Programma Corso SIGIA - Maregra - Provider Nazionale ECM

I nostri orari
Lunedì - Venerdì
09.00 - 13.00 / 14.30 - 18.30
Telefono
+39 0832.312057
+39 351.7462005
Email
segreteria@maregra.com
MAREGRA
MAREGRA
I nostri orari
9.00 - 13.00 / 14.30 - 18.30 Lun-Ven

Provider Nazionale ECM n. 5963
Provider Nazionale ECM
Vai ai contenuti
GIORNATE SALERNITANE DI GINECOLOGIA
DELL'INFANZIA E DELL'ADOLESCENZA: LE TERAPIE
Informazioni Generali
Presidenti del Corso: Prof.ssa Vincenzina Bruni, Dott. Gabriele Tridenti
Responsabili Scientifici: Dott.ssa Metella Dei, Dott. Domenico Cubicciotto
ID Evento: 370233
Crediti ECM: 14
Tipologia Corso: RES
Data: 3 - 4 marzo 2023
Sede: Lloyd's Baia Hotel - via E. de Marinis n. 2, Vietri sul Mare (SA)
Categorie Accreditate: Medici Chirurghi (Specialisti in Ginecologia e Ostetricia, Pediatria, Endocrinologia) ed Ostetriche
Partecipanti: 60
Modalità di fruizione: Per poter procedere all'iscrizione è necessario:

Qualora necessario, la Segreteria Organizzativa fornirà tutto il supporto tecnico necessario.

Razionale
Questa edizione delle Giornate salernitane di ginecologia dell’infanzia e adolescenza è dedicata agli aspetti terapeutici.
 
La prima sessione è focalizzata su flogosi vulvovaginali e dermatosi partendo dall’infanzia, in cui è molto importante calibrare sulle caratteristiche specifiche dei rivestimenti epiteliali modalità e dosaggi dei topici e, rispetto all’età, eventuali trattamenti sistemici. Relativamente poi alle infezioni a trasmissione sessuale in adolescenza sia gli interventi preventivi che terapeutici vanno mirati sui comportamenti della popolazione giovanile.
 
Il corso procede affrontando le terapie endocrine dei disturbi puberali con una ridefinizione del ruolo dei GnRH analoghi e puntualizzando quando intervenire sia con trattamenti ormonali che con interventi chirurgici.
 
L’immissione in commercio negli ultimi anni di nuovi preparati contraccettivi rende necessaria una messa a punto sulla farmacologia di estrogeni e progestinici e le loro indicazioni specifiche per individualizzare al massimo la scelta contraccettiva o terapeutica. I casi clinici che concludono la sessione rappresentano uno stimolo alla discussione.
 
L’ultimo tema riguarda l’individuazione precoce e gli interventi adeguati alla giovane età del dismetabolismo, che si può associare a disfunzioni mestruali, ma rappresenta di per sé un elemento importante di prevenzione della salute futura.

Programma Scientifico
Venerdì, 3 marzo 2023
08.30 Registrazione dei partecipanti
09.00 Introduzione al corso
09.30 Quali politiche sanitarie per la salute degli adolescenti – Salvatore Ronsini
 
Sessione I - Terapia delle patologie vulvo-vaginali
 
10.00 Vulvovaginiti: tra fisiologia e patologia – Maria Rosaria Giolito
10.30 Patologia vulvare non infettiva: inquadramento e terapie Domenico Cubicciotto

11.00 Coffee Break

11.30 Focus su lichen scleroso Dario Recalcati
12.00 Tumefazioni inguino-labiali – M. Chiara Lucchetti
12.30 Prevenzione delle infezioni a trasmissione sessuale – Gilda Di Paolo

13.00 Light Lunch

14.00 Linee terapeutiche attuali delle infezioni a trasmissione sessuale – Alessandra Ponziani
 
Sessione II - Disordini della maturazione puberale

15.00 Gn-RH analoghi in pubertà precoce centrale – Francesca Messina
15.30 Gn-RH analoghi e antagonisti: quali indicazioni in soggetti giovani? – Gabriele Tridenti
16.00 Inquadramento ritardi e deficit puberali Metella Dei

16.30 Coffee Break

17.00 Patologie malformative vaginali: quali trattamenti? – Gabriele Tridenti
 
Sessione III - Terapie ormonali sostitutive

17.30 Terapie ormonali sostitutive: Criteri di scelta dei preparati – Vincenzina Bruni
18.00 Discussione
18.30 Termine dei lavori della prima giornata

Sabato, 4 marzo 2023
08.30 Registrazione dei partecipanti
 
Sessione IV – Progestinici e contraccezione ormonale

09.00 I progestinici: caratteristiche e indicazioni terapeutiche in adolescenza Metella Dei, M. Concetta Pandolfo
10.00 Contraccezione ormonale con etinilestradiolo: valenze terapeutiche – Maurizio Guida
10.30 Contraccezione ormonale con estrogeni naturali: valenze terapeutiche – Vincenzina Bruni

11.00 Coffee Break

11.30 La contraccezione ormonale con solo progestinico in adolescenza – Floriana Di Maggio
12.00 3 casi clinici – Alice Diterlizzi, Claudia Succu, Alice Tassi

13.00 Light Lunch

Sessione V – Trattare il dismetabolismo in età evolutiva

14.30 I dismetabolismi in età evolutiva – Anna Maria Fulghesu
15.00 Fattori di rischio endocrino e comportamentale Michele Fattibene
15.30 Come intervenire sullo stile di vita degli adolescenti – Claudio Pecorella

16.00 Coffee Break

16.30 Trattamenti non ormonali: i nutraceutici – Alfonsa Pizzo
17.00 Trattamenti non ormonali: metformina e altri ipoglicemizzanti – Rosanna Apa
17.30 Discussione
18.00 Take Home Message
18.30 Chiusura dei lavori e questionario ECM

Torna ai contenuti