La prima scuola della BPCO in Umbria
Con la sponsorizzazione non condizionante di

Informazioni Generali
Responsabile Scientifico: Prof. Nicola Murgia
ID Evento: 5963 - 339372
Crediti ECM: 4,6
Tipologia Corso: RES
Data: 5 marzo 2022
Sede: Hotel Giò, via Ruggero D'Andreotto n. 19 - Perugia
Categorie Accreditate: Medici Chirurghi (Specialisti in Malattie dell'Apparato Respiratorio e Medicina Generale)
Partecipanti: 30
Modalità di fruizione: Per poter procedere all'iscrizione è necessario:
- Cliccare su Partecipa al Corso e compilare la scheda di iscrizione
Qualora necessario, la Segreteria Organizzativa fornirà tutto il supporto tecnico necessario.
Razionale
La Broncopneumopatia Cronica
Ostruttiva (BPCO) è una comune malattia, prevenibile e trattabile,
caratterizzata da persistenti sintomi respiratori e limitazione al flusso
aereo, che è dovuta ad anomalie delle vie aeree e/o alveolari solitamente
causate da una significativa esposizione a particelle nocive o gas e
influenzate da fattori legati all’ospite come un anomalo sviluppo polmonare.
La Broncopneumopatia Cronica
Ostruttiva (BPCO) è attualmente una delle tre principali cause di morte a
livello mondiale e il 90% dei decessi correlati a BPCO si verifica nei Paesi a
basso e medio reddito pro capite. Oltre 3 milioni di persone sono decedute nel
mondo per la BPCO nel 2012, rappresentando complessivamente il 6% di tutti i
decessi.
La BPCO è una delle maggiori
cause di morbidità e mortalità cronica a livello mondiale; molte persone
soffrono di questa malattia per anni e muoiono prematuramente a causa delle sue
complicanze. Globalmente, si prevede che il costo della BPCO aumenti nei
prossimi decenni a causa della continua esposizione ai fattori di rischio e
dell’invecchiamento della popolazione.
Nonostante la disponibilità di
conoscenze scientifiche e di terapie appropriate e innovative, i dati di
letteratura riportano una scarsa aderenza alla terapia inalatoria e nessun
miglioramento nella curva dei decessi.
L’incontro si pone l’obiettivo di
favorire il dialogo tra medico di medicina generale, specialista e paziente per
ottimizzare i risultati terapeutici farmacologici nel trattamento della BPCO,
rispondendo agli obiettivi del miglioramento dei sintomi, della qualità di vita
e della prevenzione del rischio.
Programma Scientifico
Sabato, 5 marzo 2022
08:30 Registrazione dei partecipanti
09:00 Presentazione
del progetto e degli obiettivi - Prof. Nicola Murgia
09:30 LA
SCUOLA DELLA BPCO – Prof. Nicola Murgia
- Individuare il paziente con BPCO
- Inquadrare correttamente il paziente con BPCO
- Educazione del paziente alla malattia e alla terapia inalatoria
10:00 Suddivisione
dei partecipanti in 3 gruppi
Gruppo 1
Individuare il
paziente con BPCO
Coordinatrice: Dott.ssa Letizia Rossi
Gruppo 2
Inquadrare
correttamente il paziente con BPCO
Coordinatore: Dott. Andrea Alunni
Gruppo 3
Educazione del
paziente alla malattia e alla terapia inalatoria
Coordinatore: Dott. Alessandro Baglioni
12:00 Coffee break
12:30 Plenaria,
i 3 gruppi si riuniscono e si confrontano
13:00 Discussione
e take home message
13:30 Chiusura
lavori e questionario ECM