L'INTEGRAZIONE SENSORIALE E I DISTURBI
DI ELABORAZIONE SENSORIALE:
DALL'OSSERVAZIONE AL TRATTAMENTO ALL'INTERNO
DI UNA CORNICE EVOLUTIVA

Informazioni Generali
Responsabile Scientifico: Dott.ssa Rossana Giorgi
ID Evento: 5963 - 355471
Crediti ECM: 27
Tipologia Corso: webinar
Data: 4 - 5 giugno 2022
Categorie Accreditate:
Medici Chirurghi (Neuropsichiatria Infantile); Fisioterapista; Terapista della neuro e psicomotricità dell’età evolutiva; Logopedista; Psicologo (Psicoterapia; Psicologia); Educatore Professionale; Tecnico della riabilitazione psichiatrica; Terapista OccupazionalePartecipanti: 60
Modalità di fruizione: Per poter procedere all'iscrizione è necessario:
- Cliccare su Partecipa al Corso: si aprirà una nuova scheda;
- In caso di prima iscrizione, cliccare su Crea un account ed inserire tutti i dati richiesti. Una volta terminata l’operazione si riceverà una mail contenente un link da cliccare per confermare la registrazione;
- Cliccare su Webinar, quindi sul Titolo del Corso.
Per i lavori verrà utilizzata la piattaforma gratuita di video conferenza Zoom alla quale ci si dovrà registrare preventivamente. Si ricorda che durante l’intera durata dei lavori la telecamera dovrà essere sempre accesa con il nominativo del partecipante ben indicato.
Qualora necessario, la Segreteria Organizzativa fornirà tutto il supporto tecnico necessario.
Razionale
Il corso offre la possibilità ai partecipanti di comprendere i disturbi di elaborazione sensoriale, conoscere la classificazione di Lucy J. Miller, utilizzare il ragionamento clinico all’interno di una cornice evolutiva per la valutazione, l’osservazione ed il trattamento sulla base delle ultime ricerche in ambito neuroscientifico.
Questa edizione del corso offre un’opportunità unica di approfondimento del sistema vestibolare, del suo funzionamento e della sua importanza nel trattamento in età evolutiva. Verranno presentati video a supporto della teoria come opportunità per riflettere sui casi clinici in gruppo, tramite griglie di osservazione.
Programma Scientifico
Sabato, 4 giugno 2022
Relatrice: Dott.ssa Rossana Giorgi
08:30 Registrazione partecipanti
08.45-10.15 L’approccio olistico ed evolutivo-relazionale nei disturbi di elaborazione sensoriale
10.15-10.30 Pausa
10.30-13.15 L’integrazione sensoriale alla base dello sviluppo: dalla sensorialità al comportamento
13.15-14.00 Pausa Pranzo
14.00-15.45 I disturbi di elaborazione sensoriale:nosology di L- Miller sottotipi
15.45-16.00 Pausa
16.00-18.00 I disturbi di elaborazione sensoriale nello spettro autistico
18.00-19.15 Discussione sugli argomenti trattati
Domenica, 5 giugno 2022
Relatrice: Dott.ssa Rossana Giorgi
08.45-10.45 La valutazione e l’osservazione clinica
10.45-11.00 Pausa
11.00-13.15 Il sistema vestibolare: approfondimento teorico-pratico
13.15-14.00 Pausa Pranzo
14.00-15.45 Il gioco come strumento di trattamento nei disturbi di elaborazione sensoriale: Le basi neurofisiologiche del gioco e la teoria polivagale di Porges
15.45-16.00 Pausa
16.00-18.00 Osservazione dei video-casi clinici
18.00-19.00 Discussione
19.00 Prova di Verifica Ecm