La presa in carico riabilitativa secondo il modello ad alto contatto, nel bambino 0 - 12 mesi

Informazioni Generali
Segreteria Organizzativa: Formazione & Consulenza
Responsabili Scientifici: Dott.ssa Francesca Gheduzzi
ID Evento: 5963 - 345507
Crediti ECM: 25,5
Tipologia Corso: FAD - Webinar
Periodo di attivazione: 2 - 3 aprile 2022
Orario 2 aprile 2022: 08:30 - 18:30
Orario 3 aprile 2022: 08:45 - 18:30
Categorie Accreditate: Tutte le professioni sanitarie
Modalità di fruizione: Procedere con la registrazione al Corso cliccando su PARTECIPA AL CORSO (Nel caso di prima registrazione, cliccare su Crea Account). Una volta formalilzzata la registrazione, inserire la chiave di accesso comunicata dalla Segreteria Organizzativa
Per i lavori verrà utilizzata la piattaforma gratuita di video conferenza Zoom alla quale ci si dovrà registrare preventivamente. Si ricorda che durante l’intera durata dei lavori la telecamera dovrà essere sempre accesa con il nominativo del partecipante ben indicato.
Qualora necessario, la Segreteria Organizzativa fornirà tutto il supporto tecnico necessario.
Razionale
Il Corso ha ad oggetto: La riabilitazione Pediatrica, Il Massaggio Infantile, Il Portare In Fascia e L’allattamento.
Il Corso intende fornire ai partecipanti:
1) un efficace modello di osservazione di quelli che possono essere gli elementi di rischio a livello neuromotorio, in modo da poter identificare precocemente quelle che saranno le traiettorie di sviluppo tipico, oppure atipico nel neonato 0-12 mesi e la maturazione delle funzioni adattive in relazione alla qualità dell’ambiente.
2) le basi di quello che viene definito “accudimento ad alto contatto”, modello che partendo dalle principali Teorie dell’Attaccamento, trova la sua primaria applicazione nella “care” del bambino 0-12 e nello sviluppo del neonato pretermine, dalla TIN fino al setting terapeutico.
Questo approccio si esplica principalmente attraverso il corpo del caregiver, della madre in modo particolare, chiamata ad interpretare un processo di abilitazione o riabilitazione, essendo di fatto, il primo “ausilio” su cui poter contare. L’holding nello specifico, sarà analizzato nelle sue diverse espressioni (attraverso le mani, l’intero corpo o un mediatore esterno). La Kangaroo Therapy, l’Infant Massage e l’Allattamento al seno sia durante il ricovero, che dopo la dimissione, saranno argomenti affrontati durante il corso, in modo da rendere il Terapista un elemento centrale, nella presa in carico di questi bambini e delle loro famiglie.
Programma Scientifico
SABATO, 2 APRILE 2022
Relatrice: Dott.ssa Francesca Gheduzzi
08:30 Registrazione partecipanti
08:45-10:00 Le traiettorie di sviluppo tipico ed atipico, attraverso la lettura degli elementi di motricità funzionale o non funzionale. La semeiotica neuro- evolutiva per trimestri: quali sono i “segnali di allarme”, gli elementi di preoccupazione, che possono saltare all’occhio a 3-6-9-12 mesi. Le capacità adattive messe in campo dal bambino rispetto alle crescenti difficoltà ambientali
10:00-11:00 La maturazione delle funzioni, in virtù dell’ambiente arricchito. Gli Stati Comportamentali di Brazelton, integrati con la visione di Adriano Milani Comparetti e Simonetta Noferi. La lettura dei segnali durante l’handling e la care quotidiana
11:00-11:15 Pausa
11:15-12:15 Gli aspetti sensoriali e lo sviluppo dell’integrazione. Il pianto come modello di comunicazione e primaria relazione col neonato/bambino
12:15-13:15 La modulazione comportamentale. Lettura competenze relazionali/sociali/ comunicative
nel primo anno di vita
13:15-14:00 Pausa Pranzo
14:00-15:00 La filogenesi del bonding. I mammiferi e il contatto. La comunità scientifica scopre le emozioni: il contributo di Harry Halow e Renè Spitz. L’imprinting e Konrad Lorenz. Le influenze culturali e gli stereotipi educativi
15:00-16:00 Elementi che favoriscono il Bonding: La nascita di una madre e della care Quando inizia il Bonding nel bambino? Il Legame Interrotto
16:00-16:15 Pausa
16:15-17:15 Cosa si intende con il termine accudimento ad “alto contatto” Principali strumenti ed indicazioni terapeutiche
17:15-18:30 Il corpo della madre in un processo di abilitazione o riabilitazione. Come aiutare a livello posturale un neonato disorganizzato o prematuro, partendo dal contenimento corporeo
DOMENICA, 3 APRILE 2022
Relatrice: Dott.ssa Francesca Gheduzzi
08:45-10:00 L’holding e il dialogo tonico. L’holding con le mani ferme: il Nurturing Touch durante il Massaggio Infantile
10:00-11:00 L’holding attraverso il corpo per favorire le esperienze antigravitarie: bambino in braccio o prono sul corpo del genitore, secondo l’approccio Bobath e la NDT - Neuro. Developmental Treatment
11:00-11:15 Pausa
11:15-12:15 L’holding attraverso un mediatore: l’utilizzo di un lenzuolino, il Wrapping e la Marsupio Terapia
12:15-13:15 Come sostenere la relazione nella diade/triade, implementando la comprensione dei bisogni primari del bambino e degli aspetti comunicativi del pianto
13:15-14:00 Pausa Pranzo
14:00-15:00 L’importanza del dialogo tonico e del contatto, nello sviluppo a termine e pretermine
15:00-16:00 Il processo di sintonizzazione madre – padre –bambino. Il tocco dolce in TIN
16:00-16:15 Pausa
16:15-17:15 Il “Dialogo base in 5 step” di Cherry Bond/Vimala McClure. L’allattamento in TIN
17:15-18:00 La Kangaroo Therapy e il Wrapping (bagnetto)
18:00-18:30 Discussione e Conclusioni
18:30 Prova di verifica ECM