Programma Corso Potenza 10 dicembre 2022 - Maregra - Provider Nazionale ECM

I nostri orari
Lunedì - Venerdì
09.00 - 13.00 / 14.30 - 18.30
Telefono
+39 0832.312057
+39 351.7462005
Email
segreteria@maregra.com
MAREGRA
MAREGRA
I nostri orari
9.00 - 13.00 / 14.30 - 18.30 Lun-Ven

Provider Nazionale ECM n. 5963
Provider Nazionale ECM
Vai ai contenuti
POTENZA DELLA PEDIATRIA
Informazioni Generali
Responsabile Scientifico: Dott. Sergio Manieri
ID Evento: 5963 - 352527
Crediti ECM: 6
Tipologia Corso: RES
Data: 10 dicembre 2022
Sede: Park Hotel, ss 407 - Potenza
Categorie Accreditate: Medici Chirurghi (Specialisti in Pediatria, Pediatria di libera scelta, Neonatologia), Infermiere Pediatrico, Infermiere
Partecipanti: 50
Modalità di fruizione: Per poter procedere all'iscrizione è necessario:

Qualora necessario, la Segreteria Organizzativa fornirà tutto il supporto tecnico necessario.

Razionale
L’evento Potenza della Pediatria rappresenta un appuntamento periodico per i Pediatri lucani. Questa edizione sarà celebrata nell’ambito del Congresso annuale della Società Italiana di Pediatria (SIP) di Basilicata, ed anche in questa circostanza le tematiche affrontate sono d’interesse comune tra Pediatria Ospedaliera e Territoriale nell’ottica di una sempre migliore integrazione tra cure pediatriche primarie e ospedaliere.
In Basilicata non esiste ancora un Pronto Soccorso (P.S.) pediatrico e tutti gli accessi pediatrici ospedalieri transitano attraverso il P.S. generale, perciò la gestione di tali bambini tramite l’Osservazione Breve Intensiva Pediatrica (OBIP) risulta essere tematica molto attuale, che richiede una formalizzazione normativa e necessita di riflessioni puntuali.
Nell’ottica dell’OBIP, le reazioni anafilattiche sono eventi che richiedono particolare attenzione, sia in tema di prevenzione sia come corretto approccio in emergenza-urgenza.
Le tematiche di endocrinologia pediatrica riguarderanno la diagnosi e la presa in carico delle pubertà precoci, ma anche la corretta valutazione di una condizione abbastanza frequente, come quella della ipostaturalità, che richiede, nei suoi vari gradi di espressione, una gestione ragionata alla luce anche degli ultimi orientamenti clinici.
Ci sono infine condizioni come la disidratazione da diarrea acuta, le sincopi in età pediatrica e le difficoltà respiratorie, improvvise o ingravescenti, che si verificano con una certa frequenza in età pediatrica e per le quali sono indicate riflessioni condivise in ambito congressuale.
Anche perché spesso si avvalgono di una gestione domiciliare prim’ancora dell’accesso ospedaliero. Riteniamo che su tali aspetti occorra fare il punto della situazione, specie per suggerire il tipo di approccio clinico più opportuno, cercando di evitare esami inadeguati e ricoveri impropri.

Programma Scientifico
Sabato, 10 dicembre 2022
08:30 Registrazione dei partecipanti
09:00 Saluti delle autorità
Assessore regionale alla Sanità, Francesco Fanelli
Presidente OMCEO di Potenza, Rocco Paterno’
Garante regionale dell’infanzia, Vincenzo Giuliano
Segretario Regionale FIMP, Tato Sarra
Direttore Generale AOR San Carlo, Giuseppe Spera
Presentazione dell’evento
Sergio Manieri, Presidente SIP Basilicata

I° SESSIONE: Emergenza – Urgenza Pediatrica
Moderatori: Domenico Armiento – Cinzia Targiani
09:30 Gestione delle reazioni anafilattiche – Maria Pia Mirauda
09:55 OBI pediatrico: Nuove modalità assistenziali – Stefania Zampogna
Discussant: Rosaria Abate – Pietro Giannotta

10:30 Coffee break

II° SESSIONE: Endocrinologia Pediatrica
Moderatori: Giuseppe Citro – Antonio Bochicchio
11:00 Pubertà Precoce - Antonia Elefante
11:25 Decifrare la bassa statura – Francesco Chiarelli
Discussant: Rosa Lapolla – Giuseppe Iannuzzi

III° SESSIONE: Appropriatezza clinica
Moderatori: Antonio Correra – Lidia Vespe
12:00 Sincope – Sergio Manieri
12:25 Diarrea acuta – Nicola Di Lascio
12:55 Dispnea - Fabio Forte
Discussant: Maria Tagliente – Petronilla Appio

13:30 Light lunch

15:00 Conclusioni
16:00 Questionario ECM

Torna ai contenuti