Programma Potenza della Pediatria - Maregra - Provider Nazionale ECM

I nostri orari
Lunedì - Venerdì
09.00 - 13.00 / 14.30 - 18.30
Telefono
+39 0832.312057
+39 351.7462005
Email
segreteria@maregra.com
MAREGRA
MAREGRA
I nostri orari
9.00 - 13.00 / 14.30 - 18.30 Lun-Ven

Provider Nazionale ECM n. 5963
Provider Nazionale ECM
Vai ai contenuti
POTENZA DELLA PEDIATRIA
Informazioni Generali
Responsabile Scientifico: Dott. Sergio Manieri
ID Evento: 384455
Crediti ECM: 7
Tipologia Corso: Blended
Data: 8 luglio 2023 - 1 dicembre 2023 (FAD) / 2 dicembre 2023 (RES)
Sede: Piattaforma E-Learning Maregra / Albergo La Primula, via delle Primule 84 - Potenza
Categorie Accreditate: Medici Chirurghi (Specialisti in Pediatria, Pediatria di Libera Scelta, Neonatologia) ed Infermieri
Partecipanti: 50
Modalità di fruizione: Per poter procedere all'iscrizione è necessario:

Qualora necessario, la Segreteria Organizzativa fornirà tutto il supporto tecnico necessario.

Razionale
Il Congresso regionale SIP 2023 si tiene, come ogni anno in Dicembre, e in questa edizione si articola in parte come evento congressuale in presenza ed
in parte come Evento FAD, che inizia in Luglio e si conclude proprio in Dicembre. Il modulo FAD Asincrono attivo dal 08.07.23 al 01.12.23 si compone di 3 argomenti di ampio respiro: la gestione del soffio cardiaco in età pediatrica, i dolori addominali in età pediatrica, le nuove strategie terapeutiche per la Fibrosi cistica.
Il Congresso in presenza, che si terrà il 2 Dicembre, è la giusta occasione per consentire un confronto tra le realtà pediatriche ospedaliere e territoriali della Basilicata su tematiche di interesse condiviso tra Pediatri di libera scelta ed ospedalieri.
Rappresenta un’occasione per focalizzare l’attenzione su alcune problematiche in ambito pediatrico che caratterizzano la pratica clinica quotidiana, come appunto possono essere i bilanci di salute orale Pedo-Ortodontico.
Altro aspetto, spesso poco considerato, è rappresentato dalle pratiche di sedazione anestesiologiche che sono richieste per procedure più o meno invasive e per gli interventi in elezione. Conoscere come e in che modo sono eseguite è molto importante, soprattutto nelle relazioni informative con i genitori.
In questa edizione di “Potenza della Pediatria” sarà focalizzata l’attenzione anche sugli eventi avversi in Neuropsichiatria infantile, che condurranno ad una riflessione su tale delicata tematica.
Altra tematica, sempre molto interessante, è rappresentata dalla bronchiolite e della sua frequenza in epoca post-covid: capire diffusività e impatto sociale può indirizzare tutti i Pediatri ad un approccio più attento a tale patologia.
Infine, vedremo di fare il punto su alcune sindromi genetiche che si caratterizzano per l’interessamento della cute e su alcune Malattie rare, oggigiorno suscettibili di terapie enzimatiche sostitutive che stanno modificando in meglio la loro morbilità e mortalità.
In conclusione, in questo Convegno si farà il punto su diversi aspetti pediatrici e sarà l’occasione per una riflessione approfondita su condizioni cliniche variegate, mettendo a confronto tutti i Pediatri di Basilicata su argomenti che richiedono una migliore condivisione.

Programma:
Modulo FAD Asincrona: 08 luglio 2023 – 01 dicembre 2023
Gestione ambulatoriale del soffio cardiaco in età pediatrica – S. Manieri (20’)
Dolori addominali in età pediatrica – M.P. Mirauda (20’)
Nuove strategie terapeutiche per la Fibrosi Cistica – D. Salvatore (20’)

Modulo RES: Sabato, 02 dicembre 2023
08:30 Registrazione dei partecipanti
08:45 Saluti delle Autorità
09:00 Introduzione al Corso – S. Manieri

I SESSIONE
Moderatori: G. Morero – C. Targiani
09:30 I bilanci di salute orale Pedo-Ortodontico: Fini e confini
A. Laino – A. Ingenito
10:00 Anestesia Pediatrica in elezione e procedurale - G. Guarini
10:30 Discussione - Discussant: C. Montemurro – V. Mancini

11:00 Coffee break

II SESSIONE
Moderatori: A. Correra - D. Salvatore
11:30 Eventi avversi e conseguenze – P. Ferrara
12:00 La bronchiolite nell’epoca post COVID-19 - F. Schettini
12:30 Discussione - Discussant: P. Appio - T. Buono

13:00 Light Lunch

III SESSIONE
Moderatori: M. Di Giacomo – N. Di Lascio
14:00 Discromie cutanee e dintorni: dalla diagnosi di Sindrome genetica alla terapia genica - D. Melis
14:30 Malattie lisosomiali: Focus su Mucopolisaccaridosi e Malattia di Gaucher – S. Manieri
15:00 Discussione - Discussant: M.P. Mirauda - D. Armiento
15:30 Take Home Message – S. Manieri
16:00 Test ECM con condivisione dei risultati
16:30 Chiusura dei lavori

Torna ai contenuti