Programma webinar 23 marzo 2022 - Maregra - Provider Nazionale ECM

I nostri orari
Lunedì - Venerdì
09.00 - 13.00 / 14.30 - 18.30
Telefono
+39 0832.312057
+39 351.7462005
Email
segreteria@maregra.com
MAREGRA
MAREGRA
I nostri orari
9.00 - 13.00 / 14.30 - 18.30 Lun-Ven

Provider Nazionale ECM n. 5963
Provider Nazionale ECM
Vai ai contenuti
LDL Urgency to treat nel paziente post SCA
Informazioni Generali
Segreteria Organizzativa: Mavida Comunicazione
Responsabili Scientifici: Dott.ssa Eleonora De Luca
ID Evento: 5963 - 341130
Crediti ECM: 4,5
Tipologia Corso: FAD - Webinar
Periodo di attivazione: 23 marzo 2022
Orario: 15:00 - 18:00
Categorie Accreditate: Medici Chirurghi (Specialisti in Cardiologia, Chirurghia Vascolare, Malattie metaboliche e Diabetologia, Medicina Interna, MMG)

Partecipanti: 100
Modalità di fruizione: Per poter procedere all'iscrizione è necessario:
  • Cliccare su Partecipa al Corso: si aprirà una nuova scheda;
  • In caso di prima iscrizione, cliccare su Crea un account ed inserire tutti i dati richiesti. Una volta terminata l’operazione si riceverà una mail contenente un link da cliccare per confermare la registrazione;
  • Cliccare su Webinar, quindi sul Titolo del Corso.

Per i lavori verrà utilizzata la piattaforma gratuita di video conferenza Zoom alla quale ci si dovrà registrare preventivamente. Si ricorda che durante l’intera durata dei lavori la telecamera dovrà essere sempre accesa con il nominativo del partecipante ben indicato.
Qualora necessario, la Segreteria Organizzativa fornirà tutto il supporto tecnico necessario.

Razionale
Le patologie cardiovascolari sono state e continuano ad essere la causa principale di mortalità e morbilità nel mondo ed in Italia.
I costi sanitari e   sociali, conseguenti al trattamento di queste patologie, sono notevoli   pertanto è di particolare importanza coinvolgere il Medico nella gestione di   tali patologie. La gestione deve partire fin dall’identificazione e quindi   dal trattamento dei vari fattori di rischio cardiovascolare, primi tra tutti,   l’ipercolesterolemia e l’ipertensione arteriosa.
L’ipertensione   arteriosa e l’ipercolesterolemia sono fattori che contribuiscono   significativamente ad accrescere il rischio cardiovascolare assoluto con   rivelanti riflessi sugli esiti clinici (angina, infarto miocardico, morti   improvvise).
Numerosi studi clinici hanno mostrato che un adeguato trattamento farmacologico produce una riduzione della morbilità e mortalità coronarica, sia in prevenzione primaria che in prevenzione secondaria. Malgrado ciò, l’utilizzo nella pratica clinica dei farmaci è ancora insufficiente sia da un punto di vista della proporzione dei pazienti trattati che in termini di aderenza al trattamento.

Programma Scientifico

MERCOLEDI', 23 MARZO 2022
15.00 Presentazione del corso – Eleonora De Luca
15.20 Linee Guida ESC/EAS sulle dislipidemie – Giovanni Cristiano Caputi
Modera: Giovanni Tarsi
15.40 Come si colloca il Fourier all’interno delle Linee Guida – Marco Marini
Modera: Annalisa Viele
16.00 The Sooner. Un concetto fondamentale per la riduzione degli eventi – Carlo Capparuccia
16.20 Discussione
Moderano: Massimo Di Marco - Giovanni Tarsi - Annalisa Viele
17.00 Caso Clinico 1 THE SOONER THE LOWER IN SAFETY – Pierfrancesco Grossi
17.20 Discussione finale
17.40 Conclusioni
18.00 Verifica di apprendimento ECM e chiusura del corso

Torna ai contenuti