Programma Martina Franca 20 - 21 ottobre 2023 - Maregra - Provider Nazionale ECM

I nostri orari
Lunedì - Venerdì
09.00 - 13.00 / 14.30 - 18.30
Telefono
+39 0832.312057
+39 351.7462005
Email
segreteria@maregra.com
MAREGRA
MAREGRA
I nostri orari
9.00 - 13.00 / 14.30 - 18.30 Lun-Ven

Provider Nazionale ECM n. 5963
Provider Nazionale ECM
Vai ai contenuti
LA SCUOLA DELLE MALATTIE INFIAMMATORIE
CRONICHE IN DERMATOLOGIA
Informazioni Generali
Responsabili Scientifici: Dott. Antonio Carpentieri - Dott. Martino Carriero
ID Evento: 391723
Crediti ECM: 10
Tipologia Corso: RES
Data: 20 - 21 ottobre 2023
Sede: Sala Consiliare, Palazzo Ducale - Piazza Roma n. 28, Martina Franca (TA)
Categorie Accreditate: Medici Chirurghi (Specialisti in Dermatologia e Venereologia, Pediatria, Pediatria di Libera Scelta), Farmacisti, Biologi, Psicologi ed Infermieri
Partecipanti: 100
Modalità di fruizione: Per poter procedere all'iscrizione è necessario:

Qualora necessario, la Segreteria Organizzativa fornirà tutto il supporto tecnico necessario.

Razionale
La scuola si pone l’obiettivo di concretizzare un evento didattico interattivo e con finalità̀ di avanzamento scientifico continuo e filo conduttore tra i vari eventi interdipendenti e in successione.
In occasione del primo evento saranno introdotte le finalità̀ del progetto, brevemente: approfondimento scientifico interdisciplinare con il fine di una proficua collaborazione diagnostica e terapeutica, appropriatezza terapeutica, abbattimento dei costi sanitari, sviluppo di progetti anche in ambito sociale. Obiettivo della scuola è formare professionisti competenti e collaborativi, sensibilizzare la società̀ alla comprensione e corretta integrazione del paziente affetto da patologia cronica con elevato impatto sulla qualità̀ di vita, educare ed aiutare il paziente a sviluppare una giusta strategia di risposta al carico di malattia, agire anche sui clinici per istruire alla migliore gestione dello stress cumulativo.
L’evento verterà̀ su una discussione approfondita e argomentata, di tipo introduttivo e clinico dermatologico-internistico, relativa a psoriasi, dermatite atopica e alopecia areata; ampia parte della discussione sarà̀ dedicata all’analisi dell’impatto della cronicità̀ delle patologie sulla qualità̀ di vita del paziente e delle figure partecipanti, nei diversi ruoli possibili, alla sua vita: il target del processo risolutivo non può̀ essere limitato al solo paziente.
La sezione di farmacoeconomia prevede un confronto diretto di costi, in ambito di psoriasi, tra differenti categorie di terapie biotecnologiche, definendo l’appropriatezza terapeutica come un elemento plastico, da modellare secondo scelte di costo, efficacia e sicurezza, personalizzando la terapia al profilo clinico del paziente. In questa parte dell’evento si porranno le basi per una costruttiva cooperazione professionale tra farmacista e medico, col fine, nel corso dei vari eventi, di costruire un “percorso terapeutico” valido per una corretta scelta di trattamento forgiata sul paziente.
In campo pediatrico si valuteranno i fattori trigger correlati alla complessa patogenesi dell’alopecia areata, l’importanza di una corretta gestione dell’alimentazione nel campo della flogosi cronica e della pronta e appropriata gestione terapeutica della dermatosi dall’età̀ infantile a quella adulta.
La parte interattiva dell’evento consiste nella presentazione di schede riassuntive relative alle caratteristiche salienti e distintive dei farmaci innovativi per la cura della psoriasi, con successiva illustrazione di casi clinici e scelta da parte dei clinici del pubblico della terapia più̀ appropriata tramite dispositivo elettronico. A completamento delle scelte terapeutiche, i casi clinici saranno ragionati e discussi secondo esperienza clinica e dati di letteratura.
La parte conclusiva dell’evento si articolerà̀ tra differenti figure di specialisti, dermatologo, reumatologo, gastroenterologo e psicologo, per discutere e spiegare la gestione di un progetto volto a valutare il miglioramento cumulativo della qualità̀ di vita, nell’arco di tempo di un anno, tra pazienti affetti da PSO, PSA e IBD e in differenti terapie farmacologiche, sistemiche tradizionali e biotecnologiche. La finalità̀ è eseguire analisi, con dati real-life, relative a ciascuna terapia e a terapie raggruppate per classe, cercando, ovviamente, di selezionare campioni il più̀ possibile omogenei di pazienti. Lo stesso progetto, relativo alla dermatite atopica, sarà̀ eseguito in ambito pediatrico, suddividendo i pazienti in fasce d’età̀ e focalizzando interesse su trattamento topico e con Dupilumab.

