L'ALIMENTAZIONE COME STRUMENTO DI PREVENZIONE
E L'ASSE INTESTINO - CERVELLO
Informazioni Generali
Responsabile Scientifico: Dott. Albino Musarò
ID Evento: 376672
Crediti ECM: 5
Tipologia Corso: RES
Data: 4 marzo 2023
Sede: Centro di Medicina Integrata San Giuseppe Moscati, via Papa Giovanni XXIII n. 129 - Trepuzzi (Le)
Categorie Accreditate: Medici Chirurghi e Biologi
Partecipanti: 50
Modalità di fruizione: Per poter procedere all'iscrizione è necessario:
- Cliccare su Partecipa al Corso e compilare la scheda di iscrizione
Qualora necessario, la Segreteria Organizzativa fornirà tutto il supporto tecnico necessario.
Razionale
Con questo incontro soprattutto tra Nutrizionisti, Medici ed
esperti di alimentazione/nutrienti vogliamo attirare l’attenzione della
comunità e dei professionisti tutti, da far porre maggiore attenzione al tipo
di alimenti che ognuno di noi consuma quotidianamente e suggerire se
necessario, a ricorrere ad una integrazione dietetica mirata che consento di
ripristinare la salute del soggetto. Ne è la prova di crescita costante
dell’utilizzo di prebiotici e probiotici da parte di pazienti e persone sane, e
dall’aumento costante di progetti di ricerca ed articoli scientifici che
svelano le potenzialità di questi prodotti. Nella scelta prescrittiva di un
integratore alimentare vanno considerate diverse peculiarità quali patologia
metabolica del paziente, co-morbidità e co-terapie dello stesso, evidenze
scientifiche di efficacia e sicurezza del prodotto utilizzato o prescritto. Il
tutto ovviamente dovrà essere contestualizzato in diete personalizzate e mirate
a seconda della patologia da trattare per massimalizzarne in modo da riportare
il soggetto ad una condizione il più ottimale possibile di salute. Si vuole
evidenziare come il corretto alimento consumato è il farmaco più potente sia
per la prevenzione di numerosissime patologie sia come terapia di supporto durante
la fase di varie e numerose terapie come la stessa chemioterapia. Altri temi di
grande rilevanza ed attualità, meritano un approfondimento scientifico come
l'impatto del microbioma su patologie gastrointestinali ed
extra-gastrointestinali. Come pure l’alimentazione nella prevenzione e nel
trattamento delle patologie muscolo-scheletriche. Questo convegno mira al
confronto tra esperti e nell’approfondimento delle tematiche sopra riportate,
con lo scopo che una mancanza di una corretta informazione può comportare il
rischio di un non corretto utilizzo di prodotti fitoterapici e poca attenzione
all’importanza della corretta alimentazione, il tutto come medicina preventiva.
Programma Scientifico
Sabato, 4 marzo 2023
08:00 Registrazione dei partecipanti
08:30 I sistemi di trasporto dei nutrienti nel tratto
gastrointestinale - Dott. Tiziano Verri
09:00 Alimentazione nell’età pediatrica,
adulta e anziano, correlazione con insonnia, depressione, crisi di panico - Dott.ssa Elisa Rampino
09:30 Alimentazione nelle malattie intestinali, rettocolite
ulcerosa e morbo di Crohn - Dott.ssa Marta Lezzi
10:00 I
microbi umani in ottica di medicina sistemica – Dott.
Frisenda Giampiero
10:30 Ruolo
dell’alimentazione nelle malattie oncologiche e corretta alimentazione pre e
post Chemioterapia - Dott.ssa Alessandra Serafini
11.00 Coffee break
11:15 “Quanto influisce la cattiva l’alimentazione sulla salute e
sull’economia
Evoluzione ed
involuzione dell’alimentazione Umana - Dott. Eugenio Gemello
11:45 Intolleranze alimentari, varie metodiche a confronto,
attendibilità, accuratezza e utilità - Dott. Albino Musarò
12:15 Alimentazione
e integrazione nella prevenzione e nel trattamento delle patologie
muscolo-scheletriche. La visione della
Medicina integrata - Dott. Antonio Rizzo
12:45 Discussione
13:15 Questionario
di verifica finale ECM
13:45 Fine lavori