organizzativa fornirà tutto il supporto tecnico necessario.
Razionale
Lo studio del contesto, intendendo in particolare gli aspetti demografici, economici, culturali, sociali ed ambientali, rappresentano la base per la progettazione di un’adeguata risposta assistenziale.
Attualmente l’anziano con polipatologia o anche detto “paziente cronico” rappresenta la tipologia prevalente degli assistititi degli ambulatori di medicina generale e dei reparti ospedalieri per i quali diventa indispensabile un’assistenza sempre più di prossimità e sempre meno ospedaliera; inoltre l’esperienza, ancora non conclusa, della pandemia da Covid-19 ha definitivamente imposto di rivedere la modalità di assistenza, spingendo sempre più verso la “territorializzazione” di questa.
Scopo di questo incontro è quello di ipotizzare dei modelli assistenziali nuovi che tengano conto delle caratteristiche della società attuali e delle sue esigenze di cura, che promuovano un’evoluzione culturale e formativa che prepari le future classi mediche ed infermieristiche ad un’assistenza nei territori promuovendo lo “skill mix” fra le diverse figure professionali, e alla valorizzazione del ruolo preventivo della medicina, passaggio essenziale per un buon invecchiamento.
Programma Scientifico
Sabato, 5 novembre 2022
09:00 Registrazione dei partecipanti
09:30 Saluto delle Autorità
La certezza della cura e la pandemia
Dott. Massimo Bracaccia, Dott.ssa Anna Laura Spinelli
09:45 Impatto degli stress ambientali e contesto sociale (Prof. Massimo Moretti)
10:15 La scoperta dell’assistenza territoriale in epoca pandemica (Prof. Valerio Vergadoro)
10:45 Approccio clinico e terapeutico al paziente fragile vascolare e respiratorio in epoca pandemica (Dott.ssa Simona Marchesi, Dott.ssa Marta Pilati)
Evoluzione post-pandemia della medicina territoriale: un ruolo in progress
Dott.ssa Maria Rita Serva, Dott.ssa Maria Oliva Pensi
11:20 Pazienti fragili: il piano assistenziale individualizzato (Dott. Giampaolo Piernera)
11:40 Il ruolo preventivo della medicina generale: l’organizzazione delle campagne vaccinali dal covid-19 all’Herpes Zoster (Dott. Simone Cariani)
12:00 I grandi screening di popolazione (Dott.ssa Letizia Gabrieli)
12:30 Light Lunch
La evoluzione del nursing territoriale
Dott.ssa Serena Agrestini, Dott. Simona Bianchi
14:00 Skill Mix: una nuova formula assistenziale (Dott.ssa Anna Salvatori)
14:30 L’esperienza territoriale della regione Marche (Dott.ssa Lucia Giuliani)
15:00 Take home message
15:30 Conclusioni
16:15 Questionario ECM