Programma:
Venerdì, 20 ottobre 2023
14:30 Registrazione dei partecipanti
15:00 Presentazione evento – Dott. A Carpentieri, Dott. M. Carriero

I parte: PSORIASI (clinica e farmacoeconomia)
Moderatori: Dott. A. Bandiera, Dott.ssa R. Moscogiuri, Dott.ssa R. Ricciardelli
15:30 “Overview della dermatosi in tutta la sua complessità clinica” – Dott. A. Carpentieri
16:00 “Early psoriatic arthritis: diagnosi e terapia” – Dott.ssa N. Carrozzo
16:30 “Benchmarking biosimilari verso altre opportunità terapeutiche” – Dott.ssa F. Sarcina
17:00 “Budget impact analysis della terapia biotecnologica in psoriasi in Puglia” – Dott. F. Colasuonno
17:30 Discussione

18:00 Coffee break

II parte: DERMATITE ATOPICA
Moderatori: Dott. G. Alessandrini, Dott. V. Cecinati, Dott. G. Melchionda
18:15 “Dermatite atopica: complessità patogenetica e clinica (cute e comorbidità)” – Dott.ssa A. Giuliani
18:45 “Terapie innovative (dupilumab, tralokinumab, inibitori delle JAK) a confronto: appropriatezza clinica, safety, efficacia, esperienza clinica” – Dott.ssa S. C. Fiorella
19:15 Chiusura prima giornata lavori – Dott. M. Carriero

Sabato, 21 ottobre 2023
08:00 Registrazione dei partecipanti
08:30 Discorso apertura seconda giornata – Dott. A. Carpentieri, Dott. M. Carriero

III parte: QUALITÀ DI VITA
Moderatori: Dott. A. Bandiera, Dott.ssa L. Ciampo, Dott.ssa Stella Mazzoccoli
09:00 “Burden psicologico del caregiver e degli operatori sanitari nella gestione del paziente cronico” – Dott.ssa G. Carlucci
09:30 “CLCI in patologia infiammatoria cronica” – Dott. F. Loconsole

IV parte: ALOPECIA AREATA (focus in dermatologia pediatrica)
Moderatori: Dott. A. Bandiera, Dott. V. Cecinati
10:00 “Cenni di patogenesi e clinica, studio dei fattori trigger, terapia innovativa (baricitinib)” – Dott.ssa L. Ciampo
10:30 “Patologia infiammatoria cronica e nutrizione: correlazione e appropriata gestione alimentare” – Dott. P. Solito
11:00 “Terapia galenica” – Dott.ssa T. Selleri

11:30 Coffee break

V parte: TERAPIA BIOTECNOLOGICA IN PSORIASI: apremilast, Ab anti-TNFα, Ab anti-IL (sezione pratica interattiva)
Moderatori: Dott. A. Carpentieri, Dott. F. Loconsole
11:45 Presentazione schede informative e riassuntive dei farmaci – Dott.ssa A. Dell’Anna
12:15 Presentazione casi clinici e interazione con il pubblico – Dott. G. Palazzo
12:45 Discussione

13:15 Light lunch

VI parte: PRESENTAZIONE PROGETTI
Moderatori: Dott. A. Carpentieri, Dott. M. Carriero
14:15 Impatto cumulativo sulla qualità di vita in 12 mesi in pazienti affetti da PSO, PSA e IBD e sottoanalisi per farmaci
Dott. R. Bringiotti, Dott.ssa G. Carlucci, Dott.ssa N. Lascaro, Dott. F. Loconsole
14:45 Impatto cumulativo sulla qualità di vita in 12 mesi nel paziente pediatrico affetto da dermatite atopica e sottoanalisi per fasce d’età e terapia (topica e con dupilumab)
Dott.ssa G. Carlucci, Dott.ssa L. Ciampo, Dott.ssa D. Vitale
15:15 Discussione
15:45 Questionario ecm

Torna ai contenuti