Programma Napoli 3 ottobre 2023 - Maregra - Provider Nazionale ECM

I nostri orari
Lunedì - Venerdì
09.00 - 13.00 / 14.30 - 18.30
Telefono
+39 0832.312057
+39 351.7462005
Email
segreteria@maregra.com
MAREGRA
MAREGRA
I nostri orari
9.00 - 13.00 / 14.30 - 18.30 Lun-Ven

Provider Nazionale ECM n. 5963
Provider Nazionale ECM
Vai ai contenuti
IL TRATTAMENTO DIAGNOSTICO DEL TEV:
PERCORSO FORMATIVO PER GIOVANI SPECIALISTI
Informazioni Generali
Responsabile Scientifico: Dott.ssa Maria Amitrano
ID Evento: 384178
Crediti ECM: 5,6
Tipologia Corso: RES
Data: 3 ottobre 2023
Sede: aHotel Paradiso, via Catullo n. 11 - Napoli
Categorie Accreditate: Medici Chirurghi
Partecipanti: 50
Modalità di fruizione: Per poter procedere all'iscrizione è necessario:

Qualora necessario, la Segreteria Organizzativa fornirà tutto il supporto tecnico necessario.

Razionale
Il tromboembolismo venoso è un disturbo cardiovascolare molto comune e colpisce 131 persone ogni 100.000 ogni anno. Se non trattata, la trombosi venosa tende a ripresentarsi (cioè a recidivare) nel 29% dei casi e porta a morte nel 26% dei casi. Circa il 50% dei pazienti con trombosi venosa profonda ha un'embolia polmonare occulta e, almeno nel 30% dei pazienti con embolie, è dimostrabile una trombosi venosa profonda.
Nel corso della loro vita, uomini e donne hanno un rischio complessivo simile di sviluppare un primo episodio di TEV. Tuttavia, il tasso di incidenza di TEV è più elevato nelle donne in età fertile (probabilmente a causa dell'uso di contraccettivi ormonali e della gravidanza), mentre gli uomini hanno un tasso di incidenza più elevato al di sopra dei 45 anni.
Dopo la cardiopatia ischemica e l’ictus cerebrale ischemico il TEV è la patologia cardiovascolare più frequente e causa importante di mortalità e morbilità: è al terzo posto tra le cause di morte nella popolazione generale ed al primo posto nei pazienti ospedalizzati. Il TEV è inoltre in costante aumento per diversi motivi, fra i quali l’allungamento della vita media, l’incremento della chirurgia geriatrica e delle patologie traumatiche.
L'obiettivo di questo incontro è quello di realizzare un percorso formativo per giovani specialisti per uniformare in trattamento diagnostico del TEV.
Durante le sessioni interattive si confronteranno tra loro le diverse esperienze cliniche di specialisti nell'ambito dell’Angiologia, Chirurgia Vascolare, della Medicina d’urgenza, della Medicina Interna e dell’Oncologia al fine di esaminare gli aspetti critici della profilassi e del trattamento tromboembolici, e porre le basi per l'ampliamento dei suoi margini di applicazione e il consolidamento di risultati terapeutici nella pratica quotidiana.

Programma:
Martedì, 3 ottobre 2023
08:30 Registrazione dei partecipanti
08:45 Saluti e presentazione del Corso - Dott.ssa Maria Amitrano
09:00 La profilassi del PZ medico - Dott. Pierpaolo Di Micco
09:45 Trattamento della TVS nel PZ con alto rischio di complicanze - Dott. Vincenzo Aversano
10:30 Il PZ oncologico e le problematiche attive: tailored terapy - Dott. Giuseppe Rescigno

11:45 Coffee break

12:15 Gestione del TEV nelle emergenze - Dott.ssa Claudia Cimmino

13:00 Light Lunch

14:15 Gestione del TEV in popolazione speciali:
• pz obeso
• pz con fibrillazione atriale
• pz con insufficienza renale
• donna in gravidanza
Dott.ssa Antonella Tufano - Dott.ssa Annamaria Cerbone
15:00 Sessione pratica con ecocolor doppler - Dott.ssa Maria Amitrano
17:00 Questionario ecm

Torna ai contenuti