GIORNATE GINECOLOGICHE FEDERICIANE
Informazioni Generali
Presidenti del Corso: Prof.ssa Vincenzina Bruni, Prof.. Ettore Cicinelli, Prof.ssa Anna Maria Fulghesu
Responsabili Scientifici: Dott. Beniamino Casalino, Dott. Michele Fattibene
ID Evento: 376846
Crediti ECM: 12
Tipologia Corso: RES
Data: 5 - 6 maggio 2023
Sede: Palazzo San Giorgio, via San Giorgio n. 26 - Trani
Categorie Accreditate: Medici Chirurghi (Specialisti in Ginecologia ed Ostetricia, Pediatria, Endocrinologia, Medicina Generale) ed Ostetriche
Partecipanti: 100
Modalità di fruizione: Per poter procedere all'iscrizione è necessario:
- Cliccare su Partecipa al Corso e compilare la scheda di iscrizione
Qualora necessario, la Segreteria Organizzativa fornirà tutto il supporto tecnico necessario.
Razionale
La prima edizione di queste "Giornate Ginecologiche Federiciane" vuole porsi come nuovo appuntamento di riflessione su tematiche, spesso di confine, tra specialisti che quotidianamente già collaborano, ma che immersi nella frenetica attività quotidiana non hanno il tempo di confrontare e interpolare le proprie sensibilità professionali, mancando così l'occasione di un reciproco arricchimento.
Le “Giornate” sono concepite su due differenti esigenze:
- Fornire update delle procedure chirurgiche ad alta tecnologia che si eseguono nel P.O. di Andria, con attenzione ad alcuni “Hot Topics” della patologia ginecologica;
- Intercettare le esigenze formative (II Edizione) del territorio, con un corso di ginecologia dell’infanzia e dell’adolescenza che vede affrontare argomenti da parte di relatori cultori della materia.
Programma Scientifico
Venerdì, 5 maggio 2023
08:30 Registrazione dei partecipanti
09:00 Introduzione al Convegno
09:30 Saluti delle Autorità
I MODULO: HOT TOPICS IN GINECOLOGIA DEL P.O. DI ANDRIA
Competenze specialistiche integrate nel P.O. di Andria
Competenze specialistiche integrate nel P.O. di Andria
Moderatori: Dott. B. Casalino, Dott. P.M. Lalli
10:00 Passato, presente e futuro della robotica in chirurgia - Dott. E. Restini
10:20 Il trattamento robotico del prolasso genitale femminile nel P.O. di Andria - Prof. L. Cormio
10:40 La riabilitazione del pavimento pelvico femminile – il ruolo dell’ostetrica - Dott.ssa D. Guida
11:00 Discussione
11:10 Coffee break
Aggiornamenti sulla patologia endometriale
Moderatori: Prof. E. Cicinelli, Dott. M. Vicino
12:00 Riclassificazione molecolare del tumore dell’endometrio: possibili implicazioni cliniche - Prof. G. Cormio
12:20 Il fattore endometriale come causa di infertilità – protocolli in un Centro PMA della ASL BT - Dott. D. Baldini
12:40 Discussione
13:00 Light Lunch
II MODULO:
DOMANI DONNE – ATTO II - UPDATE IN MEDICINA DELL’INFANZIA E DELL’ADOLESCENZA
Moderatori: Dott. M. Fattibene, Prof.ssa A. M. Fulghesu
14:30 Lettura Magistrale: Storia della Ginecologia dell’infanzia e dell’adolescenza - Prof.ssa V. Bruni, Dott. G. Tridenti
15:00 L’esame ginecologico dalla nascita all’adolescenza - Dott.ssa G. Di Paolo
15:20 Lo studio ecografico dei genitali interni - Dott. G.Tridenti, Dott.ssa G. Di Paolo
15:40 Il microbiota dalla nascita all’adolescenza - Prof. F. Di Pierro
16:00 Il dolore pelvico in infanzia e adolescenza - Dott.ssa M.C. Lucchetti
16:20 Le infezioni vulvovaginali nell’infanzia - Dott.ssa F. Di Maggio
16:40 Coffee break
17:10 Le malattie sessualmente trasmesse - Dott. D. Cubiciotto
17:30 La patologia malformativa uro-ano-genitale - Dott. T. Motta
17:50 Sviluppo dell’asse ipotalamo-ipofisi-ovaie e pubertà - Dott. A. Acquafredda
18:10 Inquadramento delle amenorree - Dott.ssa M. Dei
18:30 Discussione
18:50 “Riflessioni” - Dott. A. Tarantini
Sabato, 6 maggio 2023
Moderatori: Dott. B. Casalino, Dott. M. Fattibene
09:00 Lettura Magistrale: Nuovi approcci contraccettivi –Stato dell’arte - Prof.ssa V. Bruni
09:30 Inquinamento ambientale e sviluppo puberale - Prof. S. Bernasconi
09:50 PCOS: Nuove acquisizioni e terapia ormonale - Prof. A.M. Fulghesu
10:10 PCOS0: Ruolo dei farmaci non ormonali - Prof.ssa A. Pizzo
10:30 Discussione
10:45 Coffee break
11:30 Irregolarità mestruali in adolescenza - Prof.ssa R. Apa
11:50 La mammella - Dott. F. Giuliani
12:10 Identità di genere in adolescenza - Dott.ssa J. Ristori
12:30 Discussione
13:00 Chiusura dei lavori e Questionari ECM