LE INNOVAZIONI PEDIATRICHE DEL XXI SECOLO
Informazioni Generali
Responsabile Scientifico: Dott. Sergio Manieri
ID Evento: 360021
Crediti ECM: 6
Tipologia Corso: RES
Data: 17 settembre 2022
Sede: Marinagri Hotel, via San Giusto - Loc. Torremozza, Policoro (MT)
Categorie Accreditate: Medici Chirurghi (Specialisti in Pediatria, Pediatria di Libera Scelta, Neonatologia), Infermieri, Infermieri Pediatrici
Partecipanti: 50
Modalità di fruizione: Per poter procedere all'iscrizione è necessario:
- Cliccare su Partecipa al Corso e compilare la scheda di iscrizione
Qualora necessario, la Segreteria Organizzativa fornirà tutto il supporto tecnico necessario.
Razionale
Le innovazioni in medicina sono sempre frutto di studi, esperienze e sperimentazioni, a volte lunghi ed indaginosi. Nel secolo scorso i progressi in ambito pediatrico sono stati molteplici, a volte semplici nella loro ideazione ma straordinari nella loro efficacia. Basti pensare all’introduzione delle soluzioni per la reidratazione orale, che hanno consentito di contrastare efficacemente la disidratazione e, quindi, di salvare moltissime vite umane, specie nei paesi in via di sviluppo.
Negli ultimi decenni abbiamo assistito ad un’accelerazione dei progressi medici in Pediatria, grazie all’avvento di nuovi ed innovativi strumenti diagnostici e terapeutici. Ci riferiamo, ad esempio, alla rivoluzione dei farmaci biologici di prima generazione ed all’avvento dei biosimilari, ma anche all’introduzione dei farmaci modulatori della proteina CFTR, e così via.
Il Convegno Coast to Coast, organizzato proprio per consentire un confronto tra le realtà pediatriche ospedaliere e territoriali della Basilicata, su tematiche di interesse condiviso tra pediatri di libera scelta ed ospedalieri, rappresenta un’occasione per focalizzare l’attenzione su quelle innovazioni in ambito pediatrico che hanno caratterizzato la realtà del nuovo millennio.
Saranno perciò prese in esame condizioni come l’alimentazione, specie nel lattante, con le novità ad esse collegate e gli integratori nutrizionali, come la Vitamina D, le cui qualità e proprietà sono state meglio evidenziate proprio a partire dagli inizi del XXI secolo. E proprio dagli inizi di questo secolo, sempre maggior attenzione la comunità scientifica ha riservato alle problematiche collegate ad abuso e maltrattamento nell’infanzia, con novità sostanziali di approccio e di gestione di queste condizioni.
Ci saranno specifiche relazioni sulle innovazioni pediatriche del XXI secolo in Gastroenterologia ed Oncoematologia pediatrica che hanno radicalmente cambiato il decorso clinico, la qualità della vita e le aspettative di vita di molti piccoli pazienti.
Ma significative innovazioni in questo nuovo millennio hanno riguardato le Cardiologia pediatrica, sia con l’avvento di nuove tecniche di imaging sia con l’affinamento di metodiche miste di emodinamica interventistica e cardiochirurgia.
Infine, una svolta decisiva si è avuta a favore dei pazienti affetti da Fibrosi cistica grazie proprio ai nuovi farmaci modulatori CFTR.
In conclusione, in questo Convegno si farà il punto su questi progressi medici e sarà l’occasione per una riflessione approfondita su tali innovazioni, mettendo a confronto tutti i pediatri di Basilicata su queste importanti tematiche.
Programma Scientifico
Sabato, 17 settembre 2022
08:30 Registrazione dei partecipanti
08:45 Saluti delle autorità
09:00 Presentazione dell’evento - Sergio Manieri, Presidente SIP Basilicata
I° SESSIONE
Moderatori: Carmela Montemurro – Saverio De Marca
Discussant: Nicola Di Lascio
09:30 Vitamina D – Costantino Romagnoli
10:10 Abuso e Maltrattamento – Pietro Ferrara
10:50 Coffee break
II° SESSIONE
Moderatori: Giovanni Tramutoli – Angela Amendola
Discussant: Eustachio Lapacciana
11:20 Gastroenterologia pediatrica – Costantino De Giacomo
11:50 Oncoematologia pediatrica – Franco Locatelli
III° SESSIONE
Moderatori: Fabio Forte – Giuseppe Morero
Discussant: Eustachio Sarra
12:30 Cardiologia pediatrica – Ugo Vairo
13:10 Fibrosi cistica – Donatello Salvatore
13:30 Light lunch
14:30 Discussione e conclusioni
16:00 Take Home Message
16:30 Questionario ECM
16:45 Lettura sponsorizzata extra ECM: Filiera e Qualità - Pietro Armento